Skip to main content

Ecco una nuova variante. Dopo Delta e Gamma ora si parla della Epsilon. Ormai è ben chiaro a tutti che una delle peculiarità di questo virus è la continua rimodulazione. Più tempo rimarrà in diffusione, maggiore saranno le probabilità di dover affrontare nuove varianti. Lo rivela nuovo studio dell’Università di Washington, coordinato dal Matthew McCollum e pubblicato su Science. Le mutazioni, denominate B.1.427 e B.1.429, sono state rilevate per la prima volta in California, all’inizio del 2021. Nel mese di maggio, queste sono comparse in 34 paesi, suggerendo una capacità di diffusione degna di nota. Epsilon per il momento ha avuto una scarsa propagazione in Europa. Ad ogni modo, ciò che preoccupa la comunità scientifica è la resistenza superiore agli anticorpi, evidenziata negli studi condotti dall’Università. 

LA DIFFUSIONE DELLA VARIANTE

Attualmente, questa mutazione è predominante in California, luogo dalla quale si ipotizza l’origine. Secondo i dati riportati da Gisaid, sono 12 i paesi del Vecchio continente ad aver accolto il virus. Belgio, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Spagna, Svizzera, Svezia, sono tutte nazioni che al momento contano meno di 40 casi. Nel resto del mondo invece, nelle ultime quattro settimane, si conta la presenza di Epsilon in 44 paesi, con particolare interesse in Corea del Sud, Giappone, India e Stati Uniti.

In Italia si annoverano solo due casi al momento. Ad ogni modo, questa risulterebbe essere l’occasione perfetta, dato il numero irrisorio di contagi, per modulare un efficace piano di tracciamento degli individui, al fine di poter subito sequenziare il genoma e isolare la variante. Questo certamente eviterebbe una possibile ondata epsilon nel nostro paese, un ‘ipotesi possibile complice anche la sua resistenza anticorpale.

LO STUDIO

Secondo gli studi condotti da McCollum la variante Epsilon presenta una resistenza anticorpale superiore alla varianti già conosciute. Epsilon presenta infatti tre mutazioni della proteina spike, ovvero la parte che permette al virus di penetrare nelle cellule del nostro organismo. Questa caratteristica conferisce maggiore resistenza agli anticorpi neutralizzanti generati dai vaccini mRNA o da pregressa infezione da Covid 19. Le seguenti affermazioni sono state possibili grazie alla analisi del plasma sanguigno, effettuate su un ristretto pool di 54 individui.

 Per quanto riguardo la resistenza al vaccino RNA messaggero, si è notata la capacità di penetrazione del virus in 15 persone vaccinate con Moderna e in 33 con Pfizer, tutte aventi già ricevuto le somministrazioni in maniera integrale e non parziale. Sono invece 9 gli individui precedentemente infetti da Covid-19 che hanno mostrato traccia della variante nel proprio plasma sanguigno.

LA RESISTENZA ANTICORPALE ED IL SEQUENZIAMENTO

La resistenza anticorpale maggiore verte principalmente sulla mutazione della proteina spike L452R. Come sottolineato da Science è presente l’acquisizione della mutazione della L452R da parte di più lignaggi in più continenti, comprendendo la variante indiana, conosciuta come B.1.617.1 e B.1.617.2. Bisogna però contare anche un’altra sezione della proteina spike, ovvero il dominio N terminale (NTD), la quale è soggetta ad una rapida deriva antigenica e accumula un numero maggiore di mutazioni rispetto ad altre regioni della proteina spike. 

La mappatura dell’NTD che ne scaturisce, suggerisce che l’NTD è soggetto a una forte pressione selettiva da parte della risposta immunitaria umorale dell’organismo ospite. Da questa scoperta, ne deriva una minore capacità di neutralizzazione del Covid-19 da parte degli anticorpi, specialmente per i pazienti immuno-compromessi e coloro che sono già stati infettati precedentemente. Science ha posto forte attenzione su questo nuovo meccanismo, spiegando come come questo nuovo metodo di evasione immunitaria debba portare ad una intensa e vigile attività di sequenziamento per controllare la traiettoria di questa nuova variante.

Variante

Tutto quello che sappiamo della variante Epsilon

La variante Epsilon resiste di più agli anticorpi, sia quelli generati da vaccini a mRna che in seguito a infezione da Covid-19. Isolata in California, si sta già diffondendo nel resto del mondo. Per questo urge una vigile attività di sequenziamento per controllarne la traiettoria

Libia, Hormuz e Sahel. Tutti i numeri delle missioni italiane

Per la missione in Libia si conferma un dispiegamento massimo di 400 unità. Nel Sahel la partecipazione a Takuba sale a 250 unità, mentre nel Golfo di Guinea si passa da una a due navi per contrastare la pirateria. Per lo Stretto di Hormuz l’impegno di Emasoh vale 193 unità. Tutti i numeri della delibera missioni 2021, approdata in Parlamento

Ecco come è vista da Madrid l'alleanza con l'Italia per la pace in Medio Oriente

Il ruolo di Di Maio nella riattivazione del dialogo tra palestinesi e israeliani, e la necessità di un contributo da parte di Germania e Francia per il successo dell’iniziativa, secondo la stampa spagnola

Accordi bipartisan, gli Usa ritrovano unità davanti alla tragedia

La mano tesa di Biden ai repubblicani sta avendo i suoi effetti. Tra alleanze in Congresso e conferenze stampa congiunte, ecco come cambia il clima politico in Usa (in vista del 2024)

Salvini, la destra europea, i valori. La bussola di Ocone

I partiti di destra all’opposizione a Strasburgo firmano una Carta dei valori. Nell’“Appello per il futuro dell’Europa” elementi conservatori e identitari, ma anche liberali. Netta scelta atlantista ed europeista. Firmano sia la Meloni sia Salvini, che spiega al Financial Times le ragioni della Lega in Italia. L’auspicio di Corrado Ocone

Ricerca scientifica e tutela brevettuale, il primo incontro del ciclo E=mc2. Il video

Ricerca scientifica e tutela brevettuale, il primo incontro del ciclo E=mc2 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=b05YZg2TMYw[/embedyt] L’economia nel suo significato più profondo può esistere solo se ha come missione la comunità, ovviamente al quadrato, perché la pandemia ci ha insegnato che non ha confini territoriali. Il primo incontro E=MC2 organizzato da Boehringer Ingelheim e Formiche, con un focus particolare sul ruolo della tutela…

Con lo yuan digitale la Cina punta a gabbare le sanzioni Usa. Report Carnegie

Con l’avvento della valuta virtuale emessa dalla banca centrale cinese, Pechino punta a consentire le transazioni tra società ed istituzioni sotto sanzioni americane. Per non parlare del Grande Fratello dei pagamenti…

Il budget militare fa discutere la Francia. Ecco perché

Il governo francese è andato pesantemente sotto al Senato (236 contrari e 43 favorevoli) sulla dichiarazione del primo ministro Castex sulla Legge di programmazione militare, voluta da Macron sin dal 2017. La ministra Parly ha paventato un “complotto politico”, secondo il deputato repubblicano de La Verpillière. Ma le critiche sono sulla trasparenza…

Merkel va a Londra (per l’ultima volta) e rilancia l’asse con Uk

La cancelliera a Londra: prima l’incontro con il premier, poi l’udienza dalla regina. Ecco cosa prevede il nuovo dialogo strategico tra Regno Unito e Germania

Economia, comunità e ricerca scientifica. Oltre la pandemia

L’economia nel suo significato più profondo può esistere solo se ha come missione la comunità, ovviamente al quadrato, perché la pandemia ci ha insegnato che la salute non ha confini territoriali. Il primo incontro E=MC2 organizzato da Boehringer Ingelheim e Formiche. Video, relatori e dibattito su ricerca scientifica e tutela dei brevetti

×

Iscriviti alla newsletter