Skip to main content

Anche Visa si tuffa nel mare magnum delle criptovalute. A quasi due mesi dal clamoroso acquisto di 1,5 miliardi di Bitcoin da parte di Tesla e del suo magnate, Elon Musk, il colosso globale delle carte di pagamento ha presentanto un’importante novità di settore, volta a colmare il divario tra il mondo delle valute digitali e quello delle valute tradizionali. Come?

Ricorrendo a una stablecoin, moneta virtuale legata al prezzo del dollaro statunitense, le cui transazioni sono regolate attraverso Ethereum, una delle più diffuse piattaforme di blockchain. A questo punto Visa, che sta testando queste funzionalità assieme a Crypto.com, nuovo partner Visa e tra le più grandi piattaforme di criptovalute al mondo, prevede di offrire la possibilità di regolare le transazioni in moneta virtuale già corso dell’anno.

Insomma, il gigante dei pagamenti fa sul serio. “L’utilizzo delle valute digitali come nuova soluzione per il regolamento dei pagamenti rappresenta un importante passo avanti nella strategia di Visa che mira ad essere una rete di reti, progettata per abilitare qualsiasi forma di transazione, sia all’interno che all’esterno della propria rete di pagamento. Utilizzando la sua presenza globale, l’approccio collaborativo e la credibilità del proprio brand, Visa è impegnata a trasmettere un valore distintivo all’ecosistema e rendere le criptovalute più sicure, utili e applicabili ai pagamenti.”, ha chiarito la società.

La mossa di Visa non è comunque estemporanea. Il gruppo dei pagamenti elettronici è stato infatti impegnato nell’ultimo anno a definire il percorso migliore per regolare i pagamenti in valuta digitale all’interno della propria infrastruttura di tesoreria, una piattaforma che movimenta miliardi di dollari ogni giorno tra migliaia di istituzioni in oltre 200 mercati e 160 valute. Di sicuro, il tuffo nel mondo delle criptovalute non è passato inosservato. Il Bitcoin è subito balzato di oltre il 4% a 58 mila dollari ai massimi da una settimana e vicina al record di sempre di 61 mila dollari raggiunto a metà marzo.

Visa si tuffa nelle criptovalute. E il Bitcoin schizza

Il colosso globale dei pagamenti elettronici accetterà transazioni a mezzo moneta virtuale, legata al dollaro. E il Bitcoin tocca quota 58 mila dollari

Non braccio di ferro ma stretta di mano. L’alleanza fra Stato e Big Pharma

Di Eleonora Mazzoni

L’intervento dell’Agenzia delle Dogane che ha bloccato una spedizione di vaccini contro la meningite prodotti da GlaxoSmithKline (GSK) porta con sé il rischio di scoraggiare ulteriormente le aziende nei confronti del nostro sistema Paese, introdurre ulteriori gradi di incertezza, e di fatto, portare ad effetti negativi dal punto di vista della politica sia sanitaria che industriale. L’intervento di Eleonora Mazzoni, direttrice dell’area innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

La guerra economica è (anche) questione di intelligence. Lo spiega Gagliano

“È importante utilizzare agenti dei servizi segreti ma anche le imprese, poiché l’intelligence economica ha il compito di raccogliere le informazioni, di elaborandole in modo chiaro per poi trasmetterle nelle mani del decisore politico”. L’analisi di Giuseppe Gagliano, presidente e fondatore del Centro Studi Strategici “Carlo de Cristoforis”, nel corso della sua lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L'impatto della sovranità tecnologica nell'economia reale. I top manager al Ced

Lo stato dell’arte della sovranità tecnologica all’interno dell’economia reale attraverso i punti di vista delle principali aziende italiane. Da Leonardo a Tim, passando per Eni, Enel e Tinexta, ecco cosa è stato detto stamattina alla presentazione del position paper del Centro Economia Digitale

Finalmente anche l’Ue si preoccupa del tecnoregime cinese. Parla Arcesati (Merics)

Rebecca Arcesati, analista del centro studi tedesco Merics, spiega come con Biden l’agenda tech Usa sia positiva e improntata al coordinamento con gli alleati. E anche l’Europa inizia a preoccuparsi dell’ascesa cinese. Ma occhio all’asse Pechino-Mosca

La Germania sceglie la Difesa. Ecco i piani di spesa

Dopo Francia e Regno Unito, anche la Germania prevede un aumento del budget per la Difesa nel prossimo anno, fino a 49,3 miliardi di euro. Restano le incertezze politiche in vista del rinnovo del Bundestag tra pochi mesi. Intanto, Berlino cerca di consolidare il proprio ruolo in Europa, con un occhio agli Stati Uniti di Joe Biden

Stop agli affari in Myanmar. La strategia Usa contro i militari birmani

Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere l’accordo commerciale e d’investimenti con il Myanmar, a seguito delle violenze contro i manifestanti da parte dell’esercito. L’intesa, siglata nel 2013, è bloccata finché non sarà ripristinato il sistema democratico nel Paese, dopo il colpo di Stato di febbraio con cui la giunta militare ha preso il potere

Dall'idrogeno all'Algeria. Tutte le nuove scommesse di Eni e Snam

Il cane a sei zampe, dopo un nuovo accordo con l’Algeria, punta forte sulla diversificazione energetica e lancia la sfida della mobilità a idrogeno per i mezzi pesanti. Snam guarda ai potenziali acquirenti teutonici, certa che il fil rouge con il Nord Africa porterà buoni frutti

L'Oms avverte: bisogna organizzarsi ora per la prossima pandemia. Il video

L'Oms avverte: bisogna organizzarsi ora per la prossima pandemia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2L8Ik5fDgBY[/embedyt] Milano, 30 mar. (askanews) - Un trattato globale per le pandemie a protezione di tutti gli Stati che recepisca tutti gli insegnamenti ricevuti a caro prezzo dal Sars Cov2 e non lasci i governi e le istituzioni internazionali impreparati la prossima volta. È la proposta dell'Organizzazione mondiale della Sanità…

Il business italiano torna a Tripoli? Storia e numeri delle relazioni Italia-Libia

Tripoli chiama Roma. Il nuovo premier eletto dal Foro onusiano invita le aziende italiane a considerare la Libia la “loro casa”. Askanews ricostruisce la storia e lo stato attuale delle relazioni business tra i due Paesi

×

Iscriviti alla newsletter