Skip to main content

Il nuovo round di negoziati a Vienna sul nucleare iraniano è ripreso in questi giorni. Tutte le forze in campo, specialmente quelle occidentali, stanno compiendo ogni sforzo per riportare l’Iran ad accettare i termini del Jcpoa previsti nel 2015, quando l’accordo fu firmato, senza porre condizioni di rilievo.

In un simile contesto il regime iraniano, sempre più convinto di tenere in mano il pallino del gioco e in particolare dopo il ritiro degli Stati Uniti deciso dal presidente Donald Trump nel 2018, ha impresso una preoccupante accelerazione ai processi di arricchimento dell’uranio portando alla soglia dei livelli necessari al conseguimento di armamenti nucleari, in totale disprezzo di accordi, trattati internazionali e precise risoluzioni delle Nazioni Unite.

Ma il dossier nucleare, non è il solo a destare preoccupazioni sull’atteggiamento destabilizzante di Teheran. In questi giorni, come già riportato da Formiche.net, il think tank britannico Henry Jackson Society ha portato alla luce una intensa attività di hacker riconducibili al regime iraniano. Il rapporto, di prossima pubblicazione, evidenzia migliaia di recenti attività di disinformazione con falsi siti web e account sulle piattaforme Facebook e Twitter, con l’obiettivo – condiviso con Mosca e Pechino – di destabilizzare le democrazie liberali in occasione, soprattutto, di consultazioni elettorali. Cogliendo specifiche “opportunità” rappresentate dalla pandemia, da emergenti tensioni razziali, socio-economiche e occupazionali.

In particolare, il rapporto della Henry Jackson Society accusa il regime iraniano di aver in ogni modo cercato di influenzare le recenti elezioni in Scozia, incoraggiando fortemente l’indipendentismo per scardinare l’integrità del Regno Unito.

James Cleverly, ministro di Stato britannico per l’area Mena, ha ribadito in questi ultimi giorni serie preoccupazioni per il “comportamento destabilizzante” dell’Iran in Medio Oriente e altrove.

Ma sono soprattutto l’Unione europea e i suoi Stati membri che dovrebbero sanzionare gli inaccettabili comportamenti dell’Iran con ben maggior vigore di quanto sinora hanno fatto.

Sono da ricordare al riguardo gli assordanti silenzi di alcuni governi europei – in particolare quello Conte – dopo l’arresto e la successiva condanna degli agenti segreti iraniani, guidati dal “diplomatico terrorista” Assadollah Assadi, responsabili del fallito attentato di Villepinte in Francia nel 2018, che avrebbe potuto costare la vita a centinaia, e forse migliaia di persone tra cui molte figure politiche di spicco italiane, europee e americane.

Il caso Assadi registra ora un ulteriore, clamoroso sviluppo. È di questi giorni la rinuncia iraniana a ricorrere in appello. Diventa così definitiva la condanna a 20 anni emessa dal Tribunale di Anversa, che ha riconosciuto come Assadi abbia agito per ordine diretto dei vertici del regime. I motivi dell’assai goffa e imbarazzata retromarcia di Teheran sono molteplici. Anzitutto era scontato che la Corte d’appello avrebbe ulteriormente evidenziato le responsabilità del governo iraniano – dal ministro degli Esteri e al ministro dell’Intelligence sino alla Guida suprema – con ancor più negativa risonanza interna e internazionale. In secondo luogo, le modalità del ricorso in appello avrebbero fatto nuovamente emergere la “stranezza” di una costituzione in giudizio da parte dello Stato iraniano per tutelare un agente ormai privo di qualsiasi immunità ai sensi della Convenzione di Vienna.

C’è chi rileva come l’intervento in giudizio dello Stato iraniano per tutelare un terrorista dovrebbe togliere qualsiasi dubbio sulla reale natura di un regime che si avvale delle proprie sedi diplomatiche per pianificare attività terroristiche anche in Europa.

È quindi naturale che nel Parlamento europeo e in quelli nazionali vi sia crescente preoccupazione e insofferenza verso il regime iraniano. Lo stesso avviene oltreoceano. Sembra quindi maturo un sostanziale “riallineamento” tra le due sponde dell’Atlantico: soprattutto nel porre termine all’arrendevolezza nei confronti di un regime che sfacciatamente si ostina a violare il diritto internazionale, a compromettere stabilità e sicurezza regionale, e a calpestare vergognosamente i diritti umani con indicibili efferatezze anche nei confronti del proprio popolo.

Iran, cosa cambia dopo la condanna di Assadi per terrorismo

Il diplomatico iraniano Assadi ha rinunciato all’appello: la sua condanna per il fallito attentato di Parigi nel 2018 è definitiva. Ecco i prossimi passi tra l’Occidente e Teheran. L’analisi dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

I militari turchi in Libia non sono mercenari. Parla il portavoce della Vulcano di Rabbia

Il portavoce dei gruppi armati coordinati della Tripolitania spiega a Formiche.net cosa c’è dietro alle tensioni politiche attorno alla ministra Mangoush. Divisioni interne e peso degli attori internazionali

Perché bisogna cambiare l’articolo 177 del Codice degli appalti

Sindacati ed imprese concordi sulla necessità della modifica relativa alla norma in questione. Così com’è inciderebbe sulla sicurezza e sulla qualità dei servizi erogati scaricando oneri aggiuntivi sugli utenti

Gli italiani nel Donbass, la guerra sporca dei mercenari

Negli ultimi anni numerosi cittadini italiani, o con doppia nazionalità, sono stati coinvolti in guerre di ogni tipo. Con la nascita dell’Isis, la guerra in Siria e in Iraq e gli attentati in Europa, le strutture antiterrorismo si sono dovute confrontare con foreign fighter. Altra cosa sono i mercenari come quello arrestato negli ultimi giorni

La Pad (Politica a distanza) è stata un fallimento

Di Igor Pellicciari e Fabio Bordignon

Lo streaming ha permesso di tenere viva l’attività politica durante i lockdown, ma ha anche dimostrato l’importanza degli incontri dal vivo e la povertà dell’esercizio individuale del potere. Se in un summit da remoto il collegamento web è disturbato, è un disguido tecnico; Ursula Von der Leyen che resta senza sedia ad Ankara è uno schiaffo alla Ue. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss) e Fabio Bordignon (Università di Urbino)

Le Festa dell'Europa e le proposte del Cnel. Scrive Pennisi

In occasione della Conferenza sul Futuro dell’Europa, il Cnel ha stilato una serie di proposte preziose per l’Italia. Il prof. Giuseppe Pennisi le spiega una per una, esortando le istituzioni italiane ad adottarle

A Hong Kong c’è una società post-moderna. Criveller racconta il movimento popolare

Gli studenti e i gruppi democratici di base hanno mobilitato la popolazione. La mobilitazione c’è stata, i risultati no. Questo nostro tempo non ama la libertà né la giustizia, né la democrazia, né il popolo. Conversazione con Gianni Criveller, missionario del Pime nella “Grande Cina” dal 1991

I decreti attuativi, una specialità italiana nel cortocircuito della democrazia

L’Italia è paralizzata da norme “monche”, prive dei decreti attuativi. Alla legge di Bilancio 2020 ne mancano 57 su un totale di 122 richiesti (il 46,7%). Il colmo è il decreto Covid Semplificazioni. Alla misura pensata per rendere più agevole l’assegnazione degli appalti mancano 31 decreti attuativi su 37, l’83,8%. L’analisi di Antonio Mastrapasqua

Si può davvero regolare l'intelligenza artificiale? Il dibattito tra giuristi

L’Unione europea è alle prese con la sfida titanica di creare il nuovo umanesimo digitale. La strada, tra algoritmi “black box”, regole fumose, livelli di rischio e protezione della privacy, è in salita. Al webinar della Fondazione Leonardo un panel di esperti e giuristi discute della proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale

Nft per beneficenza? Sì, ed è italiana la prima organizzazione a farlo

Si chiama Manalive la prima organizzazione non-profit in Europa a mettere sul mercato un’opera digitale con il sistema dei non-fungible token (Nft) e a devolvere l’intero ricavato in progetti umanitari. Questo grazie alla partnership con Nft Europe, una startup italiana

×

Iscriviti alla newsletter