Skip to main content

Nella competizione a destra fra Giorgia Meloni e Matteo Salvini, di cui danno conto in questi giorni un po’ tutti i media, c’è un aspetto alquanto interessante e controintuitivo, che genera riflessioni e pone domande. Potremmo sintetizzarlo così: perché la sinistra, che pur sta nella maggioranza di governo con la Lega, non ha minimamente dismesso l’antisalvinismo, mentre ha cominciato a farsi piacere la leader della destra di opposizione, cioè di Fratelli d’Italia?

Quanto c’è di tattico, e quanto di strategico, in questa che è qualcosa in più di una mera impressione, e vale a dire una constatazione suffragata da fatti concreti: l’incontro cordiale di Meloni con Enrico Letta, il lavoro di sponda per sottrarre alla Lega la presidenza del Copasir, gli attestati di solidarietà ricevuti dalla leader dopo gli insulti subiti dal professore fiorentino, la presenza massiccia di esponenti di sinistra (oltre che dei ministri di più stretta osservanza draghiana) al convegno sulla digitalizzazione, ecc. ecc. Con il paradosso che a sinistra si critica Salvini per avere incontrato, a Budapest insieme a Viktor Orban,  il premier “sovranista” polacco, non considerando però affatto che Mateusz Morawiecki fa parte, come leader del principale partito, del gruppo europeo dei “conservatori e riformisti” (ECR) presieduto da Meloni.

Da un punto di vista sistemico, in verità, non può che essere salutato positivamente il riconoscimento di un ruolo e di legittimità all’unica forza di opposizione: è sicuramente un indice di salute per la democrazia, soprattutto in un Paese come l’Italia ove si è sempre passati facilmente dall’opposizione politica alla delegittimazione morale dell’avversario. E non era scontato, a maggior ragione dopo la scelta fatta da Meloni su Draghi. Eppure, la domanda ritorna: perché accade ciò, e proprio oggi (non mi risulta che Meloni fosse trattata un anno fa troppo diversamente da come veniva trattato Salvini)? Sicuramente c’è in tutto questo molto tatticismo: la sinistra, che nei sondaggi continua ad essere in svantaggio rispetto alla destra, si insinua in ogni piega per dividere l’avversario. E quale piega migliore ci si poteva attendere che non ritrovarsi l’avversario diviso sull’ingresso in maggioranza nel governo di Mario Draghi?

Realizzare una sorta di effetto tenaglia per accerchiare, da destra e da sinistra, colui che è comunque il capo del partito più grande può essere sicuramente vincente da un punto di vista politico, soprattutto se si è impostato retoricamente il discorso insistendo sulle contraddizioni della “svolta” governista della Lega. E in effetti, oggi, se giudicassimo le cose col metro della coerenza formale (che non sempre in verità coincide con quella sostanziale), dovremmo dire che il partito di Meloni è l’unico ad avere in Parlamento le carte in regola. Che poi certe cordialità della sinistra siano sospette, è ancor più evidente se si passa alle politiche concrete: su alcune misure legislative, a cui la sinistra tiene particolarmente, ad esempio la legge Zan, facendone addirittura una questione di “civiltà”, non sembrerebbe che Fratelli d’Italia abbiano una posizione diversa dalla Lega. E anzi, su questo e altri punti, una certa quota di post-ideologismo della Lega dovrebbe in definitiva rendere più agevole il dialogo.

Cosa può fare allora la destra per rispondere a questa offensiva politica basata sul classico dividi e impera? Come se ne esce? Prima di tutto, depotenziando un po’ i sondaggi, e la lettura che usualmente se ne dà: Meloni, in costante aumento insidierebbe, si dice, la leadership di Salvini. Una lettura che, da una parte, dimentica l’estrema fluidità di un elettorato che da qui alle prossime elezioni politiche potrebbe mutare ancora radicalmente le proprie tendenze di massima; e dall’altra, il fatto che, se in questo momento è naturale l’avanzamento della Meloni, che, sola all’opposizione, gode oggettivamente di una rendita posizione,  c’è probabilmente un “punto critico” oltre cui Fratelli d’Italia non può andare. Il che significa che sta più a Salvini stare attento a non perdere voti che a Meloni di conquistarne altri ancora.

L’importante sarebbe allora che il leader della Lega si coltivasse, in un’ipotetica divisione dei compiti, l’area più liberale e produttivistica del centrodestra, quella che un tempo era di Forza Italia ma che in prospettiva è ancora oggi maggioranza fra gli italiani (non tutti lavorano per conto dello Stato, per fortuna!). E sarebbe anche importante che, tutti insieme, i leader del centrodestra mandassero subito messaggi unitari atti a sminare il campo dalle incursioni della sinistra. Perché, ad esempio, rimandare ancora le candidature comuni a sindaco delle grandi città? E perché non provare a stilare un programma di governo per non farsi trovare impreparati quando sarà il caso? Un “tavolo permanente” fra tutti e tre i partiti manderebbe un messaggio univoco all’elettorato, e spegnerebbe all’origine ogni tentativo divisivo.

Perché la sinistra tifa Meloni. La bussola di Ocone

Cosa può fare la destra per rispondere all’offensiva politica della sinistra basata sul classico dividi et impera? Come se ne esce? Prima di tutto, depotenziando un po’ i sondaggi, e la lettura che usualmente se ne dà… La bussola di Corrado Ocone

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell'Olocausto. Il video

Israele si ferma per due minuti per le vittime dell'Olocausto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DQ5lMELd4YE[/embedyt] Roma, 8 apr. (askanews) - Immagini da Tel Aviv che, come ogni luogo in Israele, si è fermata per due minuti alle 10 del mattino quando le sirene hanno risuonato per celebrare il Giorno della Memoria in ricordo dei sei milioni di ebrei vittime del nazismo durante la…

colonia Luna

Come vivere sulla Luna? Lo studio di Thales Alenia Space

Shelter, rover, laboratori, case, antenne, satelliti e, naturalmente, abitazioni. Ecco le tecnologie necessarie per l’installazione di una colonia umana permanente sulla Luna, attualmente in fase di studio da parte di Thales Alenia Space, grazie al contratto sottoscritto con l’Asi nel contesto del programma Artemis. La joint venture guiderà compagine industriale corposa. È il “sistema Italia” verso la Luna

Mobilità elettrica e neutralità tecnologica. Le nuove sfide per il Paese

Di Dina Ravera

I principali temi del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia di venerdì 9 aprile che ospiterà Fabio Giuliani, amministratore delegato di Bosch Italia & Grecia anticipati a Formiche.net da Dina Ravera, vicepresidente di Task Force Italia

L’Oms non può più continuare a ignorare Taiwan

Di Giulio Terzi e Matteo Angioli

L’appello dell’ambasciatore ed ex ministro degli Affari esteri Giulio Terzi e di Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato Globale per lo Stato di Diritto “Marco Pannella”

L'impatto del Covid e la spinta digitale sulle piccole e medie imprese

I risultati della ricerca di Banca Ifis che, tramite il suo Ufficio Studi, ha preso in considerazione 82 mila piccole e medie imprese italiane appartenenti a nove settori produttivi. Analisi quantitativa ma anche qualitativa dalla quale emerge una panoramica di rinnovati modelli di business e la forza della comunicazione con i clienti

Allarme disagio sociale. Caligiuri spiega perché serve più democrazia

Che il disagio sociale, secondo il presidente della Società italiana di intelligence, potesse essere la manifestazione più grave della pandemia era prevedibile. Ecco cosa c’è dietro e come fronteggiarlo. Il commento di Mario Caligiuri

Macron chiude l’Ena? La mediocrazia ringrazia. La versione di Malgieri

Per settantasei anni l’École nationale d’administration ha rappresentato il riferimento della Francia che sapeva di poter contare su funzionari e su politici di alto livello, tra i quali qualche presidente della Repubblica, molti ministri e primi ministri. Macron vuole a tutti i costi essere ricordato come un innovatore. E non v’è dubbio che c’è riuscito. Sbagliandole tutte, però

Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60. Il video

Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RFcEziho2ac[/embedyt] Roma, 8 apr. (askanews) - Anche l'Italia, dopo altri Paesi Ue, ha deciso di raccomandare l'uso del vaccino AstraZeneca, oggi Vaxzevria, alle fasce di età superiori ai 60 anni. L'annuncio è arrivato dopo le valutazioni di Ema e Aifa che hanno ritenuto "plausibile" la possibilità che i seppur rarissimi…

Copasir, la Lega rilancia. Azzerare tutto per ripartire?

In apertura della prima seduta dopo 70 giorni di stop, il presidente del Copasir Raffaele Volpi annuncia: riprendiamo i lavori. Poi la sfida: dimissioni di gruppo, e cinque componenti a FdI. Forfait di Urso e Vito (FI). Ma la vera partita non si giocherà sul cavillo legale

×

Iscriviti alla newsletter