Polska 2050 è la sintesi delle trasformazioni politico-sociali post ’89: uno spazio europeista, liberale, lontano dalle estremizzazioni della destra radicale e dei movimentisti di professione, difensore dell’appartenenza alla Nato, all’Unione Europea e al Triangolo di Weimar. L’analisi di Giulia Gigante
Archivi
Dall'Esa alla ripartenza economica. Così Tabacci apre l'agenda spaziale
Incontri con Josef Aschbacher e Giorgio Saccoccia. Attenzione all’evoluzione della governance europea, rilancio di un’asse con Germania e Francia (come per Difesa e Digitale), e focus sui ritorni per l’economia nazionale. Così Bruno Tabacci ha iniziato a lavorare sullo Spazio
Innocenza all'unanimità, il colpo di Cartabia nel mosaico di Fusi
Via libera alla Camera allo stop per la spettacolarizzazione delle indagini. Essere capaci di far marciare assieme tutte le forze della strana maggioranza che sostiene il governo al momento è cosa che sembra riuscire solo a due persone: Mario Draghi “per contratto” e Marta Cartabia. Anzi, quest’ultima addirittura più efficace visto che sul piano parlamentare FdI è fuori mentre sul recepimento della direttiva Ue il partito della Meloni ha acconsentito
Phisikk du role - Che c’entra Bianco con Serracchiani
Nel 1979 Gerardo Bianco fu eletto capogruppo Dc alla Camera sfidando da outsider il numero due dell’allora segretario Zaccagnini, Galloni. La vittoria del peone, il deputato qualunque che non conta nulla e che deve solo eseguire le comande del capo dunque, a marcare un gesto di autonomia che rimase nei libri di diritto. Qual è la differenza tra quell’episodio e oggi? La rubrica di Pino Pisicchio
Niger, perché il tentato colpo di Stato deve interessare l’Italia
Secondo informazioni media ci sarebbe stato un tentativo di colpo di stato in Niger appena prima dell’insediamento del nuovo presidente. Perché quanto succede nel Paese africano è interesse nazionale per l’Italia
Russian spies in action. Draghi's government expels two diplomats
Foreign minister Di Maio announced the expulsion of two Russian diplomats after one of them was caught red-handed with an Italian Navy captain, who was trading classified documents for money
La pandemia non fa prigionieri. Chi si è salvato (e chi no) secondo Mediobanca
Crimini contro l'umanità. L'Europa finalmente punta il dito su Assad
Su Avvenire una lettera di 18 ministri degli Esteri, a cominciare da Germania, Francia, Italia, Polonia, Svezia, Paesi Bassi e Irlanda, per condannare i crimini contro l’umanità perpetrati in Siria dal regime di Assad. Questa, per la salvezza dell’Europa più che della Siria, è una giornata da non dimenticare. Il commento di Riccardo Cristiano
Un compasso strategico per la Difesa europea. La linea del gen. Graziano
Sono già iniziati i lavori di preparazione dello Strategic Compass, l’attesa bussola strategica per l’Unione europea, che definisca obiettivi e capacità da sviluppare. Il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Ue, ha spiegato i prossimi passi alla Commissione Difesa del Senato
Spie russe in action (e beccate). Il governo Draghi non chiude gli occhi
Un alto ufficiale della Marina arrestato: stava passando documenti a un funzionario russo. Il ministro Di Maio convoca l’ambasciatore Razov alla Farnesina: espulsi due funzionari coinvolti nella vicenda