Skip to main content

L’incidente avvenuto all’interno del Canale di Suez, con la nave cargo Ever Given incagliata trasversalmente all’interno dell’istmo artificiale ha causato, e continuerà a causare, miliardi di dollari in danni al commercio mondiale e all’economia tutta.

Si è stimato che ogni giorno di blocco del Canale costi 9,6 miliardi di dollari al giorno, tra ritardi e costo del carburante. Vi sono infatti grandi problemi legati alla tipologia di merci che attraversano il passaggio marittimo quotidianamente, dal petrolio ai cereali, creando delle discontinuità serie in termini di fornitura di merci alle volte di importanza strategica.

Il mercato delle commodities ha già reagito con un’impennata dei prezzi del petrolio, e non leggere saranno le ripercussioni su tutto il sistema economico mondiale, oltre che sull’Egitto, che perderà una considerevole fetta di introiti a causa del mancato versamento delle royalties di passaggio delle navi container.

Il Canale costituisce un essenziale crocevia del commercio mondiale, con circa il 7% del traffico marittimo totale e il 12% di tutte le merci che viaggiano via nave ogni anno. Al pari di una controversia politica o militare, il blocco del Canale che collega l’Oceano Indiano al Mar Mediterraneo è un’eventualità sì, rara, ma non nuova nel panorama internazionale.

Più volte il passaggio era stato bloccato, a causa delle diverse crisi politiche e militari, e le due Guerre Mondiali, rendendo sempre più strategico il controllo del punto. A nulla, in queste assurde circostanze, pare essere servito l’allargamento in più punti del Canale annunciato dal presidente Al Sisi e avvenuto nel 2015, che ha raddoppiato la larghezza del passaggio in più punti, ma solo per pochi chilometri.

Già molte compagnie si stanno attrezzando per fare dietrofront e percorrere la tratta di circumnavigazione dell’Africa, doppiando il Capo di Buona Speranza, come si era esclusivamente fatto fino al 1869, o come occasionalmente avvenuto anche lo scorso anno. Una delle maggiori problematiche venute alla luce riguarda le serie minacce di attacchi da parte di pirati lungo la tratta di circumnavigazione del continente africano, e dunque tutte le forze militari presenti saranno allertate e impegnate in un continuo controllo delle coste lungo tutto il percorso.

Viene dunque da chiedersi se non sia giunto il momento di accelerare sullo sfruttamento di nuovi, convenienti percorsi, che possano essere una valida e competitiva alternativa al Canale di Suez. Più volte, numerosi esperti, hanno parlato della possibilità di sfruttare la rotta dei Mari del Nord, che attraversa l’Oceano Artico, e che si compone essenzialmente di due rotte, il passaggio di Nord-Est e quello di Nord-Ovest.

La rotta prevede l’attraversamento del Mar Glaciale Artico, così che le navi container che fanno la spola tra la Cina, gli Stati Uniti e l’Europa possano trovare una nuova via, a tratti più breve ed economicamente conveniente. Tale percorso, inoltre, potrebbe favorire lo sviluppo economico di aree del Pianeta scarsamente abitate ed economicamente poco sfruttate, in alcuni periodi dell’anno, a causa della presenza di ghiacciai.

È da tempo che la centralità delle terre polari, e dell’Artico in particolare, è divenuto tema rilevante nelle agende politiche internazionali. È necessario, in virtù di una prospettiva multilaterale e di maggiore equilibrio tra Paesi, rivalutare la possibilità di nuove alternative a quelle esistenti. Il costo di attraversamento del Canale di Suez si aggira tra i 100mila e i 500mila dollari per nave, che oggi le compagnie spedizioniere ritengono sostenibile per via del risparmio in termini di carburante.

Perché non lavorare congiuntamente ad una nuova dimensione multilaterale dell’Artico? Oltre alla cooperazione sulla ricerca scientifica, fondamentale per la salvaguardia ambientale della Terra, è opportuno avviare un dialogo internazionale con al centro la governance dell’Artico, al fine di preservarlo dalle minacce militari, dallo sfruttamento minerario incondizionato e pianificare uno sviluppo economico che possa essere beneficio per le popolazioni che vivono quei territori, ma che possa costituire un vantaggio per tutti, in un’ottica di proficua cooperazione internazionale multisettoriale.

Dal canale di Suez all’Artico, l’occasione per Italia e Ue. Scrive Di Stasio (M5S)

Di Iolanda Di Stasio

L’incidente del canale di Suez dovrebbe spingerci a lavorare congiuntamente a una nuova dimensione multilaterale dell’Artico. Dalle minacce militari alla governance scientifica, serve un coordinamento internazionale, e l’Europa può fare la sua parte. Il commento di Iolanda Di Stasio, deputata del Movimento Cinque Stelle

Alfonso Celotto manovra

Dalla spesa in ordine alfabetico al senso unico pedonale. Florilegio di ordinanze anti-Covid

Da cittadini, confusi fra zone e colori, ormai arricchite da sfumature e zone localizzate, non possiamo che augurarci che tutto finisca presto e che tutte queste regole anti-covid finiscano per essere raccontate soltanto nei pedissequi manuali di storia della burocrazia

Dal Mediterraneo all'Indo Pacifico, dove si gioca la politica estera italiana. Parla Parsi

La pandemia ha portato le relazioni internazionali su un piano cruciale: si stanno decidendo quali sono i principi organizzativi e valoriali sui quali si pensa di organizzare il sistema una volta usciti dalla pandemia, spiega il prof. Parsi, e in questo macro-contesto l’Italia si trova a muovere i propri interessi nazionali

I quattro passi tra le nuvole di Enrico Letta

Riprendendo il film del 1942 di Alessandro Blasetti “Quattro passi tra le nuvole”, Giuseppe Pennisi indica i quattro punti, poco convincenti, del programma del nuovo segretario del Partito democratico

Sulle chiusure la musica non cambia. Cosa mi aspetto da Draghi

Draghi non avrebbe fatto i conti con le strozzature del quadro istituzionale, con sistemi regionali che vanno per conto loro e, soprattutto, con le difficoltà oggettive di organizzare un’operazione tanto complessa come vaccinare più volte decine di milioni di persone. Il commento di Giuliano Cazzola

Guerra dei vaccini, chi vince fra Est e Ovest. Scrive Pellicciari

Due modelli diversi, se non opposti, sottendono la corsa al vaccino fra occidente e oriente. Dal ruolo dello Stato alle finalità fino alle forniture a disposizione, ecco cosa divide Washington da Mosca, Londra da Pechino. E chi può tagliare primo il traguardo. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino – Luiss)

Italia 2021. Risso racconta la danza immobile di un Paese al bivio

Nella nostra società sono in corso mutamenti e metamorfosi, transizioni e retromarce, spinte aperturiste e ripiegamenti serranti. L’esperienza pandemica sta contribuendo a ridisegnare molti aspetti della nostra esistenza. Un mood multidimensionale e ossimorico attraversa la realtà italica, in cui la logica compositiva (questo e quello possono stare insieme) è in perenne conflitto con la logica oppositiva dell’aut-aut. Pubblichiamo l’introduzione del libro di Ipsos “Italia 2021. La danza immobile di un Paese al bivio” a firma di Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos

Perché serve un Consiglio nazionale della Scienza

Quattro importanti organizzazioni scientifiche hanno inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Draghi chiedendo la creazione di un Consiglio scientifico nazionale. “Il Consiglio scientifico nazionale che proponiamo non deve fare ricerca, ma indirizzare il governo verso le migliori conoscenze scientifiche nei vari ambiti”, dice a Formiche.net il prof. Antonello Pasini, fisico del Cnr e tra i firmatari di una lettera-appello al premier

Tech, tre vie per rispondere alla sfida cinese. Parla Barker

Tyson Barker, esperto del German Council on Foreign Relations, spiega l’Occidente possa scegliere più strade, anche contemporaneamente, per affrontare la sfida tecnologica della Cina

Vi racconto Virginia Woolf, genio letterario e non solo. Parla Elisabetta Bricca

Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf decise di porre fine alla sua vita. Da quel giorno sono passati 80 anni e la sua opera e la sua esistenza sono ancora vivi, con dibattiti aperti sull’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società. Formiche.net per l’occasione ne ha parlato con Elisabetta Bricca, autrice di “Cercando Virginia” (Garzanti), per la quale la grande scrittrice britannica è stata fonte d’ispirazione

×

Iscriviti alla newsletter