Skip to main content

Il super anno elettorale della Germania ci ha abituati a dei colpi di scena rari nella politica tedesca. E finora abbiamo visto tre tendenze: la Cdu sta subendo un calo più o meno pesante a causa degli scandali interni e di un candidato forse più politico e meno “del popolo”; i Verdi stanno avanzando, anche grazie a una nuova leader giovane che parla un linguaggio semplice; l’AfD, che fino a qualche anno fa era considerato come la grande minaccia della politica tedesca, si era stabilizzato in molte regioni dell’Est e assolutamente ridimensionato in altre. Questa domenica ci saranno le elezioni nell’Alta Sassonia, regione del Nord Est dove Alternative für Deutschland ha sempre preso parecchi voti. I sondaggi dicono che anche stavolta il partito di estrema destra riuscirà a “ottenere una seria spinta”.

I VERDI A OVEST L’AFD A EST

I cristiano-democratici sembrano dunque minacciati sia a Est che a Ovest. Nella vecchia Germania occidentale i Verdi sono riusciti a raccogliere i voti degli insoddisfatti della Cdu. Nelle zone della ex Ddr chi ruba voti al partito guidato da Laschet potrebbe essere l’estrema destra. In Alta Sassonia infatti l’AfD è dato al 23%-26%. Alcuni esperti hanno sottolineato come la Cdu si trovi a dover combattere due campagne elettorali diverse, contro partiti forti con visioni politiche esattamente opposte.

SONDAGGI E ATTERRAGGI

L’atterraggio di Laschet nella politica federale tedesca non è stato confortevole. Stavolta si trova di fronte a dei sondaggi secondo i quali il suo partito non avrebbe i numeri per creare una maggioranza come quella di adesso. L’Alta Sassonia è infatti guidata da Reiner Haseloff, della Cdu, grazie a una coalizione stretta con i Verdi e l’Spd. Ma secondo gli ultimi sondaggi l’AfD potrebbe risultare il primo partito al 26%, seguito dalla Cdu al 25% e poi da tutti gli altri che stanno intorno o sotto al 10%.

I NUMERI SULL’ALTA SASSONIA

Il dibattito tra Est e Ovest è ancora molto vivo nella politica tedesca seppure siano passati più di 30 anni dalla caduta del muro. La politica di Berlino guarda poco alla Germania orientale per due motivi: gli Stati dell’Est non sono popolosi (quindi portano pochi voti nel Bundestag) e producono poco. L’Alta Sassonia in particolare ha perso un quarto della sua popolazione dalla riunificazione e oggi ha solo 2,2 milioni di abitanti. L’età media (47,9 anni) di questo Land è la più alta di qualsiasi altro Stato in Germania. I due Stati con ancora meno abitanti sono due: Turingia e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, entrambi dell’ex Germania comunista. Negli anni l’AfD è riuscita a dare voce a queste popolazioni in cui vive il sentimento di “essere stati lasciati indietro” anche se in quelle città dell’Est (come Potsdam, Dresda e Lipsia) dove la popolazione cresce i Verdi stanno scalzando l’AfD e conquistando molti più consensi.

L’AFD E’ CAMBIATA

L’AfD, però, non è più quella di una volta. Nel 2016 riusciva a occupare molte pagine dei giornali anche grazie alla crisi migratoria. Ma oggi non è più così: si è estremizzata a tal punto da indurre l’intelligence a mettere sotto controllo il partito. Questo fattore, insieme all’avanzata dei Verdi, aveva portato l’AdF a stabilizzarsi sul 20% nei Land orientali e al 10% a livello nazionale. L’elezione di questa domenica, seppure interessi una fetta molto piccola della popolazione, potrebbe portare a un cambio di tendenza da guardare con attenzione.

Cosa succederà domani nelle elezioni in Alta Sassonia, con AfD in testa

Questa domenica ci saranno le elezioni nell’Alta Sassonia, regione del Nord Est dove Alternative für Deutschland ha sempre preso parecchi voti e potrebbe crescere ancora. I Land della ex Ddr sono meno popolosi e produttivi, ma una vittoria del partito pochi mesi fa messo sotto “controllo” dei servizi sarebbe un fattore preoccupante in vista delle politiche in autunno

La federazione di Lega e Forza Italia vuol dire solo una cosa. Il mosaico di Fusi

La sensazione è che l’epopea dell’uomo col sole in tasca sia al definitivo tramonto. Non è semplice immaginare un’Italia priva di Berlusconi. Fatta salva la bolla di sapone dell’arrivo al Quirinale, la dimensione della federazione con Salvini certifica l’accantonamento per il Cav di ogni restante ruolo politico

Mauro Mazza racconta il dramma familiare Ciano-Mussolini

Il Diario dell’ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale (La Lepre edizioni) di Mauro Mazza è un grande romanzo. Soprattutto di verità e di amore per quanto possa sembrare paradossale. Spariscono, chiuso il libro, i personaggi. Restano i simboli e gli echi di feroci battaglie combattute nel campo dell’animo umano. E sembra che una grande pace – ma forse è solo una sensazione – scenda sulla tormenta finalmente placata. La recensione di Gennaro Malgieri

Copasir, si riparte. Fico e Casellati fermano Salvini e riaprono i giochi

Una lettera dei presidenti di Camera e Senato Roberto Fico ed Elisabetta Casellati spiega che le dimissioni dei leghisti dal Copasir, il comitato di controllo degli 007, non sono valide. Il comitato può riunirsi ed eleggere il nuovo presidente con l’attuale composizione. Ma la strada per Urso (FdI) non è ancora in discesa

FauciGate, il virus scappato da Wuhan e la strategia di Trump

Le email di Fauci alla Cina sono la scusa per un ritorno in campo dell’ex presidente, da sempre sostenitore della teoria del virus sfuggito dal laboratorio di Wuhan

Una poltrona per due. Ghisleri spiega la tentazione di Conte e Letta

Un conto è tenere le redini da una segreteria di partito, o uno studio di avvocati. Un altro farlo in trincea, nel Parlamento, da leader. Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research, spiega l’onorevole tentazione di Enrico Letta e Giuseppe Conte. Centrodestra? Ecco chi teme Giorgia Meloni

Phisikk du role - Piccola rassegna della political correctness all'italiana

Che cos’è la nostra political correctness, se non la ripetizione fino allo sfinimento di parole che sembrano come un decollage di Mimmo Rotella, scrostate dal loro significato originario e offerte ad un pubblico distratto come una nenia inutile e necessaria? In America qualche segno di stanchezza viene registrato. In Italia le parole ipnotiche ancora sembrano prevalere. E guai a dissentire

Gli Usa avvisano gli alleati in Medio Oriente: occhio alla Cina (e alla Russia)

Washington manda un messaggio chiaro agli alleati mediorientali: “La scelta è chiara tra ciò che puoi ottenere dalla Cina o dalla Russia e ciò che puoi ottenere dagli Stati Uniti”

Minimum tax, maximum risk. La partita fiscale (doppia) di Biden

La tassa globale con aliquota al 15% sui profitti delle multinazionali concepita per porre fine ai paradisi fiscali arriva sul tavolo del G7 di Londra. Una battaglia da estendere all’Ocse che porta il nome di Joe Biden e Janet Yellen. Che in casa giocano un’altra delicata partita fiscale, con i Repubblicani…

Guerre spaziali in arrivo. La Space Force vuole più risorse

La Space Force chiede al Congresso 831 milioni di dollari in più rispetto ai 17,5 miliardi chiesti dall’amministrazione Biden. Ancora prima che il dibattito a Capitol Hill entri nel vivo, il budget per il Pentagono è già al centro di profonde riflessioni. Il confronto con la Cina mette d’accordo tutti. A dividere sono le dotazioni per i sistemi da utilizzare

×

Iscriviti alla newsletter