Skip to main content

“È certo positivo essere arrivati a una tregua, dopo oltre quindici mesi di terribile conflitto. Ora la priorità è che le parti non ci ripensino, approvino l’accordo e sopratutto ne applichino i punti il più tempestivamente possibile”. Piero Fassino, presidente della Commissione per il Medio Oriente del Consiglio d’Europa e deputato del Pd, fra i più lucidi analisti delle dinamiche internazionali, nella sua intervista a Formiche.net conserva un approccio pragmatico. Cautamente ottimista ma molto prudente.

Quali sono i suoi timori?

La storia del Medio Oriente ci insegna che molte delle lacerazioni a cui abbiamo assistito sono state provocate da una mancata applicazione di accordi sottoscritti, ma poi rimasti sulla carta. Per questo è fondamentale che le parti si impegnino a dare piena applicazione all’accordo. A quel punto, si può sperare nell’apertura di una nuova fase.

Sulla base di quali presupposti?

In questi giorni il rischio da evitare sono ripensamenti da parte degli attori coinvolti. Da parte degli oltranzisti della destra israeliana ci sono pesanti pressioni su Netanyahu per impedire l’applicazione della tregua. E anche settori di Hamas contestano la prospettiva di un accordo con Israele.

A Gaza cosa succederà?

Se l’obiettivo deve essere due popoli e due Stati, occorre costruire le condizioni affinché ciò avvenga. E dobbiamo essere consapevoli che il conflitto ha scavato un solco profondo di odio, rancore, sfiducia. Perché si possa avere una pace condivisa e duratura occorre ricostruire almeno un minimo di reciproca affidabilità. Insomma c’è tanto da lavorare e bisogna cominciare subito.

Da parte israeliana o da parte palestinese?

Le criticità ci sono in entrambi i fronti. Netanyahu non ha mai accettato la nascita di uno Stato palestinese. Ma pace e convivenza tra due Stati richiedono una leadership israeliana che ci creda e sull’altro fronte serve un profondo rinnovamento dell’Anp, oggi fortemente indebolita e con un grado molto basso di consenso tra la popolazione. Per questo è molto importante un impegno forte della comunità internazionale per accompagnare le parti nella applicazione dell’accordo e nella ricostruzione di un percorso di dialogo. E in questo contesto un punto essenziale è una amministrazione di Gaza sicura e internazionalmente garantita.

Realmente che ruolo hanno avuto gli Stati Uniti in questa trattativa?

Un ruolo dirimente. Biden ha lavorato tantissimo per impedire che l’escalation assumesse una portata ancora più vasta e per arrivare a un accordo. La presenza costante di Blinken è stata preziosa.

A questo punto è ragionevole immaginare di riprendere le trattative per allargare gli Accordi di Abramo?

È necessario, includendo esplicitamente l’obiettivo della nascita dello Stato Palestinese in condizioni di sicurezza per Israele. Sappiamo che una delle ragioni per cui Hamas ha perpetrato il massacro del 7 ottobre è stata proprio impedire un accordo tra Israele e l’Arabia Saudita sulla scia degli Accordi di Abramo. E oggi ancor di più è decisivo il contributo che può dare l’Arabia Saudita ad una soluzione di pace.

Quale potrebbe essere l’influenza di Bin Salman in quel contesto?

L’Arabia Saudita è un player fondamentale per la pace e per equilibri del Medio Oriente. È il paese leader del mondo sunnita, ha forti legami con gli Stati Uniti e ha guardato con favore al processo approdato negli Accordi di Abramo. Al mondo arabo, per ristabilire equilibrio nella regione, serve un leader forte. Bin Salman può svolgere il ruolo che ebbe nel ‘77 il presidente egiziano Sadat nello stabilire, dopo ben quattro guerre, rapporti non più antagonistici tra Egitto e Israele.

Accordi di Abramo, stabilità e nuova classe dirigente per Gaza. Parla Fassino

È positivo essere arrivati a una tregua. Ora la priorità è che le parti si impegnino davvero ad applicare integralmente l’accordo e il più tempestivamente possibile. Vanno ripresi gli Accordi di Abramo, considerando la prospettiva della costruzione dello Stato Palestinese. Serve una nuova classe dirigente, in Israele e all’Anp. Conversazione con Piero Fassino, vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera

Gcap, da Londra la ricetta per non mancare l’appuntamento del 2035

Lo sviluppo del programma congiunto di sesta generazione tra Italia, Regno Unito e Giappone procede spedito, ma attenzione a non farlo deragliare sulle tempistiche. Un report realizzato dalla House of Commons pone l’accento su tutte le criticità che il programma potrebbe incontrare e raccomanda come evitarle

La gara tra Blue Origin e SpaceX cambia le regole dello spazio. L'analisi di Vittori

Il razzo New Glenn di Blue Origin ha completato il suo primo volo inaugurale raggiungendo l’orbita. Il lancio rappresenta un traguardo cruciale per l’azienda di Jeff Bezos, posizionandola come protagonista del settore. Come ci ha spiegato l’astronauta Roberto Vittori, con una capacità di carico doppia rispetto al Falcon 9 di SpaceX e tecnologie innovative, Blue Origin adotta una strategia di lungo termine che punta su flessibilità e sostenibilità

Ecco la nuova mossa green di Intesa e Sace

La banca guidata da Carlo Messina e il gruppo assicurativo garantiranno finanziamenti fino a 50 milioni per progetti legati alle energie rinnovabili

Italia e 5G. Perché la rete resterà in parte “made in China”

Un rapporto Strand rivela le difficoltà di una transizione graduale, mentre la sicurezza nazionale impone scelte strategiche. Tra tre anni nel nostro Paese i fornitori del gigante asiatico avranno il 28% della parte radio (oggi siamo al 35%)

Incontro Tajani-Nafti. Tutti i progetti tra Italia e Tunisia

La visita del ministro degli Esteri tunisino alla Farnesina conferma il livello di partenariato tra i due Paesi, che hanno già ottenuto risultati incoraggianti alla voce migranti. All’orizzonte si lavora per organizzare il secondo incontro del Consiglio della cooperazione strategica italo-tunisina a livello di premier e un nuovo business forum che riunirà industriali e imprenditori di entrambi i Paesi

Alla Cia una nuova era contro la minaccia cinese. L’audizione di Ratcliffe

L’uomo scelto da Trump per Langley ha delineato le sue priorità: rafforzare le cyber-difese contro Pechino, proteggere le libertà civili, migliorare la collaborazione inter-agenzie e affrontare questioni spinose come la “Sindrome dell’Avana”

Semiconduttori, IA e tecnologie quantistiche. Così l’Ue vuole proteggere le sue eccellenze

La Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri di valutare i rischi per la sicurezza legati agli investimenti delle imprese europee in settori strategici come semiconduttori, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Fissate scadenze per monitorare i progressi e valutare ulteriori azioni

Dall'energia alla sicurezza alimentare, Lollobrigida racconta come l'Italia è diventato un partner strategico

“L’Italia ha assunto un ruolo di primo piano sui tavoli internazionali, con un approccio più deciso e orientato a valorizzare le nostre eccellenze. Oggi, la qualità italiana non solo è riconosciuta immediatamente, ma rappresenta un punto di riferimento per chi cerca eccellenza e innovazione”. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, commenta con Formiche.net il bilaterale con l’omologo Thani bin Ahmed Al Zeyoudi: spazio al dialogo su produzioni di qualità, ricerca, catene alimentari, innovazioni tecnologiche nella cornice rappresentata dal Piano Mattei

Gaza, Trump determinante per la tregua. Ora tocca all'Ue. Perché secondo Lovatt

Per Hugh Lovatt, Senior Policy Fellow dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr), come dimostrato da questo accordo di tregua su Gaza, l’amministrazione Trump entrante è l’unico attore con sufficiente leva per spingere Israele a fare i compromessi necessari. Senza affrontare le cause profonde del conflitto e coinvolgere tutti gli attori chiave in un processo politico inclusivo, il rischio è di perdere un’altra opportunità per la pace in Medio Oriente

×

Iscriviti alla newsletter