Da Milano a Torino, da Roma a Napoli, le amministrative non hanno ancora nomi certi, anzi. E se elettoralmente – e nei sondaggi – la scelta della Lega di stare al governo e di Fratelli d’Italia di rimanere all’opposizione è vincente, quando si scende in campo saper tradurre i numeri globali in linea politica condivisa è ben diverso. L’analisi di Marco Zacchera
Archivi
Afghanistan, il ritiro di Usa e Nato e le prospettive future
Il 2021 segna il ventesimo anniversario dello scoppio della guerra in Afghanistan. Quali sono i piani di Nato e Stati Uniti e come cambierà in futuro la situazione nel Paese una volta che il ritiro delle truppe americane e della Nato diventerà definitivo? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Non solo Br. Il filo che lega il terrorismo di matrice politica e jihadista
Oggi nessun esperto considera più i diversi gruppi terroristici nella loro dimensione nazionale: il contrasto ai terrorismi è fisiologicamente europeo e transnazionale. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London
Attacco al maxi oleodotto Usa. C’è lo zampino russo?
Uno dei più importanti oleodotti Usa, che collega il Texas alla East Cost, è stato vittima di un attacco hacker. Biden dichiara lo stato di emergenza. I primi indizi portano al collettivo DarkSide, le cui attività criminali risparmiano le aziende russe
Trump escluso dai social? Ecco a chi spetta la decisione secondo il prof. Gambino
Il consiglio indipendente di Facebook ha confermato la sospensione di Trump ma ha precisato che essa non può essere indefinita. Come bilanciare la libertà di parola dei leader politici e la lotta alle parole d’odio? Ne abbiamo parlato insieme al professor Gambino
Lia presenta asset per oltre 68 miliardi. La sfida finanziaria per la Libia
Il fondo sovrano libico presenta la valutazione degli asset aggiornata, la prima dopo il 2010. C‘e un tesoro in liquidirà congelata per il governo Dabaiba e sfide per accreditarsi a livello internazionale
Scontri a Gerusalemme? Un assist a Netanyahu, un problema per Lapid
La giustizia israeliana prende tempo sulla decisione che ha alimentato gli scontri del fine settimana. Ma i negoziati di Lapid per formare un governo senza Netanyahu subiscono una frenata
La biografia di Meloni, il rapporto con Salvini, Draghi al Colle. Parla Crosetto
Giorgia Meloni punta al governo, forte dei sondaggi che danno Fratelli d’Italia in crescita continua e di una biografia in cui racconta l’infanzia, le difficoltà e la capacità di trasformare gli ostacoli in forza. Il co-fondatore Guido Crosetto spiega cosa serve a FdI per diventare classe dirigente
Compie 90 anni “Il mostro di Düsseldorf”, capolavoro senza tempo
L’11 maggio 1931 usciva a Berlino il primo film della storia del cinema che trattava il tema dello stupro e omicidio di bambini: “M-Il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang. Psicanalisi, follia, schizofrenia, violenza sull’infanzia, giustizia della folla versus giustizia dello Stato; punizione versus cura del malato. Alla vigilia dell’ascesa di Hitler
Francesco Cossiga, un ricordo firmato Scotti
Cossiga è stato protagonista di uno snodo della vita sociale e politica europea e mondiale. A differenza del suo maestro Moro non ha lasciato un’ordinata traccia scritta della sua visione, che va ricostruita soprattutto attraverso le sue azioni. Il ricordo di Vincenzo Scotti, già ministro degli Esteri e dell’Interno, che sarà pubblicato in un’opera a cura dell’Università di Sassari