Skip to main content

L’ex viceministra italiana Emanuela Del Re entra ufficialmente in carica come Rappresentante Speciale dell’Unione Europea in Sahel: fatto politico importante, che racconta di per sé un interesse che l’Ue – e certamente l’Italia – affidano a quella regione dell’Africa e testimonia la volontà di giocare un ruolo sempre più decisivo.

Analizzando le scelte di Roma, si nota che dal 2015 l’Italia ha progressivamente rafforzato la presenza nella regione, sia dal punto di vista politico e diplomatico — con l’apertura di ambasciate in Niger, Burkina Faso e Mali — che militare. Dopo una decisione di adesione dello scorso anno, è infatti recentemente partito il primo contingente italiano inserito nel dispositivo a guida francese “Takuba”.

L’obiettivo di questa missione è facilitare la creazione di un adeguato contesto di sicurezza in un territorio in cui invece la presenza di gruppi armati (anche jihadisti, collegati alle sigle internazionali del terrorismo internazionale come al Qaeda e Is) sta crescendo.

A guidare la proiezione italiana in Sahel, c’è anche la centralità dell’area per fenomeni di migrazione: la regione è un’area di transito dei flussi verso l’Europa, e cresce la necessità di contribuire al rafforzamento dei regimi locali per il miglioramento dei controlli alle frontiere, oltre che le preoccupazioni di sicurezza legate ai traffici criminali, come analizzato in un approfondimento dell’Ispi redatto dagli analisti Camillo Casola e Edoardo Baldaro.

La regione del Sahel è teatro di uno degli sviluppi più significativi della politica estera italiana dell’ultimo decennio, spiega il policy brief dell’Ispi: “Come conseguenza dell’intersezione tra shock esterni, pressioni interne e riorganizzazioni interne, l’Italia sta sperimentando nuovi approcci, strumenti e strategie nel Sahel per promuovere il proprio interesse nazionale, inteso tanto in termini di sicurezza nazionale quanto di stabilità interna e statuto internazionale”.

Questo progressivo e convinto rafforzamento contribuisce a ridefinire la posizione italiana negli equilibri europei e nelle relazioni con gli alleati francesi e tedeschi — anche loro impegnati nella stabilizzazione della regione — spostando tali rapporti anche su questioni e interessi di politica estera e di sicurezza.

“La geografia fisica, politica e umana fanno del Sahel la vera frontiera dell’Europa” ha sottolineato Del Re intervistata da Formiche.net appena nominata, specificando che “il Sahel è una priorità strategica per l’Ue e i suoi Stati membri, e che “l’Ue è impegnata per la sicurezza e lo sviluppo del Sahel di cui l’Unione è il partner principale della regione”.

“Sarà nell’assoluto interesse italiano sostenere [Del Re] perché ben sappiamo come le criticità del Sahel siano state e siano tuttora foriere di nostre potenziali fonti di criticità”, ha commentato su queste colonne l’ex ambasciatore italiano Armando Sanguini.

Il Sahel è d’altronde parte di quel “Mediterraneo Allargato” di cui ha parlato anche oggi, martedì 22 giugno, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ospite al webinar del Partito democratico “La sfida della sicurezza nazionale nel mondo che cambia”: l’Italia, ha detto, sta lavorando a una strategia strategia di sicurezza nazionale considerando la macro-regione dove si snodano “sfide di natura globale, poste alle democrazie liberali, a cui non possiamo sottrarci”.

Sul Sahel l’Italia proietta la propria politica estera

Dalla nomina di Del Re al potenziamento della presenza politica, diplomatica e militare: il Sahel è una regione da cui passano gli interessi dell’Italia e su cui l’impegno di Roma trova riconoscimento internazionale

Ddl Zan, scuole e libertà. Ora Chiesa e Stato devono confrontarsi

Se ovunque prevalgono estremismi e posizioni radicali tenere la bussola diviene difficile. Resta però evidente che se il Concordato assegna alla Conferenza Episcopale Italiana il ruolo di rappresentante della Chiesa verso lo Stato, perché questa nota giunge dalla Santa Sede e non dalla Cei?

Così Draghi prende il machete per disboscare i decreti attuativi

Il premier ha incaricato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Garofoli di definire già per i mesi di giugno e luglio un’accelerazione dell’attuazione dei decreti attuativi, in modo da ridurne il numero di un terzo. La loro mancata emanazione genera incertezza del diritto e dei diritti e seri problemi di amministrazione

Task Force Italia, Web Talk con Virginia Raggi

Un piano di investimenti strutturali è fondamentale per lo sviluppo di una visione strategica di Roma per rilanciare l’Italia nel quadro delle grandi capitali europee. Nuovo appuntamento con il web talk di Task Force Italia “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 28 giugno alle 11:30 ospiterà il sindaco di Roma Virginia Raggi

F-35 italiani e bombardieri russi. Cosa succede nei cieli del Baltico

Scramble dalla base di Amari, in Estonia, per gli F-35 dell’Aeronautica militare italiana che sono impegnati a difendere i cieli baltici dell’Alleanza Atlantica. Questa volta i velivoli di quinta generazione si sono alzati in volo per intercettare due Tu-160, bombardieri strategici russi, scortati per l’occasione da caccia Su-35 e Su-27

Spazio, ecco la nuova governance europea. L’accordo tra Ue ed Esa

Thierry Breton e Josef Aschbacher hanno firmato questa mattina, dopo mesi di intensi negoziati, il “Financial framework partnership agreement” tra l’Unione europea e l’Esa. Definisce i ruoli e la governance del Vecchio continente. Bruxelles ha messo sul piatto 9 miliardi di euro, mentre sui lanciatori…

La difficile rinascita della Siria. L'analisi di Valori

Il conflitto civile si è rapidamente trasformato in una “piccola guerra mondiale”, con l’intervento armato di diversi attori extraregionali: i turchi a fianco dei ribelli islamisti, i russi e gli iraniani a sostegno del governo di Damasco e gli americani a supporto dei curdi e dei “democratici” delle “Syrian Democratic Forces”. Ecco il quadro geopolitico del Paese analizzato da Giancarlo Elia Valori

Balle di Seta. Se la Cina usa l'Italia per la propaganda

Lunedì sera una telefonata (chiesta da Pechino) fra Luigi Di Maio e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Il governo cinese dichiara: l’Italia sostiene e rilancia la Via della Seta. Ma quella conversazione non c’è mai stata. Ecco l’ultima puntata della propaganda di partito

La Cina spegne il Bitcoin e spiana la strada allo yuan digitale

In poche ore uno-due micidiale del Dragone alla moneta virtuale. Prima lo stop alle transazioni in criptomoneta imposto alle banche, poi l’annuncio che il 90% delle aziende estrattrici verrà chiusa, con conseguente esodo in Texas. Al netto del crollo del valore (-7%) ora la geografia globale del Bitcoin verrà ridisegnata

Cyber ma non solo. Il dibattito Pd con Guerini, Dassù, Gabrielli, Borghi e Letta

L’Italia ha bisogno una visione strategica sul modello britannico, spiega Marta Dassù (Aspenia) a un evento Pd sulla sicurezza. Aspetto richiamato anche dal sottosegretario Gabrielli palando dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “Serve condivisione delle minacce e un’agenda a livello europeo”, dice il ministro Guerini

×

Iscriviti alla newsletter