Cosa dovrebbe includere un programma mondiale di prevenzione? Innanzitutto sanzioni severe nei confronti della Cina, quali il blocco dei commerci e richiesta di riparazioni. Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
Lo Sputnik parlante rilancia Merkel e Draghi
Grande attenzione alle vicende di Italia e Germania da parte dell’account @SputnikVaccine, pronto a insinuarsi nelle difficoltà della campagna europea
Forma di governo e norme costituzionali. Il libro di Citino
La rilevanza dei “fatti normativi” nel diritto costituzionale investe non solo la prospettiva della forma di governo, ma anche il tema delle fonti del diritto, della giustizia costituzionale, della storia costituzionale. Un estratto dal libro di Ylenia Maria Citino “Dietro al testo della Costituzione” (Editoriale Scientifica)
Più cyber per la sicurezza dell'Europa. Ecco i piani di Leonardo
I piani di Leonardo per diventare partner preferenziale delle istituzioni europee (e nazionali) nel settore della sicurezza informatica, mettendo a disposizione sistemi di analisi e stoccaggio dati all’avanguardia e progettati per essere resilienti e sicuri fin dalla progettazione. Tutto in linea con il piano strategico Be Tomorrow 2030
Biden, il Titanic russo e l'orchestra europea. Parla Massolo
Chi sovrastima l’escalation fra Washington e Mosca dimentica che la Russia non è più da anni una potenza sistemica. Biden lo sa e ha inviato un messaggio chiaro all’Europa e all’Italia, vaccini inclusi. Parla il presidente dell’Ispi Giampiero Massolo
Donne e banchiere centrale: i nuovi nemici di Erdogan
Da un lato il governo si ritira dal primo trattato vincolante al mondo per prevenire e combattere la violenza contro le donne. Dall’altro dà il benservito al banchiere centrale Naci Ağbal. Tutto in chiave elettorale…
Cina e Russia. Cosa c’è nell’agenda di Blinken atteso a Bruxelles
Il segretario di Stato americano atteso a Bruxelles per la ministeriale Nato: rispondere alla sfida cinese e rafforzare l’asse anti Russia le priorità in agenda. Alcaro (Iai): “Mantenere una certa elasticità di posizioni con Mosca può essere un vantaggio per la coalizione transatlantica”
I ragazzi del Covid. Generazione smarrita senza presente
Il Coronavirus ha rubato il futuro. Ma a quanti ha sottratto il presente? Cifre non meno considerevoli. E per non restare nel vago, diciamo che ai diciottenni, ma anche ai più giovani, dei quali non parla quasi nessuno, il morbo ha portato via la vita pur facendoli restare fortunatamente tra di noi. Il commento di Gennaro Malgieri
Se il ponte tra Usa e Cina è il clima (via Italia)
Se il summit di Anchorage ha evidenziato le tensioni tra le due superpotenze, la crisi climatica potrebbe rivelarsi l’unico punto di caduta. Ecco perchè il G20 a guida italiana potrebbe rivelarsi decisivo per il clima
Uiguri, manipolazione delle notizie e famiglie separate
Accuse incrociate alla Cina sulla situazione degli uiguri dello Xinjiang. Il Washington Post ha puntato il dito contro il sistema di limitazione del flusso di informazioni sulla regione, mentre Amnesty International ha pubblicato un report sulle famiglie uigure separate a forza e bambini costretti negli orfanotrofi. Tutto durante la calda giornata dell’incontro fra Usa e Cina in Alaska