La piattaforma digitale, con tecnologia cinese, controlla stipendi, pensioni, acquisto di benzina e tweet. Sarà usata per la campagna di vaccinazione e per esercitare un meccanismo di controllo sociale da parte del regime
Archivi
Proteste pro Navalny in Russia, 1.800 fermi in 24 ore. Il video
Proteste pro Navalny in Russia, 1.800 fermi in 24 ore [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=m4NgaJXEjo4[/embedyt] Milano, 22 apr. (askanews) - Quasi 1.800 fermi in 24 ore e 11 mila dal ritorno dell'oppositore Aleksey Navalny dalla Germania in Russia. In migliaia in serata sono scesi in piazza ieri 21 aprile 2021 per chiedere la liberazione del dissidente, in carcere e in sciopero della fame…
Tutti in classe appassionatamente? La versione del preside Ciccotti
Potrebbe esser problematico il rientro a scuola al 100% degli alunni nelle ultime cinque settimane di lezione. I mezzi pubblici non ancora sufficienti e le aule non adeguate al numero degli allievi in distanziamento non garantirebbero una situazione di sicurezza sanitaria. In alcuni istituti ci sono di nuovo classi in quarantena, più di novembre 2020. Ecco il parere del saggista e preside Eusebio Ciccotti
L'Europa corre sulla moneta digitale. La spinta di Panetta e Passera
La Banca centrale europea spinge sulla creazione di una moneta digitale legale e parallela al contante, per non perdere terreno rispetto alla Cina e superando gli Stati Uniti nell’impegno verso la CBDC, Central Bank Digital Currency. E anche per Corrado Passera bisogna arrivare al più presto all’euro virtuale
Oltre le linee rosse. Cosa (non) ha detto Putin a Mosca. La versione di Baggiani
Una captatio benevolentiae per la popolazione russa, stremata da virus e crisi economica, e un messaggio a Europa e Usa: non superate la linea rossa. Ma sull’Ucraina e il Nord Stream il silenzio. Il discorso di Putin a Mosca letto da Gregorio Baggiani, analista della Nato Defence College Foundation
Salvini deve decidere. O al governo o al Papeete. La reazione di Marcucci (Pd)
Il punto sugli equilibri di governo. Le tensioni tra Lega e Pd, sempre più evidenti. “La Lega ha ministeri importanti in questo esecutivo, li faccia lavorare di più per il bene dell’Italia”. E sul coprifuoco? “Concordo con la lettura di Draghi: se i dati lo consentiranno, è una misura che andrà rivista”
La bellezza è la forza del cuore. Ricordando Audrey, icona di fragilità
Icona di stile e di sensibilità, Audrey Hepburn raccontata da Elvira Frojo simboleggia la rinascita partendo dai sentimenti, in vista delle nuove riaperture. La storia di una donna del passato ricorda, oggi, al mondo, la potenza dell’amore
Cuccia, gli Usa e il Dopoguerra. Cos'ha detto Nagel all'incontro Mediobanca
Non solo una banca, ma un insieme di relazioni e rapporti firmati da Enrico Cuccia con gli Stati Uniti. E l’Italia scelse da che parte stare tra Occidente e Oriente. Il dibattito con Farese, Dassù, Nagel, Melis, La Malfa e De Bortoli
Usa e Cina destinate alla guerra? No, ma… Il libro di Dian (UniBo)
Per gentile concessione dell’editore Il Mulino, pubblichiamo un estratto del volume “La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell’ordine internazionale” di Matteo Dian (Università di Bologna)
I miei dubbi sull’accordo Ue con la Cina. Scrive il sen. Malan (FI)
La commissione Esteri del Senato ha iniziato una serie di audizioni sull’accordo sugli investimenti Ue-Cina. Lucio Malan, esponente di Forza Italia e co-presidente dell’Alleanza Inter-Parlamentare sulla Cina (Ipac), spiega i suoi dubbi