Il Centro Economia Digitale ha presentato il documento mettendo in evidenza l’importanza della collaborazione tra aziende e Stati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Ovviamente ci sono dei rischi annessi, ma la strada sembra tracciata
Archivi
Così Lula ha alleggerito le tensioni al G20
Finisce oggi il vertice a Rio de Janeiro. Un summit segnato dalla strategia di evitare argomenti “caldi” come la guerra in Ucraina e Medio Oriente per evitare frizioni tra i capi di Stato e di governo presenti all’evento. Ma quali accordi sono stati raggiunti?
Cronicità, così il digitale può fare la differenza
Nuovo appuntamento per “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche, Healthcare Policy e Fondazione Roche per discutere di cronicità e di diritti del paziente. “La digitalizzazione ci aiuterà, guarderemo a digitalizzazione e cronicità come le facce positive di ciò che credevamo fosse negativo”, ha detto Mariapia Garavaglia, presidente della Fondazione Roche e già ministro della Salute. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Perché l'alluminio è una materia prima strategica per la neutralità climatica
Cosa c’è dentro il Piano d’azione per l’economia circolare che prevede un quadro strategico nella produzione di prodotti sostenibili, riguardante la progettazione dei prodotti, i processi produttivi e le opportunità per i consumatori
Ecco strategia e implementazione dell’IA all’Inps
L’intervento della direttrice generale di Inps, Valeria Vittimberga alla IX edizione del Digital Italu Summit-The Coming Wave. La trasformazione digitale del Paese e la spinta propulsiva dell’AI Roma 14 novembre. L’utilizzo predittivo dell’IA permette inoltre un’offerta proattiva di servizi personalizzati e ottimizzati. Un esempio emblematico è il progetto del “Consulente Digitale delle Pensioni”, premiato nel 2022 dallo Smau
Cosa c’è in gioco nel nuovo test di Starship di Musk
Il sesto test di Starship non è solo cruciale per SpaceX, ma ha implicazioni globali per la Space economy, segnando un passo verso l’abbattimento dei costi di accesso allo spazio e il futuro delle missioni interplanetarie. Se riuscirà, il programma potrebbe rivoluzionare la logistica spaziale e rafforzare il ruolo delle aziende private nel plasmare le priorità dell’esplorazione globale
L'Italia sta meglio della Germania, ma non abbassiamo la guardia. Il monito di Panetta
Il governatore, intervenendo alla Bocconi, ricorda quando era Roma a essere nel mirino di Ue e mercati. Oggi invece a zoppicare è Berlino. La Bce abbia meno paura sui tassi, ma occhio ai dazi di Donald Trump
L’impegno bipartisan per la difesa di Taiwan subirà l’effetto Trump?
“L’isola sarà sicuramente indirizzata verso un sostanziale aumento delle spese per la difesa, verrà richiesto un significativo sforzo da parte delle aziende tech taiwanesi in termini di investimenti negli Stati Uniti, ma l’impegno bipartisan a difendere Taiwan dall’aggressione cinese non dovrebbe essere compromesso dalla presidenza Trump“, spiega Stefano Pelaggi, docente della Sapienza e tra i massimi esperti delle dinamiche taiwanesi in Europa
In cerca del dialogo. Ecco il Festival del Cinema Europeo di Lecce
Alla XXV edizione del Cinema Europeo di Lecce gli autori propongono un cinema esistenzialista teso alla ricerca del dialogo, tema attualissimo, attraverso diversi generi. L’olandese “Three Days of Fish” di Peter Hoogendoorn si aggiudica due premi. Il racconto di Eusebio Ciccotti
Il pensiero di Augusto Del Noce a 35 anni dalla scomparsa. Scrive Pedrizzi
L’occasione per ricordare i 35 anni dalla scomparsa del grande filosofo Augusto Del Noce quest’anno la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce, che è in libreria da qualche giorno con un inedito del pensatore cattolico ed una prefazione di Giacomo Marramao. La riflessione di Riccardo Pedrizzi