Skip to main content

Giovedì 15 il ministro della Salute, Roberto Speranza terrà un’informativa alla Camera per fare il punto della situazione. Per quanto riguarda la politica, l’attenzione è concentrata in modo particolare sul Movimento 5 Stelle: si apre oggi e durerà tutta la settimana l’evento online per commemorare Gianroberto Casaleggio. Un’occasione di confronto pubblico in casa grillina. Sul fronte economico, l’attenzione si concentra sui dati macro nazionali e internazionali che contribuiranno a dare il polso della situazione. In particolare occhi puntati su martedì 13 con l’Istat che rende noti i dati sulla produzione industriale di febbraio e la nota mensile sull’andamento dell’economia italiana a marzo.

Ecco nel dettaglio gli appuntamenti della settimana.

Lunedì 12
– Roma, Convegno Consob su 30 anni di informativa finanziaria in Italia, con Carlo Cimbri amministratore Delegato Gruppo Unipol, Salvatore Rossi Presidente TIM, Alessandro Rivera Direttore Generale del Tesoro, Fabio Panetta Membro del Consiglio Direttivo della BCE, Anna Genovese Commissaria Consob.
– Roma, per Pwc incontro «Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro», con ministro Renato Brunetta, Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Ad PwC Italia e altri ROMA – «Connectivity and social inclusion» videoconferenza (parteciperanno organizzazioni internazionali e Paesi membri del G20), con ministro Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti.
– Roma, Pubblicazioni Banca d’Italia: «Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita» «Banche e moneta: serie nazionali» «L’economia italiana in breve».
– Pechino, dati sulla bilancia commerciale relativi al mese di marzo.
– Roma, con gli interventi di Davide Casaleggio e Alessandro Di Battista si apre l’evento on line in ricordo di Gianroberto Casaleggio. SUM#05 durerà una settimana, fino al 16 aprile. Tra gli intervistati anche Beppe Grillo e Virginia Raggi.

Martedì 13
– Milano, Presentazione delle nuove Linee Guida 2021-2022 del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, e illustrazione delle tematiche rilevanti e urgenti e le modalità di candidatura dei progetti che potranno essere sostenuti con le risorse del Fondo.
– Roma, l’Istat diffonde i dati sulla produzione industriale di febbraio.
– Berlino, si pubblicano i dati dell’indice indice Zew (corrente e aspettative) relativo al mese di aprile.
– Roma, asta Btp.
– Milano, Forum «La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni», con Francesco Mutti Ad Mutti, Stefano Marini Ad Sanpellegrino – Gruppo Nestlé, Stefano Berni – Dg Consorzio Tutela Grana Padano e Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
– Roma, l’Istat diffonde la nota mensile sull’andamento dell’economia italiana a marzo.
– New York, diffusione dei dati su inflazione e inflazione Core relativi al mese di marzo.
– Roma, evento virtuale del lancio di ECCO, il think tank italiano indipendente per l’energia e il cambiamento climatico, con Laurence Tubiana, Ceo della European Climate Foundation, Roberto Cingolani ministro per la transizione ecologica, Nick Mabey, Ceo, E3G.
– Roma, Statistiche Banca d’Italia: «Turismo internazionale dell’Italia».
– Roma, evento Abi: videoconferenza con David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, Antonio Patuelli, Presidente Abi, Giovanni Sabatini, Direttore Generale Abi.
-Roma, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si collega dal Quirinale per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’università Cattolica. L’evento viene trasmesso in diretta streaming sul sito www.unicatt.it e sui canali social istituzionali @Unicatt.

Mercoledì 14
– Francoforte, Presentazione del Report annuale Bce al Comitato Eco del parlamento Europeo.
– Milano, Merger & Acquisition Summit organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con 4cLegal, nel corso del quale verrà approfondito il ruolo delle M&A quali strategie di finanza straordinaria, con il ministro Giancarlo Giorgetti e altri.
– Roma, presentazione del «Piano Transizione 4.0», con Cesare Avenia, Presidente Confindustria Digit ale, Marco Calabrò, Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI del Mise, Silvia Candiani, Presidente Steering Committee Digitalizzazione PMI, Giorgio Migliarina, Presidente Steering Committee Innovazione digitale nelle filiere.
– Bruxelles, diffusione dati su produzione industriale Ue m/m relativi al mese di febbraio.
– Milano, Evento online Cnel: Commissione Informazione e Lavoro – Gruppo di lavoro per il capitolo sugli ammortizzatori sociali e sul sostegno al reddito del XXIII Rapporto Mercato del lavoro.
Francoforte, presentazione di Fabio Panetta sui risultati della consultazione pubblica sull’euro digitale al Comitato Econ del Parlamento europeo.
– Francoforte, partecipazione del presidente Bce, Christine Lagarde in un Q&A durante l’evento Reuters Newsmaker.
– Roman, Evento Luiss: presentazione del volume «Italia e German ia: L’intesa necessaria (per l’Europa)» con Luigi Mattiolo Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio (TBC), Paola Severino Vice Presidente Università Luiss Guido Carli, Alessandra Molina Ministro incaricato d’Affari a.i. dell’Ambasciata d’Italia a Berlino. in diretta su Luiss Social TV.
– New York, discorso del governatore Fed, Jerome Powell all’Economic Club.
– New York, Fed: pubblicazione del Beige Book.
– Roma, Pubblicazioni Banca d’Italia: «Rapporto annuale Bce».
– Roma, al Quirinale colazione di lavoro del presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor.

Giovedì 15
– Roma, l’Istat diffonde i dati sui prezzi al consumo di marzo.
– Roma, Audizione Abi su patrimonio destinato, in Commissione di Vigilanza Cassa Depositi e Prestiti, con Giovanni Sabatini, Direttore Generale Abi.
– New York, diffusione dei dati sulle vendite al dettaglio m/m relativi al mese di marzo.
– Roma, presentazione del rapporto di Elemens per Legambiente e Kyoto Club «Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia», con Gianni Girotto, presidente commissione industria Senato; Rossella Muroni, vicepresidente commissione ambiente Camera; Riccardo Bani, presidente Arse; Gianni Silvestrini, direttore Kyoto Club.
– Roma, incontro del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, con Amazon e le parti sociali
– Roma, statistiche Banca d’Italia: «Debito delle Amministrazioni centrali» «Debito lordo delle Amministrazioni pubbliche».
– Roma, pubblicazioni Banca d’Italia: «Mercato finanziario» «Finanza pubblica, fabbisogno e debito».
– Roma, in aula alla Camera informativa del ministro della Salute Roberto Speranza sui vaccini.
– Roma, in Senato, si riu nisce per la prima volta la commissione Segre contro l’odio. Dovrà eleggere il presidente.

Venerdì 16
– Pechino, diffusione dei dati su Pil t/t relativi al primo trimestre
– Roma, l’Istat diffonde i dati sul commercio estero e prezzi all’import di febbraio.
– Bruxelles, diffusione dei dati Ue su inflazione relativi al mese di marzo.
– Roma, Luiss: dibattito “Creating a new Europe: Next Generation EU?” Con il rettore Luiss Andrea Prencipe, Pierre Moscovici, Sergio Fabbrini Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss. In diretta su Luiss Social TV.
– Roma, diffusione dei dati su fiducia consumatori U. Michigan relativi al mese di aprile.
– Roma, il Tesoro comunica i tassi cedolari minimi garantiti dell’emissione di Btp Futura che parte lunedì 19.
– Roma, pubblicazioni Banca d’Italia: «Bollettino Economico».

Informativa di Speranza e commemorazione di Gianroberto Casaleggio. L'agenda della settimana

Regioni che cambiano colore e piano vaccini. Sono i temi che aprono questa settimana con l’appuntamento del ministro Speranza che giovedì informerà sull’andamento della pandemia

Oggi parte Fabrica Floridi. Il primo incontro con Corrado Passera

Fabrica Floridi è un web show, condotto dal filosofo Luciano Floridi, e una pagina social di www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile. La prima puntata – in rete dal 12 aprile su Formiche.net e su dearete.org – ospita Corrado Passera (fondatore e Ceo di Illimity) e affronta il tema Imparare ad Imparare: orientamento, formazione, competenze

La corrente Bettini, l'identità dem e il ruolo di Conte. Parla Alfieri (Pd)

La nuova piattaforma lanciata da Goffredo Bettini è, di fatto, una nuova corrente. Salutata positivamente dal senatore Alfieri che ne coglie le potenzialità e gli stimoli, purché “si muova nella direzione di una leale collaborazione con la linea del segretario”. Sul fronte delle alleanza, in ossequio a Letta, il dem osserva il “cambiamento del Movimento 5 Stelle”. Ora è possibile immaginare un campo progressista… con Giuseppe Conte

Russia-Ucraina, perché evitare una guerra (nucleare). Parla Rojansky

Una guerra frontale fra Russia e Ucraina “non è nell’interesse di nessuno”. Parla Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute al Wilson Center. L’Ucraina non è pronta per la Nato. Ue? La diplomazia europea ha un vantaggio su quella americana

Addio voli domestici? Francesi e tedeschi fanno tremare le compagnie aeree

In Francia e Germania alcuni partiti propongono di vietare voli domestici per le tratte coperte da un (rapido) trasporto ferroviario, al fine di ridurre le emissioni nocive. Cosa succederebbe se in Italia, dove un terzo dei voli è nazionale, se passasse una simile normativa?

Erdogan che non ti aspetti. La diplomazia di Ankara non russa

L’ingresso pesante nel dossier Ucraina è un esempio della politica estera di Ankara. Erdogan vuole costruirsi lo status di attore chiave nelle sue aree di diretto interesse di potenza internazionale (utile a Usa, Ue, Nato)

Chi è Markus Söder e perché punta a ribaltare la politica tedesca

Oggi il leader della Csu ha dichiarato per la prima volta che sarà disponibile a correre come candidato cancelliere dell’Unione. Dopo le elezioni regionali di metà marzo Angela Merkel era stata descritta dai media come “in fiamme” a seguito dei risultati scoraggianti della Cdu. E lo scivolone nei sondaggi a pochi mesi dalle elezioni ha scatenato il panico nella Cdu da poco guidata da Armin Laschet

Centrale iraniana di Natanz, incidente o attacco cyber israeliano? Ecco lo scenario

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Blackout al maxi impianto di arricchimento dell’uranio di Natanz, fulcro del programma nucleare iraniano. Per Teheran è “terrorismo nucleare”. È stato un attacco cyber israeliano mentre il capo del Pentagono arrivava nel Paese?

La seduzione secondo Luis Buñuel

Compie 70 anni “Adolescenza torbida” (Susana) uno dei capolavori messicani di Luis Buñuel. Conosciuto anche con il titolo “Carne y demonio” e, in area francese, come “Susana la perverse”, racconta la storia di una serena famiglia messa alla prova dal velenoso fascino di una finta trovatella. Buñuel dirige magnificamente un eccellente gruppo di attori, all’interno di una sincopata narrazione postmoderna con tanto di finale a sorpresa. Ne parla a Formiche.net Eusebio Ciccotti

Dall’incidente allo schiaffo, il caso Draghi-Erdogan visto da Paolo Alli

La responsabilità della von der Leyen e, con lei, dei vari leader, da Biden alla Merkel, da Macron a Boris Johnson, è di sfruttare l’iniziativa di Mario Draghi che ha aperto un varco con le sue frasi sul “dittatore” Erdogan. E ha dimostrato che – se non sarà al Quirinale – potrebbe essere un ottimo presidente della Commissione europea. Il commento di Paolo Alli

×

Iscriviti alla newsletter