Skip to main content

Sarà passata inosservata la visita dei vertici della Regione Lombardia al quartiere generale di Zte a Milano? Difficile illudersi.

Riavvolgiamo il nastro. Giovedì scorso, il presidente Attilio Fontana (Lega), accompagnato dagli assessori Melania Rizzoli e Fabrizio Sala (entrambi di Forza Italia), ha incontrato il management dell’azienda cinese. Non è servito neppure prendere l’autovettura: infatti, gli uffici milanesi del gruppo si trovano dall’altra parte di viale Francesco Restelli rispetto a Palazzo Lombardia. È bastato attraversare la strada.

“Investimenti, innovazione digitale, 5G, formazione professionale. Questi i temi dell’incontro tra i vertici di Regione Lombardia e Zte”, si legge in un post su LinkedIn. Presenti per il gruppo cinese l’amministratore delegato Kun Hu, il direttore operativo Lucio Fedele e Alessio De Sio, capo delle relazioni istituzionali e della comunicazione.

Non è sfuggito ai più che la visita si sia tenuta il giorno dopo l’assegnazione delle commissioni parlamentari del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’11 marzo 2021 con il quale Mario Draghi – come anticipato da Formiche.net – ha esercitato il golden power su un contratto di fornitura di tecnologia 5G a Fastweb da parte di Zte e dell’azienda taiwanese Askey.

Ma non si tratta dell’unica annotazione temporale necessaria in merito a questa vicenda. Infatti, due giorni prima dell’incontro milanese, Huawei, l’altra azienda cinese protagonista della corsa al 5G (entrambe sono accusate dagli Stati Uniti di spionaggio per conto del governo di Pechino), aveva inaugurato il suo Cyber Security Transparency Centre a Roma. Un evento molto atteso. Talmente tanto atteso che all’ultimo Mariastella Gelmini, ministra per gli Affari regionali, ha dato forfait, come rivelato da Formiche.net.

Un segnale che – specie se sommato alle parole di Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, per un’Italia digitale “chiaramente europea e atlantica” – lascia supporre che il nuovo esecutivo voglia gestire con prudenza il ruolo delle aziende cinesi nel 5G italiano. Soprattutto in vista della ricca partita dei fondi del Next Generation EU destinati l’innovazione. Circa 40 miliardi di euro.

E sembra proprio a quella presentazione di martedì scorso che De Sio si riferiva sabato con questo tweet: “Due anni fa siamo stati i primi noi di Zte ad aprire in Italia un Cybersecurity Lab”.

Un tweet che restituisce un secondo elemento nella vicenda, ossia la corsa tra le due aziende cinesi che si muovono rivaleggiandosi.

Il primo elemento? L’ennesimo grattacapo politico per il centrodestra e soprattutto per la Lega di Matteo Salvini, che ha con Raffaele Volpi la presidenza del Copasir. Cioè il Comitato di raccordo tra Parlamento e 007 che nel dicembre del 2019 consigliò il governo di bandire le aziende cinesi dall’infrastruttura 5G del nostro Paese.

Grattacapo cinese per la Lega. Se Fontana parla di 5G con Zte

La scorsa settimana il governatore leghista della Lombardia, accompagnato da due assessori forzisti, è stato ospite negli uffici milanesi della società cinese Zte (accusata dagli Usa di spionaggio per la Cina). Tra i temi discussi, anche il 5G. Un grattacapo per Salvini

Mar Cinese, perché Filippine e Cina sono ai ferri corti

Manila e Pechino sono in piena crisi diplomatica, con il governo filippino che ha inviato assetti navali per contrastare una flottiglia di pescherecci cinesi intorno a un atollo conteso. Pechino respinge le accuse, Washington ricorda la necessità della libera navigazione

Libia, così l’Onu recupera il dialogo con Haftar

In Libia, mentre procede il processo di stabilizzazione verso le elezioni convocate per il 24 dicembre, il delegato Onu Kubis riapre il canale di colloqui con Haftar per non lasciarlo isolato

La nave è libera! Ma il commercio globale non sarà più lo stesso. Ecco perché

Il cargo che ha paralizzato l’arteria del commercio globale è stato disincagliato e rimesso al centro del canale di Suez. Ma le grandi industrie si sono già regolate di conseguenza, rivedendo i processi di approvvigionamento. Mentre la Cina…

Il virus è scappato da un laboratorio di Wuhan? Arriva il report (incompleto) dell'Oms

Domani sarà presentato il rapporto da 123 pagine dell’Oms. Ma oltre ai ritardi e alla stretta supervisione degli scienziati cinesi, le autorità di Wuhan non hanno condiviso i dati sui primi casi dell’epidemia da Covid-19. Cosa che spinge un gruppo di scienziati a chiedere un’altra inchiesta, davvero indipendente

Un regalo per la comunità di Difesa. Benigni (Elt) spiega EMSOpedia

Conversazione con Enzo Benigni, presidente di Elettronica, il Gruppo italiano che festeggia i suoi primi settant’anni di attività. Per l’occasione, ha lanciato EMSOpedia, la prima enciclopedia interamente dedicata alle operazioni nello spettro elettromagnetico

Strategie europee per l'accesso allo Spazio. Il punto di Spagnulo

Londra ha ricevuto un contratto dall’Esa sui micro-lanciatori. La Francia rilancia l’asse a tre con Italia e Germania per una strategia comune sui vettori. Ma la competizione con SpaceX è davvero sostenibile? E il Regno Unito come sta giocando la partita? Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico, esperto aerospaziale e presidente del Marscenter

Dalle parole di Moro un po' di coraggio per il centro

Di Giancarlo Chiapello

All’opposizione dello stato delle cose: dalle parole di Moro un po’ di coraggio per il centro oggi che non è più questione di ex, per reimparare ad uscire dalla dimensione del mero tatticismo, quella da meri giocolieri di parole per trovare la concretezza della libertà, dell’umanità. L’analisi di Giancarlo Chiapello

Se anche Galli della Loggia legittima Fratelli d'Italia. Il commento di Veneziani

Il saggista e pensatore conservatore dopo l’editoriale sul Corriere della Sera. “È una svolta importantissima. La prima volta che si esce dall’ideologia e si riconosce a Fratelli d’Italia una coerenza politica e una cultura autenticamente conservatrice”

Africa, quale ruolo per Nato e Ue. L’analisi di Bertolotti

Il rapporto “Nato 2030: Uniti per una nuova era” ha un’attenzione particolare al cosiddetto “fianco sud” dell’Alleanza, e dunque al Mediterraneo e al continente africano, dove la Nato e l’Ue sono presenti e attive e guardano all’area come a un potenziale terreno di incontro e cooperazione. Un Sud stabile offrirebbe la prospettiva di concretizzare l’immenso potenziale latente delle società e delle economie di questa regione, con conseguenti benefici per i Paesi dell’area euro-atlantica: della Nato e dell’Unione europea. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight

×

Iscriviti alla newsletter