Il diplomatico iraniano Assadi ha rinunciato all’appello: la sua condanna per il fallito attentato di Parigi nel 2018 è definitiva. Ecco i prossimi passi tra l’Occidente e Teheran. L’analisi dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Archivi
I militari turchi in Libia non sono mercenari. Parla il portavoce della Vulcano di Rabbia
Il portavoce dei gruppi armati coordinati della Tripolitania spiega a Formiche.net cosa c’è dietro alle tensioni politiche attorno alla ministra Mangoush. Divisioni interne e peso degli attori internazionali
Perché bisogna cambiare l’articolo 177 del Codice degli appalti
Sindacati ed imprese concordi sulla necessità della modifica relativa alla norma in questione. Così com’è inciderebbe sulla sicurezza e sulla qualità dei servizi erogati scaricando oneri aggiuntivi sugli utenti
Gli italiani nel Donbass, la guerra sporca dei mercenari
Negli ultimi anni numerosi cittadini italiani, o con doppia nazionalità, sono stati coinvolti in guerre di ogni tipo. Con la nascita dell’Isis, la guerra in Siria e in Iraq e gli attentati in Europa, le strutture antiterrorismo si sono dovute confrontare con foreign fighter. Altra cosa sono i mercenari come quello arrestato negli ultimi giorni
La Pad (Politica a distanza) è stata un fallimento
Lo streaming ha permesso di tenere viva l’attività politica durante i lockdown, ma ha anche dimostrato l’importanza degli incontri dal vivo e la povertà dell’esercizio individuale del potere. Se in un summit da remoto il collegamento web è disturbato, è un disguido tecnico; Ursula Von der Leyen che resta senza sedia ad Ankara è uno schiaffo alla Ue. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss) e Fabio Bordignon (Università di Urbino)
Le Festa dell'Europa e le proposte del Cnel. Scrive Pennisi
In occasione della Conferenza sul Futuro dell’Europa, il Cnel ha stilato una serie di proposte preziose per l’Italia. Il prof. Giuseppe Pennisi le spiega una per una, esortando le istituzioni italiane ad adottarle
A Hong Kong c’è una società post-moderna. Criveller racconta il movimento popolare
Gli studenti e i gruppi democratici di base hanno mobilitato la popolazione. La mobilitazione c’è stata, i risultati no. Questo nostro tempo non ama la libertà né la giustizia, né la democrazia, né il popolo. Conversazione con Gianni Criveller, missionario del Pime nella “Grande Cina” dal 1991
I decreti attuativi, una specialità italiana nel cortocircuito della democrazia
L’Italia è paralizzata da norme “monche”, prive dei decreti attuativi. Alla legge di Bilancio 2020 ne mancano 57 su un totale di 122 richiesti (il 46,7%). Il colmo è il decreto Covid Semplificazioni. Alla misura pensata per rendere più agevole l’assegnazione degli appalti mancano 31 decreti attuativi su 37, l’83,8%. L’analisi di Antonio Mastrapasqua
Si può davvero regolare l'intelligenza artificiale? Il dibattito tra giuristi
L’Unione europea è alle prese con la sfida titanica di creare il nuovo umanesimo digitale. La strada, tra algoritmi “black box”, regole fumose, livelli di rischio e protezione della privacy, è in salita. Al webinar della Fondazione Leonardo un panel di esperti e giuristi discute della proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale
Nft per beneficenza? Sì, ed è italiana la prima organizzazione a farlo
Si chiama Manalive la prima organizzazione non-profit in Europa a mettere sul mercato un’opera digitale con il sistema dei non-fungible token (Nft) e a devolvere l’intero ricavato in progetti umanitari. Questo grazie alla partnership con Nft Europe, una startup italiana