Skip to main content

Elettoralmente – e nei sondaggi – la scelta è sicuramente vincente: con Salvini al governo e la Meloni all’opposizione si coltivano due orticelli opposti e diversi, ma insieme agli altri partner minori – come è diventata Forza Italia e il drappello di movimenti centristi – significa avere teoricamente i numeri per governare il Paese.

Teoricamente, perché quando c’è da scendere sul piano concreto i nodi vengono al pettine e se la scelta è ipoteticamente vincente nei numeri globali, ben diverso è però poi saperli tradurre in linea politica condivisa.
Oltretutto è evidente che FdI gioisce dei problemi della Lega al governo quando Salvini non può imporsi al resto della coalizione e sottolineandone i limiti aumenta la rivalità tenendo anche conto che mentre i sondaggi sottolineano una crescita della Meloni le rappresentanze parlamentari e locali sono oggi molto più spostate a favore della Lega. Si spiegano anche così le resistenze leghiste ad abbandonare la presidenza del Copasir che spetterebbe all’opposizione.

Nodi importanti che emergono quando sono da decidere le candidature locali e non sarà facile varare una piattaforma programmatica nazionale in vista di nuove elezioni.

Visto che nelle grandi città si parte da uno 0-4 è ovvio che è sui programmi che qui sarà molto più facile intendersi, eppure è un anno che si propongono e sparigliano candidati e mentre il tempo stringe l’ufficialità delle candidature è ancora di là da venire.

Così il rischio di perdere seccamente alle comunali per il centrodestra si fa concreto: a Milano solo Albertini avrebbe forse i numeri per giocarsela quasi alla pari con il favoritissimo Sala, baciato anche dai media, A Roma è tuttora notte fonda (e vincere può essere comunque per tutti una sciagura), a Torino il candidato più probabile a destra si chiama Paolo Damilano e – se già l’assonanza fa sorridere – il problema è, soprattutto, che i voti intercettabili sembrano insufficienti per andare oltre il ballottaggio.

Notte fonda anche a Napoli con Catello Maresca – candidato in pectore – che nei sondaggi non va oltre il 30%
Quindi? Quindi vincere a Milano sarebbe fondamentale, eppure gira e rigira si sono persi anni, ma di candidati vincenti non se ne sono stati trovati e anche lo stesso Albertini (che ad oggi ha cortesemente rifiutato) sarebbe comunque solo un usato sicuro.

Roma? Governare Roma è un problema per tutti, a sinistra la bagarre è generale e chissà se a destra si sia pensato di cercare di ribaltare il tavolo magari con una proposta-choc, ovvero un appoggio “tecnico” a Carlo Calenda, tenuto conto che nei sondaggi quasi la metà del campione è ancora incerto.

Sembrerebbe una bestemmia, ma aprirebbe un’ulteriore frattura a sinistra con un candidato che “del suo” ha già oltre un 10%. Certamente Giorgia Meloni avrebbe questa volta ottime possibilità se si candidasse a sindaco, ma rischierebbe di bruciarsi viste le condizioni politico-amministrative della Capitale per la quale più che un sindaco servirebbe forse un “governatore” di nomina regia, capace di imporsi in una situazione di notevole ingestibilità.

Ma torniamo al punto di partenza: a parte le amministrative, decollerà o meno un centrodestra condiviso? È nella logica delle cose, ma il complicato rapporto dentro e fuori il governo non agevola i rapporti e la crescente importanza di Fratelli d’Italia imbarazza la Lega dove crescono i malumori verso i “Fratelli” che riempiono quello spazio fisiologico che un partito di governo – cedendo forzatamente a compromessi – lascia libero per quell’ampia fetta di elettori delusi che esistono sempre.

Un’area che può crescere se Draghi non riuscisse a surclassare i suoi predecessori cambiando radicalmente il Paese che – purtroppo – spesso non vuole essere cambiato.

C’è comunque una certa differenza tra il team Berlusconi-Fini e il tandem Salvini-Meloni. Là c’era un leader indiscutibile che nel bene e nel male dettava la linea, con Fini a crescere in credibilità personale fino al profondo e progressivo dissidio che non era arrivato per caso, ma nei fatti cresceva da tempo. A parte gli sciagurati affari a Montecarlo e dintorni non c’è dubbio che Fini, eterno Delfino, non ce la facesse più a reggere l’inossidabile leadership del Cavaliere che – incredibilmente – dieci anni dopo è ancora lì nonostante gli anni e “il logorio della vita moderna”.

Oggi sia Salvini che la Meloni appaiono concorrenziali e nessuno dei due deve farsi più riconoscere patenti di democraticità. La Meloni ha portato Fratelli d’Italia su posizioni perfino più trasversali e politicamente moderne del concorrente – vedi le recenti aperture a Biden – che batte e ribatte soprattutto su alcuni temi-chiave (per esempio quello dell’immigrazione che tornerà fatalmente ad esplodere, con probabili tensioni interne al governo).

Gioca a favore della Meloni anche l’essere l’unica donna leader italiana e una indubitabile verve, ma pesa su di lei una forte “romanità” che impedisce al partito di radicarsi soprattutto in quei territori dove la Lega amministra a livello locale.

Determinante sarà anche il sistema elettorale che ad oggi sposta i numeri più sulle liste (bloccate) che i singoli collegi. Logico, quindi, che la visibilità sia tutto anche per una certa sovrapponibilità dell’elettorato e quindi, anche se vi possono essere condivisioni di fondo, almeno a breve tra Matteo e Giorgia sarà quotidiana battaglia di commandos.

Salvini, Meloni e le amministrative. Tutti i nodi del centrodestra

Da Milano a Torino, da Roma a Napoli, le amministrative non hanno ancora nomi certi, anzi. E se elettoralmente – e nei sondaggi – la scelta della Lega di stare al governo e di Fratelli d’Italia di rimanere all’opposizione è vincente, quando si scende in campo saper tradurre i numeri globali in linea politica condivisa è ben diverso. L’analisi di Marco Zacchera

Afghanistan, il ritiro di Usa e Nato e le prospettive future

Il 2021 segna il ventesimo anniversario dello scoppio della guerra in Afghanistan. Quali sono i piani di Nato e Stati Uniti e come cambierà in futuro la situazione nel Paese una volta che il ritiro delle truppe americane e della Nato diventerà definitivo? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Non solo Br. Il filo che lega il terrorismo di matrice politica e jihadista

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Oggi nessun esperto considera più i diversi gruppi terroristici nella loro dimensione nazionale: il contrasto ai terrorismi è fisiologicamente europeo e transnazionale. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

Attacco al maxi oleodotto Usa. C’è lo zampino russo?

Uno dei più importanti oleodotti Usa, che collega il Texas alla East Cost, è stato vittima di un attacco hacker. Biden dichiara lo stato di emergenza. I primi indizi portano al collettivo DarkSide, le cui attività criminali risparmiano le aziende russe

Trump escluso dai social? Ecco a chi spetta la decisione secondo il prof. Gambino

Il consiglio indipendente di Facebook ha confermato la sospensione di Trump ma ha precisato che essa non può essere indefinita. Come bilanciare la libertà di parola dei leader politici e la lotta alle parole d’odio? Ne abbiamo parlato insieme al professor Gambino

Lia presenta asset per oltre 68 miliardi. La sfida finanziaria per la Libia

Di Uberto Andreatta e Emanuele Rossi

Il fondo sovrano libico presenta la valutazione degli asset aggiornata, la prima dopo il 2010. C‘e un tesoro in liquidirà congelata per il governo Dabaiba e sfide per accreditarsi a livello internazionale

Scontri a Gerusalemme? Un assist a Netanyahu, un problema per Lapid

La giustizia israeliana prende tempo sulla decisione che ha alimentato gli scontri del fine settimana. Ma i negoziati di Lapid per formare un governo senza Netanyahu subiscono una frenata

La biografia di Meloni, il rapporto con Salvini, Draghi al Colle. Parla Crosetto

Giorgia Meloni punta al governo, forte dei sondaggi che danno Fratelli d’Italia in crescita continua e di una biografia in cui racconta l’infanzia, le difficoltà e la capacità di trasformare gli ostacoli in forza. Il co-fondatore Guido Crosetto spiega cosa serve a FdI per diventare classe dirigente

Compie 90 anni “Il mostro di Düsseldorf”, capolavoro senza tempo

L’11 maggio 1931 usciva a Berlino il primo film della storia del cinema che trattava il tema dello stupro e omicidio di bambini: “M-Il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang. Psicanalisi, follia, schizofrenia, violenza sull’infanzia, giustizia della folla versus giustizia dello Stato; punizione versus cura del malato. Alla vigilia dell’ascesa di Hitler

Francesco Cossiga, un ricordo firmato Scotti

Cossiga è stato protagonista di uno snodo della vita sociale e politica europea e mondiale. A differenza del suo maestro Moro non ha lasciato un’ordinata traccia scritta della sua visione, che va ricostruita soprattutto attraverso le sue azioni. Il ricordo di Vincenzo Scotti, già ministro degli Esteri e dell’Interno, che sarà pubblicato in un’opera a cura dell’Università di Sassari

×

Iscriviti alla newsletter