Skip to main content

Mentre la “Cassazione” di Facebook si appresta a decidere la sorte del profilo di Donald Trump, abbiamo contattato Ruben Razzante per parlare di libertà di espressione online, disinformazione e doveri degli utenti. Professore di diritto dell’informazione alla Cattolica di Milano, alla Lumsa e alla Pontificia Università della Santa Croce, Razzante ha da poco pubblicato “La Rete che vorrei” (FrancoAngeli editore) ed è uno degli esperti chiamati dal governo nell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news sul Covid-19.

Cominciamo proprio dall’ex presidente americano. È d’accordo sul chiudere tutti i suoi profili social?

No, credo che Trump sia stato ingiustamente censurato. Parlo dal punto di vista giuridico, non politico. Facebook, Twitter e Youtube hanno esercitato una forzatura. Anche perché mancano meccanismi chiari di definizione delle responsabilità. Le Big Tech dicono di non essere editori, e non rispondono dei contenuti pubblicati dagli utenti? Allora non devono neanche censurare un presidente in carica. Detto questo, se anche dovesse vincere il suo ricorso dubito che ciò possa cambiare il corso della storia. La rete consuma in fretta i personaggi, accelera le transizioni. Più uno occupa la scena e prima perde appeal.

Se la censura di Trump è sbagliata, online si può scrivere di tutto?

Certo che no. Credo che alcuni contenuti possano essere rimossi, ma si tratta di messaggi estremi, dal negazionismo sull’Olocausto e sulle foibe alle falsità sul Covid-19 che possono indurre milioni di persone a comportamenti sbagliati e soprattutto nocivi per la società. Però la libertà di espressione deve restare il principio cardine, e vi si può derogare in un numero limitato di casi.

La pandemia è un caso eccezionale?

In quest’anno abbiamo visto la sospensione di molte libertà democratiche in nome della salute pubblica, dunque capisco una mano più pesante nel censurare il negazionismo spinto che danneggia, disorienta, disinforma. L’unità di monitoraggio di cui faccio parte ha sostenuto questo meccanismo: rendere più facilmente raggiungibili i contenuti scientifici e meno raggiungibili quelli non riconosciuti dalla scienza.

Esiste un modo per bilanciare libertà e contenuti “tossici”?

Sì, e si chiama autodisciplina. Gli utenti devono capire che molto dipende da loro, che una cosa è il diritto di parola e un’altra l’anarchia comportamentale. In Italia, ad esempio, un ruolo fondamentale possono svolgerlo le singole categorie.

In effetti buona parte degli italiani, tra ordini professionali, albi, o appartenenza alla pubblica amministrazione, è vincolata da codici deontologici.

Esatto. A partire dai giornalisti, ciascun settore deve proteggere la propria reputazione. Se medici, magistrati, professori universitari si mettono a sproloquiare sui social, non viene screditato solo l’autore, ma tutta la categoria.

Così, invece di creare una legge valida per tutti che sarebbe di difficile attuazione, si può contare su un sistema diffuso di controllo sui contenuti, che può funzionare caso per caso e in base al ruolo. 

Il problema della disinformazione online è che servirebbero criteri giuridici internazionali, o meglio, sovranazionali. Al momento, vigono le policies che alcune piattaforme private si sono date, ma alcune sono troppo lasche (come nel caso di Parler), altre troppo restrittive. Dovrebbero dotarsi di statuti certificati e validi a livello internazionale, in cui stabiliscono con chiarezza cosa si può pubblicare. Oppure siamo davanti a un new deal, un diverso regime dell’ecosistema digitale in cui non sono più megafoni di opinioni, ma co-relatori, co-produttori di contenuti che selezionano, vagliano, giudicano. La pandemia forse può diventare una tragica occasione per mettere mano al regime giuridico di Big Tech.

Però resta sempre la questione dell’enforcement: se anche ci fossero, come si possono far rispettare delle regole “globali”?

Ruben Razzante

Trovo interessante la proposta del professor Pitruzzella, ex presidente dell’Antitrust, di creare una rete di authorities nazionali coordinate e con procedure omogenee, al fine di esercitare un controllo uniforme. Non bisogna mettere le briglie alla rete, le piattaforme sono private e godono di ampia libertà di impresa, ma si occupano del bene pubblico più prezioso, l’informazione. Una “materia prima” che attiene alla realizzazione dell’individuo e alla stabilità delle democrazie, non possiamo permettere che viga l’anomia, la mancanza di regole oltre a quelle stabilite dalle singole corporation.

Le mosse dell’Unione europea, come il Digital Services Act e Digital Markets Act, sono convincenti?

Sono fiducioso, Usa e Ue stanno creando nuovi meccanismi di responsabilità. Sul fronte della privacy e del copyright ci sono già norme più chiare. Sulle fake news non serve una direttiva o un regolamento, il Codice di buone pratiche sulla disinformazione varato nel 2018 è uno strumento sufficiente. Sono però preoccupato dall’indebolimento europeo su altri fronti. L’Unione non è compatta nell’approccio alle grandi piattaforme. Se la Spagna fa un accordo con Google, la Germania crea un comitato ministeriale per il controllo dei contenuti web, l’authority irlandese per la privacy si mette a sfidare da sola la Silicon Valley, e ogni paese applica un regime fiscale diverso…

Ognuno va per conto suo.

Uno sfarinamento che indebolisce la capacità negoziale dell’Unione. Ed è un peccato perché ora non c’è più una giungla, le Big Tech da una parte hanno capito di avere dei limiti, dall’altra hanno visto riconosciuta la loro utilità sociale: durante la pandemia sono state un collante, anche per chi fino a quel momento non aveva mai usato la rete per restare in contatto con i propri cari, milioni di persone che da un mese all’altro sono sbarcate sulle piattaforme online.

Per concludere, come vede la situazione della disinformazione in Italia rispetto agli altri Paesi?

Non credo che siamo messi meglio o peggio di altri. È un problema globale e spesso le grandi campagne partono dall’estero. Ma su una cosa siamo un po’ la pecora nera: nella copertura mediatica del Covid-19.

Cosa intende?

Nella prima ondata, fino a maggio dell’anno scorso, i giornalisti hanno avuto un ruolo prezioso di testimonianza dai luoghi del contagio. Ma nella seconda e terza ondata siamo stati travolti dal sensazionalismo, dalla sovraesposizione degli scienziati che hanno finito per sostituire la verifica delle fonti. In tv, online e sui quotidiani, bastava avere il virologo di turno e il tema era (pigramente) coperto. Forse anche per stress e stanchezza della categoria, è andata a rotoli la scommessa di un’informazione di qualità. Su plasma, monoclonali, medici che curano a casa, quali farmaci usare in quali stadi dei sintomi, ho visto molta confusione e poco lavoro giornalistico originale. D’altronde basta aprire i siti tedeschi, francesi e inglesi. Da noi le prime 20 notizie sono sul Covid, da loro ne trovi 2-3 al giorno.

Il virus ha colpito i giornalisti italiani (e l'Ue). Razzante su Big Tech, informazione e politica

Censurare Trump è sbagliato: le piattaforme devono controllare la disinformazione ma non orientare il dibattito politico. La ricetta per un uso corretto dei social? L’autodisciplina degli utenti, attraverso ordini professionali e codici deontologici. I media italiani, preziosi durante la prima ondata, negli ultimi mesi non hanno dato una grande prova di giornalismo. Conversazione con Ruben Razzante

Francesco difende i libanesi e il Mediterraneo (e riceve Hariri)

Ricevendo Hariri il papa ha sostenuto non tanto lui, quanto quella linea che oggi incarna il patriarca Beshara Rai: governo di tecnici capaci di salvare il Paese dall’abisso nel quale già si trova, conferenza internazionale, neutralità del Libano nei conflitti sanguinosi e sanguinari che avviluppano il mondo arabo

Dossier Iran, così proseguono i colloqui tra Usa e Israele

Tensione tra Usa e Israele sul dossier Iran. Tel Aviv sa che Washington ha intenzione di arrivare a una quadra sul nucleare con Teheran, e affronta la situazione con pragmatismo difendendo il proprio interesse nazionale

Pnrr, cosa fan gli altri? Esempi e (possibili) soluzioni

Interessante vedere “cosa fan gli altri” in materia di governance nel Pnrr, tema che è stato oggetto di acceso dibattito politico in Italia. Ecco cosa dice al riguardo un lavoro svolto dall’Istituto di ricerche sulla Pubblica amministrazione (Irpa), che non esamina gli aspetti economici ma quelli appunto organizzativi

Se la cyber-security è uno sport di squadra, serve un campione nazionale

Di Marco Braccioli

La cyber-security è uno sport di squadra che necessita di collaborazione e interdipendenza, interna ed estera, mentre la missione dell’Intelligence è salvaguardare strettamente e in prima battuta gli interessi nazionali. Forse, è arrivato il momento che il Dipartimento che è stato il cuore della cyber-security italiana faccia ora crescere la pianta da sola. Leonardo invece dovrebbe essere il regista naturale. L’analisi di Marco Braccioli, co-direttore Cybersec della Fondazione Icsa

Ue e India preparano la loro Via della Seta anti Pechino. E l’Italia…

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Ue e India stanno per annunciare un progetto di infrastrutture e investimenti per far fronte alla Via della Seta cinese. Per l’Italia è un bivio? L’esempio del cavo sottomarino Blue Raman che collegherà Mumbai e Genova

Senza gioco legale, vince solo la criminalità. L'appello del settore a Draghi

Le associazioni degli operatori del Gioco legale chiedono al governo di definire una road map precisa per riaprire in sicurezza le sale. Ad oggi chiusi 12 mila punti vendita, con 150mila famiglie a rischio

Per il primo viaggio in Ue Tripoli sceglie Roma. Ecco perché

Incontro alla Farnesina tra il ministro Di Maio e l’omologa libica el Mangoush, che passa anche da incontri con la Difesa e altre istituzioni italiane. L’Italia è la prima tappa in Europa della nuova ministra del Governo di unità nazionale di Tripoli

L'emorragia di denaro che rischia di mandare knock out Jack Ma

Primi effetti collaterali dell’accordo tra il braccio fintech di Alibaba e il governo cinese. La liquidità generata dai sistemi di pagamento e immagazzinata dal gruppo crolla del 18%. E adesso Jack Ma potrebbe fare un passo indietro

La sostenibilità arriva in aeroporto. Ecco gli obiettivi di Aeroporti di Roma

Aeroporti di Roma è la prima società di gestione aeroportuale al mondo a lanciare un “Sustainability-linked bond” che collega direttamente il costo del debito ai risultati di sostenibilità effettivamente raggiunti. L’emissione odierna ha raggiunto un valore di 500 milioni di euro. La sostenibilità (con l’innovazione) traccia la strada del trasporto aereo per uscire dalla crisi Covid-19

×

Iscriviti alla newsletter