Più Taiwan si crea connessioni internazionali, più penetra all’interno dei sistemi multilaterali, più certe dinamiche vengono mosse e percepite come quelle di una realtà indipendente, più è difficile per Pechino spezzare questi legami
Archivi
Lo smart working e gli smart leaders. Il web talk con Walter Ruffinoni (Ntt Data)
L’appuntamento con il web talk di Task Force Italia ha ospitato giovedì 22 luglio Walter Ruffinoni, amministratore delegato di Ntt Data, Emea e Ntt Data Italia. Tutti i temi principali dell’incontro online raccontati a Formiche.net da Giovanna Dossena, presidente di Avm Gestioni Sgr e professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese
Colpa di Xi. La Francia segue Biden e denuncia gli hacker cinesi
L’agenzia nazionale per la cybersecurity francese (Annsi) denuncia “un’ampia campagna” di attacchi cyber da parte di hacker riconducibili al governo cinese, il collettivo Atp31. Una condanna esplicita che segue quella di Nato, Usa e Ue contro Pechino per l’attacco a Microsoft. Una nuova pagina che porta il nome di Joe Biden
La pandemia e lo stato di salute del settore digitale. Scrive Marco Gay (Anitec-Assinform)
Il digitale è l’arma più efficace che abbiamo per ridurre i gap di produttività e di efficienza del nostro sistema economico. Va accelerata, anche attraverso una manutenzione del Piano Transizione 4.0, l’integrazione tra materiale e immateriale, che cade sotto il nome di servitizzazione, e favorito l’impiego dell’intelligenza artificiale, dei big data, del cloud, dell’IoT e della cybersecurity
La Malesia sospende i vaccini cinesi dopo le tensioni nel Mar Cinese Meridionale
Sulla decisione delle autorità di Kuala Lumpur pesano i dubbi sulla reale efficacia di CoronaVac, adesso confermati da uno studio dell’Università di Hong Kong. Ma non solo. A partire dal 2020 le tensioni con la Cina sono aumentate, con un’impennata nelle ultime settimane
La politica italiana sta diventando sempre più americana. L'analisi del prof. Diletti
Il processo di americanizzazione della politica italiana, secondo il professore di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma Mattia Diletti: “È iniziato trent’anni fa con le tecniche e gli strumenti e ha finito inevitabilmente con l’estendersi alle policy”. Fenomeno confermato anche dall’iniziativa “Ti candido”: l’associazione prende spunto dal movimento Justice Democrats che nel 2018 debuttò contribuendo alla vittoria e all’elezione al Congresso di Alexandria Ocasio-Cortez
Bce, Lagarde: "Prosegue ripresa ma incertezza per variante Delta". Il video
Bce, Lagarde: "Prosegue ripresa ma incertezza per variante Delta" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jTnjkey04gA[/embedyt] Roma, 22 lug. (askanews) - Prosegue la ripresa nell'area euro ma la pandemia continua a gettare un'ombra sul futuro ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, al termine del Consiglio direttivo, confermando ancora una volta la decisione della Banca centrale di mantenere i tassi di interesse ai minimi…
Volete i microchip europei? Allora dobbiamo riscrivere le norme sugli aiuti di Stato
Il ministro dello Sviluppo economico lancia un allarme: se non rivediamo la normativa Ue sugli aiuti di Stato la partita strategica dei microchip è persa. Cina e Usa, Taiwan e Corea hanno già messo sul piatto cifre da capogiro. Ue al bivio: o rinuncia alle sue ambizioni, o cambia paradigma (subito)
Tasse a chi non si vaccina? No al maccartismo, sì agli incentivi. Parla Mingardi
Intervista al saggista e direttore dell’Istituto Bruno Leoni. Prima di pensare a misure forzose dal vago retrogusto punitivo, come tassare chi non si vaccina, servirebbe fare della buona informazione e magari pensare a qualche bonus per incentivare gli scettici. I No Vax? Non verranno convinti dal Green Pass…
Sospendere i brevetti non è la soluzione. Secondo Amici (Unicam) bisogna investire nella ricerca pubblica
Il problema non sono i brevetti. La capacità produttiva dei vaccini innovativi, rispetto alle dosi necessarie per immunizzare la maggioranza della popolazione mondiale, è difficile da incrementare velocemente. E poi resta il problema dei costi della ricerca, che vanno sostenuti dalle istituzioni pubbliche. L’Unicam ha presentato al ministero della Salute nuove opzioni, a basso costo, per arginare le varianti