Salcef, società leader nel settore delle infrastrutture ferroviarie, ha ricevuto da Intesa San Paolo un finanziamento di 30 milioni, garantito da Sace, destinato a incrementare l’efficienza della rete ferroviaria italiana
Archivi
Pandemia e cambiamento climatico. Due emergenze collegate?
Anche se non si è raggiunto un consenso scientifico unanime sulle possibili interrelazioni tra pandemia e cambiamento climatico, studi qualificati dimostrano che l’innalzamento medio delle temperature globali aumenta la capacità di diffusione del virus, anche a causa dell’aumento delle precipitazioni e del tasso medio di umidità, fattori questi ultimi che stimolano la vitalità virale e le sue capacità di resistenza
La Nato si prepara al futuro. Il nuovo comando (a Norfolk)
Si è svolta a bordo della Uss Kearsarge a Norfolk, in Virginia, la cerimonia per il raggiungimento della piena capacità operativa del comando Nato JFC Norfolk, che sarà responsabile della protezione delle linee di comunicazione transatlantiche. Il nuovo comando dovrà, soprattutto, proteggere le rotte marittime che assicurano, in caso di conflitto, l’arrivo dei rinforzi dal Nord America al Vecchio Continente
La Cina (militare) punta sul suborbitale. Ecco il test sul nuovo veicolo
La Cina ha testato un “veicolo riutilizzabile suborbitale”, partito dalla base di Jiuquan e atterrato su un aeroporto in Mongolia a 800 chilometri di distanza. È il secondo test comunicato da Pechino nel giro di dieci mesi per assetti destinati alle quote suborbitali, particolarmente attraenti per applicazioni di tipo militare (gli Usa schierano l’X-37B). D’altra parte, tutta la modernizzazione dell’Esercito popolare di liberazione si ispira al concetto di “fusione civile-militare”. Ecco come…
Cyber-svolta Biden. Ue, Nato e Five Eyes puntano il dito contro la Cina
È la prima volta che Usa, Ue, Nato, Five Eyes e Giappone si uniscono per condannare i cybercrimini sostenuti dal governo cinese (tra cui il caso Exchange). E Washington coglie l’occasione per mettere di nuovo in guardia dal 5G di Huawei e Zte
Da Woody Allen ad Anthony Hopkins fino al Premio Strega, per una rinascita culturale
Cosa è accaduto tra la primavera e l’estate nelle coscienze civiche individuali e quale ruolo ha svolto la cultura, nella sua dignità complessiva? Il commento di Claudio Mattia Serafin
Inquinare costerà troppo. Suarez (Mediobanca) legge il Green Deal europeo
Mercato della CO2 e meccanismi di stabilizzazione, imposte alla frontiera, tasse, ammortizzatori sociali, ma anche indipendenza energetica e autonomia strategica, passando dall’idrogeno. Dietro al Green Deal proposto dalla Commissione c’è una radicale reinterpretazione della nostra economia. Javier Suarez, analista di Mediobanca Securities, spiega cosa cambia con il pacchetto europeo
Il caso Pegasus e il precedente italiano di Exodus
Ecco che cos’è NSO Group, l’azienda di ex 007 israeliani dietro Pegasus. Il caso rivelato dal Washington Post ricorda un episodio italiano…
Il secolo del Fintech. Ora anche l'Italia entra in campo
Il via libera al comitato trasversale Consob-Ivass-Bankitalia sotto la regia del Mef è la naturale risposta a una rivoluzione cominciata anni fa. E che la pandemia ha contribuito a rendere ancora più veloce, come raccontano i finanziamenti alla tecnofinanza, triplicati già all’inizio di quest’anno
Vince il realismo tra i principi del Golfo. Clò sullo scatto di Opec+ (e la benzina a 2€)
Raggiunto un accordo per eliminare gradualmente 5,8 milioni di barili al giorno di tagli alla produzione di petrolio entro settembre 2022. L’ex ministro dell’Industria a Formiche.net: “Anche stavolta la forza dei fatti ha spinto l’Opec a trovare un’intesa. Ma se nel breve periodo i prezzi della benzina potranno salire a due euro, tra due o quattro anni possono aumentare fino a 3 o 4 euro”