Skip to main content

Coronavirus, all’Hub vaccini della Difesa 1.854.700 nuove dosi

Pratica di Mare, 2 apr. (askanews) – Sono già in distribuzione in tutte le regioni italiane, a cura delle Forze armate nell’ambito dell’Operazione Eos della Difesa, i circa 2 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca e Moderna arrivati tra il primo e il 2 aprile 2021 all’Hub nazionale vaccini della Difesa, costituito nell’aeroporto dell’Aeronautica militare a Pratica di Mare, alle porte di Roma.

In dettaglio, si tratta di 1.346.000 dosi di vaccino AstraZeneca arrivate il 2 aprile che si sono aggiunte ad altre 7.100 di AstraZeneca e 501.600 di Moderna arrivate il primo aprile, per un totale di 1.854.700 dosi di siero immunizzante contro la Covid-19.

Le dosi di vaccino sono state consegnate in 93 farmacie ospedaliere in tutte le 20 regioni con 17 mezzi dell Esercito con cabina frigo e 22 mezzi dei corrieri SDA, scortati dall’Arma dei Carabinieri; impiegati 56 militari (46 dell Esercito, 4 della Marina, 2 dell Aeronautica e 4 Carabinieri). Il trasporto aereo dei vaccini per le isole: Sicilia e Sardegna è stato effettuato con un aereo C-130J della 46esima Brigata Aerea di Pisa dell Aeronautica militare.

Si tratta della 15esima consegna dall’inizio delle attività nell’Hub Nazionale vaccini della Difesa di Pratica di Mare. Il piano del Ministero della Difesa, guidato da Lorenzo Guerini, è stato predisposto dal Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa in stretta cooperazione con la struttura commissariale per l’emergenza Coronavirus Sars-Cov2.

(Testo e video Askanews)

Coronavirus, all'Hub vaccini della Difesa 1.854.700 nuove dosi. Il video

Coronavirus, all'Hub vaccini della Difesa 1.854.700 nuove dosi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=-bZ2Mtep9Ns[/embedyt] Pratica di Mare, 2 apr. (askanews) - Sono già in distribuzione in tutte le regioni italiane, a cura delle Forze armate nell'ambito dell'Operazione Eos della Difesa, i circa 2 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca e Moderna arrivati tra il primo e il 2 aprile 2021 all'Hub nazionale vaccini della…

Quanto vale l’agroalimentare italiano? Leggere il report Cdp per credere

La filiera non solo è uscita meno ammaccata di altre dalla pandemia, ma con pochi e mirati investimenti si possono ottenere grandi risultati. Il caso del Recovery Plan insegna

Giuseppe Conte: "La sfida è rifondare il M5S, non è un restyling". Il video

Giuseppe Conte: "La sfida è rifondare il M5S, non è un restyling" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lbTAq2aAYQI[/embedyt] Roma, 1 apr. (askanews) - Ha promesso un nuovo statuto, una nuova identità politica, un nuovo linguaggio, una rifondazione del Movimento 5 stelle l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel suo intervento all'assemblea del Movimento, del quale è leader designato. "Rifondare il Movimento 5 Stelle. Rifondare…

Mattone dopo mattone, la Cina si scopre sepolta sotto i debiti

Dalla Banca centrale cinese arriva un avviso di burrasca per istituti e grandi aziende. C’è troppo debito nel sistema, si rischia un effetto contagio, a cominciare dal mattone. E su Pechino tornano i fantasmi di una Lehman Brothers cinese

Tra le sabbie del Sahel si rafforza l’asse Roma-Parigi

La Francia è insabbiata nel Sahel. La lotta alle organizzazioni jihadiste che infestano e destabilizzano l’area è un interesse nazionale anche per l’Italia. A questo si lega la risposta operativa che Roma dà a Parigi, mentre Berlino frena

I vaccini, nuova clava geopolitica nei Balcani. L'Ue punisce tre Paesi

La questione della corsa al siero (se europeo, russo o cinese) riapre il dibattito sulle influenze esterne sul costone balcanico, dove la geopolitica legata al business e all’energia traina le nuove lotte tra i big player

Taiwan ultima spiaggia. L'isola contesa tra Usa e Cina

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

I movimenti militari cinesi su Taiwan potrebbero passare dalla provocazione alla realtà? Gli Stati Uniti proteggono l’Isola, ma cosa succederebbe se la Cina lanciasse un attacco? Il valore geostrategica di Taipei nella competizione (anche tecnologica) tra Pechino e Washington

Il tech europeo chiuderà le porte alla Cina se Pechino non abbatte la muraglia

Bruxelles sta pensando di escludere Pechino dai progetti di ricerca più critici per mancata reciprocità. Il problema è che anche gli alleati potrebbero trovarsi tagliati fuori per eccesso di protezionismo

A new nationalist European party? Not so fast

Matteo Salvini met with Viktor Orbán and Mateusz Morawiecki to imagine a shared future for European nationalists. It’s a matter of numbers, strategic relevance and reshaping Euroscepticism

Ecco chi gestirà il budget del Pentagono. Inizia l’era di Michael Brown

È Michael Brown il nuovo sottosegretario del Pentagono per le acquisizioni. È tra le posizioni più rilevanti del dipartimento, chiamato nei prossimi anni a proseguire la riforma del procurement di Ellen Lord. Tra gli studi sugli investimenti cinesi nel mercato Usa e il dialogo con BigTech, Brown ha il curriculum che serve a Lloyd Austin

×

Iscriviti alla newsletter