Tutta presa dalle amministrative in arrivo e dalla partita per il Quirinale, la politica italiana si occupa solo di una cosa: la sua sopravvivenza. Parola di Rino Formica, ex ministro e prima fila del Partito socialista. Una bomba sociale e istituzionale sta per esplodere in autunno. Allora neanche Draghi e Mattarella basteranno
Archivi
Al crepuscolo di D'Annunzio. Il Vate Castellitto nel "Cattivo Poeta"
Il film di Jodice restituisce l’immagine più decadente del poeta che compì l’impresa di Fiume. I conflitti col Duce, la contrarietà all’alleanza con la Germania, le follie, il genio. Un’interpretazione introspettiva di Castellitto e un Vittoriale che diventa sempre più una prigione dorata
Centrodestra, identikit del candidato perfetto. La bussola di Ocone
Dopo anni di sbornia sulle presunte e “superiori” virtù della “società civile”, sulla politica che poteva essere fatta da chiunque perché in fondo è solo mera e “onesta” amministrazione (“uno vale uno”); si è capito oggi che essa ha bisogno di competenze specifiche e di lungo corso per ottenere qualche risultato. La bussola di Corrado Ocone
Infrastrutture critiche, cosa manca nel Cybersecurity Order Usa (e nella legge italiana)
Il Cybersecurity Executive Order del presidente Usa detta regole ambiziose per la protezione delle infrastrutture critiche americane ma, come la normativa italiana, manca di un elemento fondamentale. L’approfondimento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law, Università di Chieti-Pescara
Basta martoriare il Codice degli appalti. La ricetta di Clarich
Per il professore ordinario di diritto amministrativo della Sapienza, è uno specchietto per le allodole pensare di realizzare i progetti del Pnrr solo rivedendo o addirittura cancellando del tutto il Codice dei contratti pubblici, modificato da 28 leggi e leggine dalla sua approvazione nel 2016
Il caso Tajani e la famiglia. La versione di Pedrizzi
Lettera aperta del senatore Riccardo Pedrizzi sulle parole del coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani riguardo il concetto di famiglia
E se fosse Draghi a risolvere l'europuzzle sui migranti?
Verso un tandem Roma-Madrid: entro 40 giorni dovrebbe vedere la luce una nuova carta a tutela di migranti economici e richiedenti asilo, al fine di sbloccare il negoziato sul Patto per le migrazioni. Cipro chiede il blocco agli arrivi da Tartus
Perché il golpe in Mali preoccupa il Sahel
Caos in Mali. Presidente e primo ministro arrestati dai militari in una fase delicatissima per il Sahel dove le questioni securitarie profonde si sommano a certe dinamiche politiche, spiega Camillo Casola, ricercatore dell’Africa Programme dell’Ispi
Pnrr e turismo. Per lo sviluppo la chiave è una governance integrata
Riuscire a integrare l’organizzazione delle misure strutturali proposte insieme alla digitalizzazione dei processi e a un pressante coordinamento dei soggetti coinvolti potrebbe far compiere al settore turistico quel passo decisivo verso una crescita che si autoalimenti nel tempo. Non è una sfida impossibile. L’analisi di Salvatore Zecchini
Scuola d'estate? La controproposta del preside Ciccotti
Forse i corsi estivi non avranno successo. Le famiglie e i ragazzi hanno desiderio di tornare a “fare le vacanze”. Ecco la proposta del preside Eusebio Ciccotti per il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi