Skip to main content

Tra il 2003 e il 2022, in un ventennio a dir poco complesso per le sfide e le tensioni che lo hanno caratterizzato, si sono verificati all’incirca 15mila casi di collaborazione tra aziende che operano nello stesso campo, dando vita a innovazioni poi brevettate congiuntamente. Il numero di brevetti collaborativi negli ultimi vent’anni è cresciuto di quasi il doppio (+82%) mentre, rispetto al quadriennio 2003-2006, in quello che va dal 2019 al 2022 c’è stato un aumento di brevetti collaborativi di poco inferiore al 160%. Questi numeri rappresentano uno dei risultati partoriti dal Rapporto Strategico 2024 redatto dal Centro Economia Digitale, incentrato proprio per dimostrare tutta la potenzialità della Coopetizione. Gli autori del rapporto la definiscono come “la strategia in grado di combinare simultaneamente dinamiche cooperative e competitive tra due o più entità al fine di ottenere reciproci e significativi vantaggi per aumentare la capacità di rispondere efficacemente alle sfide complesse dell’innovazione tecnologica, dei mercati e dei processi geostrategici”.

Dal rapporto – presentato oggi con la promozione del ministero degli Esteri – sono emersi anche altri risultati. Tra questi c’è il fatto che le strategie coopetitive vengono realizzate in tutti i principali settori ad alta intensità tecnologica. La maggior parte è nel settore della Salute, seguito da quello delle telecomunicazioni (ICT) che però vanta il più alto numero di brevetti collaborativi intra-settoriali. Un po’ sotto, ci sono le aziende che hanno stretto partnership nel mondo dell’energia e in quello dell’aerospazio. Questo tipo di brevetti tra società operanti nello stesso settore può essere suddiviso per area geografica: a siglare di più sono gli Stati Uniti, succeduti dall’aggregato Eu3 formato da Italia, Francia e Germania, da ultimo il Giappone.

La coopetizione si riscontra anche nel settore della mobilità, come rimarcato nell’introduzione del report firmata dall’amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Donnarumma che nel suo intervento ha sottolineato come il valore della coopetizione sia decisivo anche nel campo dei trasporti, laddove l’evoluzione tecnologica e la rivoluzione digitale stanno modificando profondamene approccio e caratteristiche. “Una strategia vincente può essere quella di miscelare i due elementi nel paradigma della coopetizione per ottenere significativi vantaggi non solo per i player che operano nel sistema, ma anche per la collettività e l’ambiente”, ha evidenziato l’ad di Ferrovie dello Stato secondo cui “le nuove sfide nell’ambito dei nuovi sistemi di trasporto come quelli a levitazione magnetica, Hyperloop, Vertical Take-Off and Landing Vehicles, Automated and Shared Transport Systems, Cooperative, Connected and Automated Mobility, Mobility or Platforms as a Service, Mobility as a Feature, nuovi sistemi di propulsione che utilizzano idrogeno o batterie, i nuovi criteri di sviluppo innovativi basati sulla mobilità sostenibile, richiedono un ulteriore step innovativo. La condivisione di tecnologie e competenze può portare a soluzioni creative che nessuna delle parti avrebbe potuto ottenere da sola”. E proprio in questo rapporto tra i vari soggetti del sistema che Donnarumma individua il “senso della collaborazione con il Ced, riferimento di eccellenza che offre a FS una grande occasione per sperimentare l’approccio coopetitivo con alcune tra le più grandi realtà imprenditoriali e industriali nazionali e internazionali”.

L’importanza della collaborazione tra Stati rimane un punto centrale. Come si legge nel documento, “in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche e di intensificazione della competizione per il raggiungimento di una supremazia tecnologica, economica e militare, la capacità di gestire strategicamente relazioni di tipo coopetitivo a livello internazionale diventa un elemento fondamentale per non rinunciare ai benefici derivanti dalla cooperazione senza compromettere gli obiettivi in termini di Sovranità Tecnologica, Sicurezza Economica e di Autonomia Strategica”. Nonostante gli Stati Uniti restino il principale partner di collaborazione per l’Europa, i due alleati viaggiano però in due direzioni differenti: mentre le collaborazioni tra americani e cinesi sono diminuite negli ultimi anni, complici le tensioni sull’asse Washington-Pechino, passando dal 9,4% del 2918 al 7,1% dello scorso anno, quelle tra europei e cinesi sono aumentate, passando dal 4,7% al 5,9%. La Cina è il secondo partner degli europei, mentre la Russia è la terza – la sua guerra in Ucraina l’ha però allontanata dal Vecchio continente.

I tempi che corrono richiedono d’altronde una stretta collaborazione. Le sfide che già siamo chiamati ad affrontare – cambiamento climatico, pandemie, conflitti e un progresso tecnologico da supportare ma allo stesso tempo regolamentare – obbligano infatti a condividere le proprie risorse. Questo discorso vale ancor di più per l’Unione europea, chiamata a compiere il salto di qualità per diventare finalmente grado. Per riuscirci, la Coopetizione può essere usata come paradigma strutturale per le prossime strategie comunitarie nell’ambito della Sovranità Tecnologica, della Sicurezza Economica e l’Autonomia Strategica Aperta. “L’adozione da parte dell’Unione europea e dei suoi Stati membri di un sistema di Governance della Coopetizione in grado di coinvolgere, ai vari livelli, le istituzioni e le organizzazioni adibite alla definizione e all’implementazione delle politiche, può rappresentare lo strumento operativo per valutare di volta in volta l’intensità dei rischi e delle opportunità derivanti dalle attività di collaborazione”.

Ci sono tuttavia dei rischi che vanno tenuti in considerazione quando si parla della collaborazione tra diretti concorrenti. Una volta che le aziende si sono focalizzate sulla creazione del valore, devono concentrarsi sulla competizione in termini di allocazione del valore creato. Per essere chiari: i profitti vanno suddivisi singolarmente. “Questo”, continuano gli autori, “comporta che quando i partner dell’alleanza sono concorrenti, la protezione contro l’appropriazione di valore ai propri danni deve diventare parte integrante delle strategie delle singole aziende, altrimenti esiste il rischio di perdere il controllo della relazione instaurata”. Pertanto, “l’ipotesi di una collaborazione pre-competitiva in un mercato tecnologico a monte, seguita dalla competizione a valle nel mercato dei prodotti in cui esiste una chiara separazione tra le attività a monte basate sulla collaborazione e le attività a valle basate sulla competizione, non sempre è una condizione verificata od ottenibile nella realtà”. Molto delle alleanze orizzontali sono infatti delle vere e proprie competizioni tra rivali, dove a vincere è colui che impara per primo. “Il vero obiettivo di un partner-competitor potrebbe non essere quello di creare insieme valore, ma piuttosto di avere accesso diretto alla conoscenza del competitore”.

Per sintetizzare: un partner pericoloso spesso è anche quello più attraente per via delle sue capacità, ma bisogna far attenzione nel momento in cui bisogna capitalizzare i risultati. La collaborazione dunque deve essere mutabile, adattata alle sfide e al contesto, oltre che reciprocamente vantaggiosa.

“Le organizzazioni”, conclude il rapporto, “devono navigare nella complessità della Coopetizione con capacità strategica, meccanismi di governance robusti e un forte accento sulla costruzione e il mantenimento di rapporti di fiducia”.

Parola d'ordine, coopetizione. Cosa dice il Rapporto Ced 2024

Il Centro Economia Digitale ha presentato il documento mettendo in evidenza l’importanza della collaborazione tra aziende e Stati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Ovviamente ci sono dei rischi annessi, ma la strada sembra tracciata

Così Lula ha alleggerito le tensioni al G20

Finisce oggi il vertice a Rio de Janeiro. Un summit segnato dalla strategia di evitare argomenti “caldi” come la guerra in Ucraina e Medio Oriente per evitare frizioni tra i capi di Stato e di governo presenti all’evento. Ma quali accordi sono stati raggiunti?

Cronicità, così il digitale può fare la differenza

Nuovo appuntamento per “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche, Healthcare Policy e Fondazione Roche per discutere di cronicità e di diritti del paziente. “La digitalizzazione ci aiuterà, guarderemo a digitalizzazione e cronicità come le facce positive di ciò che credevamo fosse negativo”, ha detto Mariapia Garavaglia, presidente della Fondazione Roche e già ministro della Salute. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Perché l'alluminio è una materia prima strategica per la neutralità climatica

Cosa c’è dentro il Piano d’azione per l’economia circolare che prevede un quadro strategico nella produzione di prodotti sostenibili, riguardante la progettazione dei prodotti, i processi produttivi e le opportunità per i consumatori

Ecco strategia e implementazione dell’IA all’Inps

L’intervento della direttrice generale di Inps, Valeria Vittimberga alla IX edizione del Digital Italu Summit-The Coming Wave. La trasformazione digitale del Paese e la spinta propulsiva dell’AI Roma 14 novembre. L’utilizzo predittivo dell’IA permette inoltre un’offerta proattiva di servizi personalizzati e ottimizzati. Un esempio emblematico è il progetto del “Consulente Digitale delle Pensioni”, premiato nel 2022 dallo Smau

Cosa c’è in gioco nel nuovo test di Starship di Musk

Il sesto test di Starship non è solo cruciale per SpaceX, ma ha implicazioni globali per la Space economy, segnando un passo verso l’abbattimento dei costi di accesso allo spazio e il futuro delle missioni interplanetarie. Se riuscirà, il programma potrebbe rivoluzionare la logistica spaziale e rafforzare il ruolo delle aziende private nel plasmare le priorità dell’esplorazione globale

L'Italia sta meglio della Germania, ma non abbassiamo la guardia. Il monito di Panetta

​Il governatore, intervenendo alla Bocconi, ricorda quando era Roma a essere nel mirino di Ue e mercati. Oggi invece a zoppicare è Berlino. La Bce abbia meno paura sui tassi, ma occhio ai dazi di Donald Trump

L’impegno bipartisan per la difesa di Taiwan subirà l’effetto Trump?

“L’isola sarà sicuramente indirizzata verso un sostanziale aumento delle spese per la difesa, verrà richiesto un significativo sforzo da parte delle aziende tech taiwanesi in termini di investimenti negli Stati Uniti, ma l’impegno bipartisan a difendere Taiwan dall’aggressione cinese non dovrebbe essere compromesso dalla presidenza Trump“, spiega Stefano Pelaggi, docente della Sapienza e tra i massimi esperti delle dinamiche taiwanesi in Europa

In cerca del dialogo. Ecco il Festival del Cinema Europeo di Lecce

Alla XXV edizione del Cinema Europeo di Lecce gli autori propongono un cinema esistenzialista teso alla ricerca del dialogo, tema attualissimo, attraverso diversi generi. L’olandese “Three Days of Fish” di Peter Hoogendoorn si aggiudica due premi. Il racconto di Eusebio Ciccotti

Il pensiero di Augusto Del Noce a 35 anni dalla scomparsa. Scrive Pedrizzi

L’occasione per ricordare i 35 anni dalla scomparsa del grande filosofo Augusto Del Noce quest’anno  la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce, che è in libreria da qualche giorno con un inedito del pensatore cattolico ed una prefazione di Giacomo Marramao. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter