Skip to main content

È partita la campagna internazionale “Stop Ecocidio” con il sostegno di un gruppo di leader mondiali e parlamentari che cercano di categorizzare la distruzione di ecosistemi e l’estinzione di specie come “ecocrimini”, da punire alla Corte penale internazionale. Se passasse questa proposta, questi reati ambientali sarebbero paragonati ai genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra.

A sostenere l’iniziativa ci sono leader di alto livello, come Papa Francesco e il presidente francese Emmanuel Macron. Per il Santo padre, come si legge sul sito dell’Nbc, l’ecocidio è la “massiccia contaminazione di aria, terra e acqua” o “qualsiasi azione in grado di produrre un disastro ecologico” e per questo propone di renderlo anche un peccato per i cattolici romani.

Secondo uno studio di Environmental Research, citato dall’Nbc, il cambiamento climatico ha sfollato più di 10 milioni di persone negli ultimi sei mesi, mentre l’inquinamento da combustibili fossili uccide nove milioni di persone ogni anno. Sui rischi di estinzione, è minacciato un mammifero su quattro, e quattro anfibi su dieci.

Una dozzina di esperti legali sono impegnati nella redazione della bozza della nuova normativa, che cerca di creare la fattispecie di reato e di introdurre la parola “ecocidio”. Il lavoro è cominciato a gennaio e l’obiettivo è presentare pubblicamente un testo definitivo entro giugno di quest’anno agli Stati firmatari dello Statuto di Roma.

Il termine è stato usato per la prima volta negli anni ‘70 dal politico svedese Olof Palme. All’epoca si riferiva specificamente all’uso di erbicidi da parte dell’esercito americano nelle foreste del Vietnam dove si nascondevano i comunisti.

Ma è stata l’avvocatessa scozzese Polly Higgins a formare un gruppo di esperti riconosciuti dalle Nazioni Unite per riconoscere il reato di ecocidio a livello internazionale. Tra loro Dior Fall Sow, Kate Mackintosh, Richard J. Rogers, Tuiloma Neroni Slade, Syeda Rizwana Hasan, Valérie Cabanes e Rodrigo Lledó.

Il movimento Stop Ecocidio è impegnato nell’approvazione della normativa internazionale, ma anche in nuove leggi nazionali. Saskia Bricmont, eurodeputata belga, ha spiegato a DW che l’ecocidio “è imprescindibile per rafforzare la capacità della Corte penale internazionale di perseguire le grandi imprese per danni ambientali e perché si assumano la responsabilità penale e l’obbligo di risarcimento delle vittime”. Ad aprile, il Parlamento europeo voterà un report chiedendo al governo per introdurre l’ecocidio nella legislazione nazionale.

Per alcuni analisti il percorso internazionale è molto complesso perché riguarderà non solo individui ma soprattutto aziende multinazionali. Ci sarà il problema di determinare il dolo nel compiere il reato e gli interessi economici coinvolti.

Chi (e perché) vuole portare l’ecocidio alla Corte penale internazionale

Un movimento cerca di fare approvare una legislazione internazionale sui reati ambientali, che sarebbero paragonati a genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Ma la complessità per determinare la precisa volontà di chi ha commesso, e la responsabilità non solo di individui ma anche di aziende multinazionali, rende il processo molto difficile

Quale destino per le relazioni Turchia-Israele

La paura dell’amministrazione Biden, la preoccupazione per gli accordi abramitici (infra), il posizionamento dello status geopolitico in Medio Oriente e la salvaguardia degli interessi a Gerusalemme, sono i punti salienti attraverso i quali il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan cerca di migliorare i rapporti con Israele, però li lega ai palestinesi

Erdogan? Un dittatore. Ecco cosa ha detto Draghi

In conferenza stampa l’affondo del premier contro Erdogan, “chiamiamoli per quello che sono: dittatori”. Con il “Sultano” bisogna cooperare ma serve “franchezza”. Grave l’ “umiliazione” subita da Ursula von der Leyen ad Ankara

Fuga dal debito cinese? Pechino non ispira più fiducia all'estero

Per la prima volta in due anni e mezzo calano gli acquisti di titoli pubblici da parte dei grandi fondi globali. La crisi del debito cinese varca i confini e costa 16,5 miliardi di yuan. Per ora

La crisi della sedia turca e i fantasmi del 1965. Il commento di Berti (M5S)

Di Francesco Berti

La raccapricciante pantomima di Ankara testimonia la debolezza di un’Unione europea bicefala, incapace di ritagliarsi un ruolo forte nel Mediterraneo e di parlare con una voce sola in politica estera. Ma non è la prima volta… Il commento di Francesco Berti, deputato del Movimento 5 stelle e membro delle commissioni Esteri e Politiche dell’Unione europea

Facebook entra nella corsa di Clubhouse. Cosa è Hotline

Facebook entra nella competizione delle chat vocali, ma fa un passo in più. Registrazione automatica dei live e possibilità della presenza video. Ecco tutte le novità di Hotline, la nuova piattaforma del social network di Mark Zuckerberg

Solidarietà a von der Leyen e barriere contro Erdogan

Quello che più ci infastidisce è la sudditanza dimostrata da Charles Michel che non ha ceduto rispettosamente la sua sedia alla von der Leyen, rivelando così una alleanza machista davanti al mondo che francamente è più che molesta, addirittura volgare e sconfessa ogni protocollo istituzionale.

Women20

#Women20, la sfida delle donne nell'Italia del G20

L’emergenza epidemiologica ha inferto un duro colpo a interi settori e categorie produttive, ma le sue conseguenze non si sono manifestate in tutte le fasce della popolazione allo stesso modo. Ora però è tempo di cambiare. L’iniziativa organizzata da I-Com, Ucid e Fipe Confcommercio con il patrocinio di Women20, l’engagement group del G20 dedicato all’uguaglianza di genere

Facile fare finanza senza le rigide regole bancarie. Jamie Dimon e le rivali fintech

Nella sua annuale lettera agli azionisti il numero uno di Jp Morgan avvisa Joe Biden e Janet Yellen: le società fintech godono di regole decisamente più morbide rispetto a quelle riservate alle banche tradizionali, e anche per questo crescono sempre di più. Il fenomeno dello shadow banking rischia di diventare un rischio sistemico. E il declino parallelo della public company, perno della finanza americana ma ormai troppo imbrigliata per essere un modello attraente

Pechino e Taipei simulano l’invasione di Taiwan. Ecco come

Navi, aerei, missili, wargame computerizzati: tra Taiwan e Cina si simula la guerra. Alta tensione attorno all’Isola

×

Iscriviti alla newsletter