Skip to main content

Il 2020 è stato senza dubbio l’anno della svolta per i pagamenti elettronici. Ce lo dicono sia i numeri, sia le iniziative politiche varate per incentivarne l’uso, come il progetto Italia Cashless, sia una nuova e diffusa percezione degli strumenti di pagamento digitali, considerati sempre più come un veicolo di supporto e semplificazione.

Ebbene, le recenti rilevazioni dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano confermano le impressioni maturate durante tutto lo scorso anno con qualche piccola sorpresa. In Italia, infatti, si è ridotto l’importo medio degli scontrini derivati da pagamenti elettronici (da 53,7 a 51,7 euro), ed è incrementata la frequenza dell’utilizzato di tali strumenti di pagamento, con un  +4% rispetto al 2019. Il tutto a fronte di un volume totale delle transazioni digitali che ammonta a 268 miliardi di euro, in riduzione solo dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Da questi tre dati si evince il cambio di passo che ha caratterizzato l’intera filiera, soprattutto in termini di consapevolezza per consumatori ed esercenti, al netto di una sorprendente riduzione dei volumi totali riguardanti il commercio elettronico, imputabile soprattutto alla forte contrazione del comparto turismo.

Tutto sostanzialmente in linea con le aspettative. Tuttavia, secondo quanto emerge dall’ultima ricerca della BCE, è evidente che il 2020 sia stato (sorprendentemente) anche l’anno dei contanti.

Il numero di banconote in circolazione è, infatti, più che raddoppiato rispetto al 2019 (+130%) per un valore cresciuto dai 1.293 ai 1.435 miliardi di euro. Tali dati evidenziano il fatto che, specie in momenti di crisi, i cittadini europei considerino ancora il contante come una valida riserva di valore cui fare riferimento.

Si stima, infatti, che una percentuale compresa addirittura tra il 70 e il 90 per cento delle banconote in circolazione siano sostanzialmente dormienti, detenute quindi come riserva, e non utilizzate per alcun tipo di transazione, o almeno per quanto ci è dato sapere in assenza di una completa tracciabilità. Una parte consistente degli euro circolanti, compresa tra il 30 e il 50 per cento, sarebbe poi detenuta in paesi in via di sviluppo che, in luogo delle loro instabili divise nazionali, si appoggiano ad una moneta che può contare su solidi asset economico-finanziari.

Alla luce di questi dati, ciò che poi più sorprende, e che rappresenta un vero e proprio paradosso, è che negli ultimi anni, nonostante la costante crescita del ricorso ai pagamenti elettronici, sia parallelamente cresciuta anche la domanda di contanti tendenzialmente non utilizzati. La ragione di tale fenomeno è, in parte, riferibile ai tassi dei depositi che stanno navigando sempre più spesso in territorio negativo rendendo meno conveniente il loro mantenimento nel lungo periodo, ma è evidente che non possa bastare.

Il fenomeno appena descritto rappresenta solo in minima parte una curiosità e un fenomeno di costume. Per valore, i contanti in circolazione rappresentano un PIL superiore a quello di vari paesi del mondo, ciò che non solo comporta alti costi di produzione e gestione ma anche un non indifferente costo sociale relativo al suo impiego. Nonostante gli sforzi dei vari governi nazionali per limitarne la circolazione, il contante rimane ancora un richiestissimo strumento di inclusione finanziaria, il cui ruolo in tal senso è stato più volte riconosciuto dalla Banca Centrale Europea, che sia solo l’Euro digitale, tanto declamato dalla stessa BCE, lo strumento in grado di decretarne il definitivo declino?

2020, l’anno dei pagamenti elettronici… e dei contanti. I numeri sorprendenti

Nell’anno del cashless e dei pagamenti elettronici, il numero di banconote in circolazione è più che raddoppiato rispetto al 2019 (+130%). Una buona parte sarebbe “dormiente”, cioè a scopo di risparmio, mentre una fetta non indifferente circola all’estero

Grecia, un perno dello scacchiere euromediterraneo

Nel giorno del bicentenario dalla dichiarazione della Guerra d’Indipendenza della Grecia un’analisi di Francesco De Palo porta alla luce una serie di elementi distinti ma accomunati da un intrigante e delicatissimo fil rouge geopolitico. La Grecia si è fatta da crisalide farfalla, un passaggio determinante ma anche altamente rischioso, in considerazione del fatto che molte aspettative, dense e concatenanti, si sono riversate improvvisamente al centro dell’Egeo

Tra Bennett e Netanyahu c’è un terzo incomodo: la first lady Sara

Il carattere della moglie del premier israeliano è noto da tempo. Durante lo scandalo del conto di Netanyahu nel paradiso fiscale di Jersey, nel 2014, l’attenzione si è concentrata sulle spese personali della moglie Sara, motivo di critiche e discussioni in Israele

Zte-Fastweb, il Copasir applaude la mossa di Draghi

Elio Vito parla di “decisione rispettosa delle conclusioni unanimi del Copasir”. Enrico Borghi di “decisione importante e coerente”. I componenti del comitato di controllo degli 007 applaudono il golden power del governo sul contratto fra Fastweb, Askey e Zte. Nel 2020 impennata di procedimenti sul 5G

L'asse franco-tedesco traballa sul Fcas. Ecco gli spazi per l'Italia

Qualche giorno fa, i vertici di Dassault e Airbus sono apparsi di fronte alla commissione Difesa del Senato francese. Hanno palesato tutte le divergenze industriali, da inserire nelle frizioni politiche tra Berlino e Parigi che hanno già fatto traballare l’asse a due. Ecco gli spazi per l’Italia

Covid-19, arrivate altre 270mila dosi di AstraZeneca all'Hub Difesa. Il video

Covid-19, arrivate altre 270mila dosi di AstraZeneca all'Hub Difesa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gBTLrWo207k[/embedyt] Pratica di Mare, 25 mar. (askanews) - Nella mattinata del 24 marzo 2021, all'hub nazionale vaccini della Difesa, all'interno dell'aeroporto militare di Pratica di Mare, sono arrivate altre 270mila dosi del vaccino anti-Covid19 di AstraZeneca. La fornitura - spiega una nota - è in linea con le previsioni del…

A che punto è l'Ue? Dal Consiglio europeo la risposta. Scrive Balducci

La vicenda dei vaccini è comunque utile per capire a che punto si trovi il processo di costruzione dell’Europa. Per questo bisognerebbe fare attenzione ai risultati di questo Consiglio europeo. Il commento di Massimo Balducci

Che succede se Zingaretti (e il Pd) celebra Sputnik? Il corsivo di Elio Vito

Ci risiamo. Un anno dopo l’arrivo dei carri russi a Bergamo, si ripete la propaganda di Mosca, questa volta sul vaccino Sputnik V. Per Zingaretti l’accordo con lo Spallanzani è una buona notizia. Per la nostra collocazione atlantica un po’ meno. Il commento di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir

Dante, la poesia e la pandemia. La riflessione di D'Ambrosio

Oggi più che mai, abbiamo bisogno di poesia. Abbiamo bisogno di leggerla, da soli e insieme, di comporla. Viviamo giorni in cui c’è sofferenza, ma anche confusione e abbattimento. E c’è anche chi avverte un peso psicologico della pandemia, con diversi risvolti. La poesia, insieme all’umorismo, è una delle migliori medicine. La riflessione di Rocco D’Ambrosio nel giorno del Dantedì

Perché serve un cambio di passo sul codice appalti. Scrive Mattioli

Di Lorenzo Mattioli

Il mondo dei lavori e servizi deve puntare su fair competition e accountability: servono regole che smettano di alimentare la concorrenza sleale e un sistema di monitoraggio costante che coinvolga anche i cittadini. L’intervento di Lorenzo Mattioli, presidente Confindustria Servizi Hcfs

×

Iscriviti alla newsletter