Skip to main content

La parata del 9 maggio è, probabilmente, uno degli appuntamenti annuali centrali della scenografia del sistema di potere della Russia putiniana, assieme all’Assemblea federale e al discorso di fine anno. Vi è una ragione di fondo: la stragrande maggioranza delle famiglie russe ha avuto propri cari che hanno preso parte o sono caduti alla Grande guerra patriottica, termine che in russo designa la Seconda guerra mondiale da dopo l’inizio dell’Operazione Barbarossa.

Questa memoria di “popolo” è forte ed è da sempre molto sentita, anche per gli episodi terribili della guerra, dall’assedio di Leningrado durato quasi 900 giorni alla distruzione delle comunità ebraiche nei territori occupati, passando per le grandi battaglie di Stalingrado e di Kursk, milioni di uomini e donne, di vecchi e bambini sono stati travolti dalla tragedia dell’aggressione nazista e han dovuto combattere per riconquistare il proprio diritto alla vita.

Infatti, la ricorrenza della fine della guerra in Europa in età sovietica non era al centro della narrazione del potere, ma accompagnava semmai gli altri grandi anniversari, il Primo Maggio e il 7 novembre, che legittimavano il potere del Pcus come depositario delle tradizioni del movimento operaio e erede dei bolscevichi del 1917. In questa cornice, il 9 maggio era sì un giorno festivo (ma solo dal 1965), ma senza parate né grandi eventi pubblici, in una cornice privata e scandita dal minuto di silenzio trasmesso per radio e televisione in tutta l’Urss alle 18:50 di Mosca in punto.

Son queste circostanze a chiarire il perché del ruolo centrale dell’anniversario della vittoria sul nazismo nella Russia putiniana: la presenza di una memoria privata forte, in grado di legare gruppi sociali diversi, e la possibilità di usare come legittimazione del potere del Cremlino una ricorrenza che può presentare aspetti importanti sia dal punto di vista militare (comunque si tratta di un grande trionfo bellico) che politico, in tentativi di trasporre, spesso con forzature e imprecisioni, gli avvenimenti del 1941-45 alla realtà odierna.

In una Mosca attraversata dalla grande parata, a cui hanno preso parte circa dodicimila soldati e 190 mezzi, dai carri armati ai lanciamissili, Putin ha accolto le autorità e i veterani, e assistito dalla tribuna nella Piazza Rossa al passaggio dei militari, accompagnato dal presidente del Tagikistan Emomali Rahmon.

Nel discorso di quest’anno, incentrato sull’ormai prossimo ottantesimo anniversario dell’inizio dell’aggressione all’Unione Sovietica, il presidente russo non ha menzionato gli alleati del 1945, a differenza del passato, ma non ha usato gli accenti a cui oggi ricorre certa propaganda pro-Cremlino, che punta a oscurare e denigrare il contributo dato dai paesi europei (e dalle resistenze locali) alla vittoria sul nazismo.

Putin ha però puntato il dito contro il fenomeno della riabilitazione e della relativizzazione del collaborazionismo pro-fascista in Europa, senza far nomi, ma il riferimento probabile è alla marcia in onore dell’anniversario della costituzione della divisione SS “Galizia” (Halychyna) a Kiev, che ha suscitato le proteste del ministero degli Esteri israeliano e anche all’interno dello scenario politico ucraino, con dichiarazioni di condanna da parte dei membri del partito del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Simili manifestazioni avvengono anche in Lettonia, con sfilate organizzate da formazioni ultranazionaliste in onore dei locali volontari SS, e da sempre sono nel mirino di Mosca.

Quel che però resta poco chiaro, nonostante le condanne delle attività dei “gruppuscoli neonazisti”, come sono stati definiti da Putin, è quale idea di partnership Mosca voglia proporre all’Unione europea, e come questo dialogo possa essere possibile e fruttuoso per entrambe le parti, nella costruzione di una prospettiva futura di pace nel continente.

Una prospettiva in grado di evitare il ripetersi delle tragedie della storia europea, e che possa garantire alle generazioni presenti e future benessere e prosperità. Ma siamo sicuri che a Bruxelles, a Berlino, a Parigi e a Roma le idee siano ben più chiare della retorica del Cremlino?

La parata (militare) di Putin e l'autogol Ue. L'analisi di Savino

Da sempre appuntamento centrale della politica russa, la parata del 9 maggio a Mosca è anche termometro degli umori al Cremlino. Quest’anno Putin non ha fatto cenno al contributo dei Paesi europei nella lotta anti-nazista. Ecco perché nell’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

Elon Musk porta i Bitcoin nello Spazio. Ecco la missione Doge-1

Dopo la Tesla rossa verso Marte, Elon Musk porterà sulla Luna i Bitcoin. Partirà infatti il prossimo anno la missione “Doge-1”, interamente pagata in criptovaluta, pronta a sperimentare il nuovo spazio commerciale. Ecco come funzionerà

Phisikk du role - Eterni dilemmi: legge elettorale e Quirinale

Quali sono i momenti di fibrillazione della politica in Italia? A parte i molti accidenti imprevedibili, sicuramente l’elezione del Capo dello Stato e, da 28 anni a questa parte, il varo della nuova legge elettorale. La rubrica di Pino Pisicchio

Giorgia Meloni e la libraia. L'avv. Benedetto e la lezione di tolleranza

La titolare di una libreria di Roma ha deciso di non vendere l’autobiografia di Giorgia Meloni perché considera il suo spazio luogo di “resistenza”. Ma non si contesta la scelta della libraia di non vendere il volume, libera valutazione di sua competenza, bensì i motivi addotti. Libera la libraia di fare quello che ritiene più opportuno, liberi noi di criticare senza essere insolentiti. Si chiama democrazia. L’intervento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Einaudi

Servizi segreti, caso Renzi e Comunali. Parla Enrico Borghi (Pd)

Intervista a tutto campo con Enrico Borghi, deputato e responsabile Sicurezza del Pd, componente del Copasir. La presidenza del comitato va a Fratelli d’Italia, in una settimana risolviamo l’impasse. A Vecchione chiederemo cosa non torna nel caso Renzi-Mancini, poi Conte e Casalino per i guai libici. M5S? A Roma vince il Pd

Vaccini Covid, l'Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca. Il video

Vaccini Covid, l'Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=e13B7IjyQTo[/embedyt] Roma, 10 mag. (askanews) - L'Europa non rinnova il contratto con AstraZeneca in scadenza a fine giugno per la fornitura dei vaccini contro il Covid-19. Ad annunciarlo è stato il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, in un'intervista a una radio francese, dopo che l'Unione europea ha…

Somaliland, qualcosa si muove? Steak & chips a Hargeisa

Il settimanale The Economist dedica, nel suo ultimo fascicolo, un editoriale sul non-Stato africano Somaliland, un’area che dopo essere stata colonia britannica, nel 1991 è diventata del tutto indipendente con elezioni periodiche e governi che si alternano. Ma non essere uno Stato impedisce al Paese l’accesso agli aiuti internazionali. L’Italia può promuovere una soluzione?

Sparisce nel nulla un altro medico che si occupò di Navalny

Alexander Murajovski, direttore dell’ospedale dove l’oppositore russo è stato ricoverato subito dopo l’avvelenamento, era stato visto l’ultima volta il 7 maggio. Riapparso dopo tre giorni di ricerca, le autorità dicono che si era perso nel bosco

 

Yuan digitale in vista. Pechino arruola Alibaba, ma sulle banche...

Dopo mesi di attacchi frontali, il Dragone annovera una controllata del colosso fondato da Jack Ma nella squadra di operatori che dovrà avviare l’immissione della valuta virtuale nel mercato. Ma dalla finanza tradizionale arrivano cattive notizie…

Linciato un automobilista israeliano. Ancora scontri a Gerusalemme

Terza giornata di scontri a Gerusalemme. Un automobilista israeliano assaltato dai palestinesi. Ecco il video

×

Iscriviti alla newsletter