I Servizi segreti russi hanno “una mania” per i documenti, anche se non contengono informazioni. Edward Luttwak, stratega militare americano, legge la spy story Biot. Italia nel mirino, ma dovrebbe preoccuparsi più della penetrazione cinese, Biden is watching
Archivi
Brusaferro: "Incidenza del Covid ancora alta, decrescita lenta". Il video
Brusaferro: "Incidenza del Covid ancora alta, decrescita lenta" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0Iv8a4jpmfg[/embedyt] Milano, 2 apr. (askanews) - "L'incidenza della malattia - ha aggiunto Brusaferro - è ancora molto elevata, e comunque lontana da soglia di sicurezza (50 nuovi casi ogni 100mila abitanti), la curva mostra una decrescita lenta e un forte sovraccarico dei servizi ospedalieri, e questo da una parte è un…
Serve una scossa al mercato del lavoro, con l'aiuto dei privati
Occorre superare certi ideologismi in parte sindacali, in parte di certa sinistra per cui la questione dell’occupazione appartiene solo al pubblico e coinvolgere ed avvalersi delle significative competenze ed esperienze che le agenzie per il lavoro hanno acquisito sul campo
In che stato è lo stato di diritto in Polonia? La battaglia è cominciata
Continua lo scontro tra Unione europea e Polonia sulla riforma della giustizia. Dall’Ue la richiesta è di rimuovere le violazioni, ma il Pis non si è conformato, perché come sostiene il portavoce del governo Piotr Müller “i regolamenti polacchi non si discostano dalle norme vincolanti nell’Unione europea”
Jcpoa, cosa aspettarsi dagli incontri Iran-Usa. Il commento di Pedde
Vienna, la prossima settimana, sarà sede di colloqui indiretti tra Stati Uniti e Iran. I contatti, seppure ancora a una fase iniziale, sono importanti perché segnano il rientro degli Usa nel sistema di dialogo del Jcpoa, spiega Pedde (Igs)
Il mare in tempesta non perdona. Un racconto (triste) dalla Norvegia
Dopo l’allerta via radio che un’imbarcazione aveva problemi di infiltrazioni d’acqua e che necessitava soccorso a Bodo, il giorno dopo il corpo dell’uomo viene rinvenuto dai soccorsi. Le ragioni per cui l’uomo si sia messo in mare per tornare a casa durante una tempesta non le scopriremo mai. Forse quella barca era nei suoi sogni da tempo, forse l’aveva promessa come regalo a una moglie o a un figlio, e non vedeva l’ora di tornare a casa per mostrargliela
Così la sinergia tra pubblico e privato può tutelare la salute della comunità
Il commissario generale Figliuolo ha incluso nella filiera vaccinale anche la categoria delle strutture sanitarie private. Mariastella Giorlandino, amministratore unico di Reti Artemisia Lab, spiega come adesso si possa favorire l’auspicato incremento della capacità di somministrazione dei vaccini ed offrire un contributo significativo alla sicurezza della cittadinanza e alla ripartenza del Paese
La Russia mette lo zampone in Myanmar. E anche Pechino si preoccupa
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha invitato al dialogo alle parti coinvolte nella crisi birmana, mentre Pechino respinge l’ipotesi di nuove sanzioni e chiede la stabilità per l’intera regione. I militari continuano con la sanguinosa repressione e i tentativi di censura delle piattaforme digitali, e alla parata si presenta il vice-ministro della difesa russo
Chi è Laurène Beaumond, la (finta) giornalista francese che difende Pechino sugli uiguri
La macchina di disinformazione cinese ha prodotto una freelance francese che difenderebbe il governo di Xi Jinping dalle violazioni di diritti umani nello Xinjiang. Ma questa non è l’unica volta che la Cina s’inventa fake news per ripulire la propria immagine…
Libia, cosa c’è dietro alla serie di omicidi?
Da diversi giorni in Libia si registrano assassinii tra elementi (anche di rilievo) delle milizie. Da Zawiya a Bengasi, chi è stato ucciso e perché