Per trent’anni Hong Kong è stato l’unico luogo all’interno della Repubblica popolare cinese dove ogni anno si commemorava la strage di Tiananmen. Chissà quanto quel ricordo ha contribuito alla resistenza dei giovani attivisti di Hong Kong, oggi tutti rinchiusi nelle galere o costretti all’esilio
Archivi
Chi protesta è perduto. A Hong Kong arrestate Chow e "nonna Wong"
Con la scusa della pandemia, la giovane Chow Hang-tung e l’attivista Alexandra Wong (65 anni), due volti delle manifestazioni pro-democrazia nel 2020, sono state detenute per avere manifestato in ricordo del massacro di Tiananmen
La Germania sta con Draghi. Ecco chi critica (pesantemente) Schäuble
Le parole dure di Wolfgang Schäuble scatenano l’endorsement per Draghi del Süddeutsche Zeitung, vicino all’ala moderata della Cdu: “Draghi come primo ministro è un vero colpo di fortuna. Metterlo in discussione sulla base di considerazioni da campagna elettorale è irresponsabile”
Cina-Usa, se la sfida tech si sposta nel Mediterraneo
Quale rapporto tra tecnologia e sicurezza nell’Euromediterraneo al centro del braccio di ferro Usa-Cina? Il dibattito “A Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed con Gadi Ariav, Lucio Demichele (Farnesina), Hu Kun (ZTE), De Vecchis (Huawei), Ilan Maor, Francesco Lapenta e Luigi Martino
الساحل هو الحدود الحقيقية لأوروبا.. ديل ري تتحدث لـ"فورميكي" عن طبيعة منصبها الجديد
نائبة وزير الخارجية الإيطالي السابقة تتولى منصب مرموق في الاتحاد الأوروبي، ما يقرب إيطاليا من منطقة حاسمة هي البوابة الجنوبية لأوروبا. وتؤكد في مقابلة حصرية مع مجلة “فورميكي” الإيطالية أن “الاتحاد الأوروبي يسلك نهجًا عالميًا يدمج الحوار السياسي والدبلوماسي والأمن والاستقرار ومساعدات التنمية والدعم الإنساني”..
La partita del Quirinale e gli schemi di gioco possibili. La bussola di Ocone
Mancano ormai solo due mesi per entrare nel semestre bianco e da quel momento la partita del Colle sarà anche una partita politica, fra elezioni in scadenza naturale o anticipate a seconda delle scelte che verranno fatte. Una variabile questa non irrilevante. La rubrica di Corrado Ocone
Nato 2021, la prova del consenso per l'Alleanza
A pochi giorni di distanza dal vertice Nato di Bruxelles del 14 giugno, la Nato Defense college foundation organizza una due-giorni per affrontare alcune delle tematiche centrali sul dibattito in corso sul futuro dell’Alleanza Atlantica. “Rebuilding the consensus for a new era” servirà anche da incontro preparatorio d’alto livello in vista dell’importante vertice belga
Ecco quali saranno le priorità tech del G7 e del summit Usa-Ue
A pochi giorni dal G7 e dal primo summit Stati Uniti-Unione europea, il German Marshall Fund ha organizzato un convegno con Wheeler (ex Fcc) e Kleiner (DG Connect) per sottolineare i punti principali che verranno affrontati in campo tech
Le nuove regole europee su fake news e Big Tech lette da Razzante
L’Ue potenzia le azioni di contrasto alle fake news, ma non è una tiratina d’orecchie alle grandi piattaforme, come scrive qualcuno. Secondo Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, è il momento di spingere sull’autoregolamentazione degli utenti
Negazionisti sullo Xinjang, Mayer legge il caso Petrocelli
Un rapporto fazioso, parziale, che nega i risultati di inchieste giornalistiche indipendenti collezionate negli ultimi anni sulle persecuzioni cinesi in Xinjiang. C’è la firma di Beppe Grillo, ma è un cittadino privato. C’è anche quella del presidente della Commissione Esteri Vito Petrocelli, e questo è molto più grave. Il corsivo di Marco Mayer