Un patto con i cittadini, prima ancora che con i partiti. Nell’anniversario della storica vittoria contro i comunisti del 18 aprile 1948 vale la pena recuperare la lezione di De Gasperi e la sua capacità di tracciare un percorso politico prima delle urne. Il commento di Giuseppe Fioroni
Archivi
Malgieri rievoca il sindacalismo rivoluzionario. Lanciò una nuova idea di lavoro e nazione
Lavoro e nazione: sindacalisti italiani di Renato Melis (Oaks editrice) è un testo che affronta, corredato da una corposa sezione antologica, il pensiero dei massimi esponenti teorici del sindacalismo rivoluzionario del primo Novecento. Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti, Sergio Panunzio, Agostino Lanzillo, putroppo dimenticati da decenni, furono gli artefici di un’idea nuova del rapporto tra lavoro e comunità nazionale. Dal saggio introduttivo di Gennaro Malgieri pubblichiamo alcuni stralci
Se Egitto e Turchia si riconciliano. Parla Dentice (CeSi)
Secondo Giuseppe Dentice (CeSI) Egitto e Turchia possono trovare spazi di relazioni in alcuni dossier, come quelli che riguardano il Mediterraneo, mentre più a sud (Nilo, Mar Rosso, Corno d’Africa) rimarranno divisioni
A chi il dopo Merkel? Il derby fra Laschet (Cdu) e Söder (Csu)
La lotta di potere per guidare l’Unione (Csu/Cdu) si sta facendo più intricata: Markus Söder spinge e Armin Laschet non molla. Il primo è forte nei sondaggi il secondo è appoggiato da Merkel, sempre forte ma più fiaccata. Chi vincerà?
Cambiamento e continuità. Le grandi sfide dell’Afghanistan secondo l’Amb. Talò
Intervista all’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente d’Italia alla Nato, sul ritiro del contingente dell’Alleanza dall’Afghanistan, che dovrebbe concludersi entro il prossimo 11 settembre, annunciato lo scorso mercoledì durante gli incontri tra i vertici Usa e Alleati a Bruxelles
Quad+6, ecco l’idea Usa per contenere la Cina
Allargare il Quad? È un’ipotesi affascinante per ora solo in discussione (e nemmeno troppo pubblicamente), che renderebbe più efficace l’azione di contenimento alla Cina che Washington pensa per l’alleanza dell’Indo Pacifico
Concorrenza, la vittima illustre e dimenticata della crisi
La concorrenza sui mercati interni è purtroppo una delle vittime della crisi, di cui si parla poco o niente nella strategia governativa per giungere a una crescita soddisfacente e sostenibile nel tempo. Ed è stata messa in secondo piano l’esigenza di progredire nel liberalizzare la concorrenza, considerandola come meno rilevante nella fase attuale
Golden power preventivo. I cinesi rinunciano a Iveco (e Giorgetti sorride)
Stop alla trattativa fra Cnh Industrial e la cinese Faw Jiefang per la cessione di una divisione di Iveco. I camion in mano al gruppo Exxor non prenderanno la via del Dragone, e non ci sarà bisogno del golden power. Esultano Giorgetti e Le Maire: manteniamo la produzione in Europa
Sputnik e non solo. Perché il Copasir chiama Figliuolo e Speranza
Mercoledì in audizione al Copasir il commissario ai vaccini Francesco Figliuolo. Nel mirino del comitato di controllo degli 007 italiani possibili regie esterne delle manifestazioni di piazza. Ma anche una campagna propagandistica per il vaccino russo Sputnik V che non ha ragioni scientifiche. Speranza il prossimo convocato
Vi spiego perché Salvini fa il nome di Albertini (e Bertolaso). La bussola di Ocone
Gabriele Albertini come sfidante di Giuseppe Sala a sindaco di Milano? Da un punto amministrativo si tratterebbe di una scelta vincente. Ma ha anche un valore fortemente simbolico indipendentemente da come andrà a finire. Lo spiega Ocone