Dal 16 aprile parte la nuova edizione del corso di perfezionamento in Gestione della Crisi d’Impresa, promosso da Luiss Business School e da Luiss School of Law e rivolto ai professionisti che vogliono acquisire maggiori competenze. Tutti i dettagli
Archivi
Europa e Stati Uniti, è ora dell’alleanza tecnologica. La proposta del Congresso
Un gruppo di esperti di sicurezza nazionale sostiene la proposta di legge bipartisan per la creazione di un ufficio al dipartimento di Stato che si occupi di costruire alleanze con le democrazie per fronteggiare l’ascesa cinese in campo tecnologico. Da Washington un ramoscello d’ulivo all’Europa
Una poltrona (solo) per due. La Turchia e le colpe europee secondo Antonia Arslan
La scrittrice di origine armena Antonia Arslan dà una lettura (allargata) di quanto è successo ad Ankara tra Erdogan e Ursula von der Leyen. Tra colpe turche e ventre molle europeo. E commenta la frase di Draghi su Erdogan dittatore
Il tesoro libico. Dov'è, chi lo controlla e quanto vale
Il premier libico Dabaiba ha davanti a sé la necessità di ricostruire il Paese muovendo soprattutto l’economia, per spingere lo sviluppo, ricomporre il contesto sociale e spingersi verso il futuro. E in Libia i tesori non mancano
La Cina glissa sui prestiti muscolari. Al G20 niente trasparenza
Nonostante il pressing di ministri e banchieri centrali al G20 dell’economia, la Repubblica Popolare si rifiuta di fornire dettagli circa i finanziamenti opachi concessi a molti Paesi in via di sviluppo. E la cortina di fumo intorno ai prestiti che alla fine hanno inguaiato lo stesso Dragone, rimane
Vi spiego come formare la classe dirigente. Gli appunti di Panizzi
Giorgio Panizzi raccoglie la proposta di Giuseppe Pennisi di aprire un dibattito sulla formazione della classe dirigente e cerca di dare alcune soluzioni, venendo dall’esperienza della formazione in alcune istituzioni italiane fra cui Censis, Formez e Cnite
Le batterie sono la chiave per il futuro. Ma non quelle che usiamo oggi
La transizione ecologica e i piani di riduzione delle emissioni si basano sulle batterie. Ma quelle al litio sono arrivate alla fine della loro evoluzione. La soluzione, le batterie a stato solido, promette di rivoluzionare l’intero settore
Turchia, Draghi duro su Erdogan: "Un dittatore con cui però bisogna collaborare". Il video
Turchia, Draghi duro su Erdogan: "Un dittatore con cui però bisogna collaborare" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_9YVnSKw7KU[/embedyt] Milano, 8 apr. (askanews) - "Non condivido assolutamente il comportamento di Erdogan, credo che non sia stato appropriato e mi è dispiaciuto moltissimo per l'umiliazione che ha dovuto subire Ursula von der Leyen". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, in conferenza stampa, a…
Chi (e perché) vuole portare l’ecocidio alla Corte penale internazionale
Un movimento cerca di fare approvare una legislazione internazionale sui reati ambientali, che sarebbero paragonati a genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Ma la complessità per determinare la precisa volontà di chi ha commesso, e la responsabilità non solo di individui ma anche di aziende multinazionali, rende il processo molto difficile
Quale destino per le relazioni Turchia-Israele
La paura dell’amministrazione Biden, la preoccupazione per gli accordi abramitici (infra), il posizionamento dello status geopolitico in Medio Oriente e la salvaguardia degli interessi a Gerusalemme, sono i punti salienti attraverso i quali il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan cerca di migliorare i rapporti con Israele, però li lega ai palestinesi