Pubblichiamo un estratto da “Franco Marini il Popolare” (Edizioni Lavoro), scritto da Giorgio Merlo, giornalista ed ex parlamentare. La democrazia, l’antifascismo, il valore della dignità del lavoro, la centralità della persona umana e l’unità del paese: questi sono stati i principali ideali interpretati, vissuti e declinati da Marini
Archivi
Come finirà il giudizio della "cassazione" di Facebook su Trump
Dopo la tentata insurrezione al Campidoglio Usa il 6 gennaio scorso, il consiglio indipendente di Facebook ha bloccato l’account dell’allora presidente Trump, segnando un precedente sul potere delle big tech non da poco. Entro il 20 aprile, il consiglio avrebbe dovuto decidere se mantenere il profilo bloccato per sempre, ma così non è stato.
Il Pd non voterà Draghi al Quirinale. La versione di Cirino Pomicino
Il segretario del Partito democratico ha subito messo le mani avanti, sostenendo che Mario Draghi dovrà guidare il governo fino alle prossime elezioni politiche. Questo, secondo Paolo Cirino Pomicino, significa che l’attuale presidente del Consiglio non sarà il nome su cui punterà il Pd quando si dovrà scegliere il prossimo Capo dello Stato
Joe Biden, la Nato e l'Europa. Ecco l'occasione per rilanciare l'Alleanza
Il 14 giugno il vertice tra i leader della Nato offre l’occasione per suggellare il rilancio delle relazioni euro-atlantiche. L’Italia, con Joe Biden a Washington, potrà avere un ruolo determinante. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, rispettivamente presidente e direttore di Europa Atlantica
Aristocrazia, simpatia e una falsa idea di meritocrazia
In Italia prevale spesso l’obiettivo della bonomia – più apparente che reale – al posto dell’affermazione di sé. Come se prevalere fosse una colpa. Meglio affidarne la sorte al caso o alle raccomandazioni, invece che alla solidità della competenza. Scrive Antonio Mastrapasqua
Un procurement Ict più sicuro. Ecco il Dpr del Perimetro cyber
A due mesi dal semestre di test del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, esce in Gazzetta Ufficiale il Dpr sulle procedure di verifica degli acquisiti. L’avvocato Mele (Gianni & Origoni): “È senz’altro una delle parti a più alto impatto per i processi aziendali”
La pandemia e il cor inquietum. La riflessione di D'Ambrosio
Cosa c’entra la pandemia col “cor inquietum” agostiniano? Forse molto di più di quello che pensiamo. La pandemia porta sofferenze e disagi: fisici, economici relazionali e anche interiori. Le parole di Agostino mi sembrano così pregnanti per descrivere il nostro stato: “Ove valgo, non voglio stare; ove voglio, non valgo, e qui e là sto infelice”. Diventiamo così, spesso, tristi, inquieti…
Dopo la pandemia, la cultura dovrà ripartire in chiave digitale
Siamo di fronte ad un bivio: restare a guardare e aspettare che la situazione di teatri, musei, cinema, biblioteche e luoghi d’arte si risolva cercando di sopravvivere, oppure diventare parte attiva, cogliere nell’emergenza un’opportunità per rilanciare il settore, renderlo più attrattivo e fruibile per un target molto più vasto rispetto al passato. Scrive Michelangelo Suigo, External Relations & Communication Director Inwit
Così Elon Musk ha stravolto lo Spazio. Parla Roberto Vittori
La rivoluzione di Elon Musk è nel successo della “riutilizzabilità”, capace di cambiare gli schemi dell’esplorazione spaziale (e creare problemi persino alla Russia). Ce la spiega da Washington Roberto Vittori, astronauta e generale dell’Aeronautica militare. Per l’Italia “ci sono opportunità industriali; noi facciamo qualcosa che SpaceX non fa”
Operazione Hensoldt. Perché Profumo con Leonardo fa un doppio centro
Leonardo ha siglato l’intesa per l’acquisto del 25% di Hensoldt, azienda tedesca specializzata nella sistemistica per la difesa, in crescita tra robotica e cyber-security. Due segnali: prende il via il consolidamento europeo annunciato da Profumo e la Difesa europea passa ora dall’asse tra Italia e Germania