Skip to main content

Continuano le proteste sull’isola di Cuba, le più rilevanti degli ultimi 50 anni. Decine di persone sono state arrestate perché manifestavano contro il governo comunista. Alla base dello scontento popolare ci sono la profonda crisi economica, la cattiva gestione della crisi sanitaria per Covid-19 e l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità.

Nelle immagini postate sui social network, si vedono gli arresti da forze della sicurezza affiancati da agenti in borghese, che colpiscono i manifestanti e usano spray urticante. In queste ore i servizi internet e WhatsApp sono stati bloccati sull’isola per cercare di silenziare la voce dei dissidenti.

Tra le persone arrestate c’è una giornalista, corrispondente del quotidiano spagnolo Abc a Cuba, Camila Acosta. Secondo quanto riferito dalla pubblicazione, Acosta è stata intercettata a L’Avana da diversi agenti della polizia mentre usciva dalla sua casa.  Gli agenti hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione e hanno sequestrato il suo materiale di lavoro, compreso il computer. Ore prima, la giornalista aveva inviato la notizia delle proteste a Cuba. Acosta sarà giudicata per “reati contro la sicurezza dello Stato”.

Secondo il presidente cubano Miguel Díaz-Canel, queste proteste sono promosse da “abbietti delinquenti”, che cercano di danneggiare la rivoluzione comunista castrista. In un intervento trasmesso in tv, v Díaz-Canel ha dichiarato che le manifestazioni sono orchestrate e sostenute dagli Stati uniti, e le ha definite come un complotto guidato dai social media per spodestare il regime cubano: “L’approccio di ieri non è stato pacifico. È un comportamento volgare”.

Tuttavia, il nuovo leader del Partito Comunista Cubano ha dovuto ammettere che alcune delle richieste dei manifestanti, come lo scontento per la mancanza di cibo e i blackout energetici, sono legittime, ma la colpa è sempre e solo dell’embargo economico degli Usa, non del governo cubano.

La risposta da Washington è stata immediata. Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha scritto su Twitter che “sarebbe un grave errore per il regime cubano interpretare le proteste nel Paese come il prodotto di qualcosa che gli Usa hanno fatto”.

Anche dall’Europa è arrivata la solidarietà nei confronti del popolo cubano. Josep Borrell, Alto rappresentante della politica estera dell’Unione europea, ha lanciato un appello al regime per consentire lo svolgimento delle proteste pacifiche.

Dalla parte dei castristi si sono schierati invece il Venezuela e la Russia. Il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, ha confermato il suo sostegno a Miguel Díaz-Canel e il governo rivoluzionario cubano: “Tutto il sostegno al presidente Díaz-Canel, tutto il sostegno al popolo cubano, al governo rivoluzionario di Cuba. Da qui in Venezuela siamo fratelli nel bene e nel male. Cuba se la caverà. Ci è stato inflitto lo stesso trattamento, lo stesso metodo di asfissia e persecuzione è stato applicato a Cuba per 60 anni. Ora l’Impero nordamericano è arrivato a dire sciocchezze. Se gli Stati Uniti e gli oppositori estremisti vogliono davvero aiutare il popolo cubano revochino immediatamente le sanzioni e il blocco”.

Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, ha sottolineato che Mosca ritiene che dietro le proteste c’è l’interferenza straniera negli affari interni di Cuba: “Riteniamo inaccettabile l’interferenza straniera negli affari interni di uno Stato sovrano e qualsiasi altra azione distruttiva che incoraggerebbe la destabilizzazione della situazione sull’isola”.

Per la Russia, Paese alleato storicamente dal regime castrista, le autorità cubane hanno il diritto di adottare tutte le misure necessarie per “ristabilire l’ordine pubblico nell’interesse dei cittadini del Paese nel quadro della Costituzione nazionale e della legislazione interna vigente”.

Proteste a Cuba, senza i Castro traballa il regime castrista?

La profonda crisi economica e sanitaria sull’isola ha scatenato l’ondata di proteste più importante degli ultimi 50 anni. Il regime ha reagito con arresti e con un blackout di internet. Ma dall’isola arrivano i video degli scontri

Altro che Via della Seta… Gli Usa propongono un Digital Marshall Plan

Il piano B3W concordato al G7 non basta, scrivono tre esperti Usa. Serve un piano Marshall digitale per rispondere alla Via della Seta cinese. Tutti i dettagli della proposta

A Difesa del Mediterraneo orientale. Guerini vola in Grecia e Turchia

Doppia visita per Lorenzo Guerini tra Grecia e Turchia per incontrare i colleghi Nikolas Panagiotopoulos e Hulusi Akar. L’Italia conferma la linea del dialogo, sposata dalla Nato e ora sostenuta dagli Stati Uniti di Joe Biden. L’attenzione è per la sicurezza del Mediterraneo orientale, ma anche per la stabilizzazione della Libia e per alcuni dossier industriali

La minimum tax inghiottirà la digital tax? Il parere di Fazzini

L’economista e saggista dell’Università Europea di Roma: la digital tax potrebbe finire inglobata nell’imposta sui profitti delle multinazionali fresca di accordo politico al G20, perché gli americani non vogliono una doppia tassazione. L’Irlanda e i Paesi ribelli non preoccupano più di tanto. Semmai il Congresso Usa, anche se alla fine…

Se Letta corre a Siena, Conte che fa? La bussola di Ocone

In un primo tempo, al momento più roseo dei rapporti fra grillini e piddini, si era parlato di una sorta di doppia partecipazione alle suppletive di Conte e Letta, l’uno appunto a Siena e l’altro nella Capitale. Ora che il segretario dem ha deciso di candidarsi, cosa farà l’ex presidente del Consiglio? La bussola di Corrado Ocone

Israele-Turchia. Cosa c’è oltre alla telefonata tra Erdogan e Herzog

I presidenti di Israele e Turchia parlano al telefono di relazioni bilaterali e del peso di queste nel delicato equilibrio della regione del Mediterraneo Allargato. Ankara e Gerusalemme si parlano, come piace a Washington

Dopo la Brexit sono tornati gli hooligans. Il commento di Malgieri

La nazionale italiana, che avrebbe dovuto essere l’agnello sacrificale degli albionici, ha demolito i sogni di gloria di coloro che già si sentivano sul tetto dell’Europa rinnegata, ricacciandoli tra gli incubi che covano dal 1966, anno di una gloria discutibile, la vittoria della Coppa Rimet, cioè il Mondiale del tempo

Task Force Italia, Web Talk con Francesco Venturini

La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che giovedì 22 luglio alle ore 17:30 ospiterà Francesco Venturini, amministratore delegato di Enel X intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

Il bivio delle banche centrali secondo Pennisi

Da un lato, ci si chiede se si debba proseguire sulla strada di quelle politiche monetarie non convenzionali che vanno ormai sotto il nome di Quantitative Easing. Da un altro ci si domanda se gli obiettivi delle Banche centrali non debbano essere arricchiti. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Innovative Technologies for Climate Action

We need a "whatever it takes" strategy on climate

Climate change and its effects are accelerating. Extreme weather events have increased dramatically in the last decades while climate-related disasters went up by 83% in 2000–2019. In 2017, the world saw 68.5 million “climate migrants”. This is more people than at any point in human history. In 2018, the World Bank estimated that there will be 143 million more climate…

×

Iscriviti alla newsletter