Skip to main content

Bitcoin non è nuovo a rovinose cadute, solo che questa volta il motivo del knock out è una scelta politica precisa, arrivata dall’economia che con ogni probabilità arriverà per prima a toccare con mano la moneta virtuale, quella con corso legale ed emessa dalle banche centrali, ben diversa dalle criptovalute: la Cina.

La criptovaluta è scivolata sotto quota 40 mila dollari, dai 58mila che valeva solo dieci giorni fa. Il primo colpo era arrivato dai commenti della settimana scorsa di Elon Musk sullo stop al suo utilizzo per l’acquisto di auto Tesla. Oggi la Cina ha vietato alle istituzioni finanziarie di fornire servizi legati alle transazioni in criptovalute, avvertendo gli investitori sulla loro volatilità.

In una nota le tre associazioni China Internet Finance Association, China Banking Association e China Payment and Clearing Association hanno sottolineato che “di recente i valori delle criptovalute sono schizzati e crollati e il trading speculativo è ripreso, infrangendo la sicurezza delle proprietà delle persone e interrompendo il normale ordino economico e finanziario”.

Le istituzioni finanziarie – che si richiamano agli avvisi emessi dalla banca centrale cinese sui rischi connessi al trading di criptovalute – non devono quindi utilizzarle per prodotti e servizi, sottoscrivere attività assicurative relative a valute virtuali e “non devono fornire ai clienti direttamente o indirettamente altri servizi relativi alle valute virtuali”.

Gli effetti di tale mossa non hanno tardato a manifestarsi. In mattinata Bitcoin ha toccato il minimo di 38.585 dollari mentre l’Etherum è crollato del 16% a 2.930 dollari. Ma non è finita. Dopo la mazzata cinese è arrivata quella della Bce, mai tenera con la criptomoneta.  Il Bitcoin “non è una moneta, è un asset con fondamentali molto deboli, sempre che ci sia alcun fondamentale” e chiunque vi investa “si assume grandi rischi”, ha affermato Luis De Guindos, vicepresidente della Bce interpellato sul recente collasso dei criptoasset durante la conferenza stampa di presentazione del rapporto sulla stabilità finanziaria.

“Nonostante la crescita piuttosto impressionante di questo mercato, non pensiamo che ponga un rischio alla stabilità finanziaria. Gli investitori devono imparare quanto sia volatile. Non so perché prima ci sia stata questa performance impressionante e perché ora ci sia questo crollo, ma quando rilevi un asset il cui ritorno teorico non è correlato a altri ritorni di un fondamentale, ti assumi grandi rischi”. Un doppio colpo che ha portato Bitcoin a scendere sotto i 36.000 dollari. Negli ultimi sette giorni, tra la giravolta di Musk, lo stop della Cina e le stoccate della Bce, il token ha perso il 37,4%.

Non solo Musk, anche Cina e Bce schiantano Bitcoin

Pechino vieta alle società finanziarie di fornire servizi legati alle criptovalute, mentre Francoforte ne ribadisce debolezza e pericolosità. Solo una settimana fa la giravolta di Musk. Un triplice attacco che ha portato il valore di un bitcoin da 58mila a 36mila dollari

Tecnologie e alleanze. Così la Germania rafforza la Difesa

Forze armate “sempre pronte all’azione”. È l’obiettivo del “Eckpunkte-Papier” presentato da Annegret Kramp-Karrenbauer, il documento per il futuro della Bundeswehr. Nascono i comandi dimensionali (quattro, uno per dominio), cresce il focus sul contributo alle alleanze e si accelera il procurement

Verso l’Agenzia per la cibersicurezza nazionale. Una proposta concreta

Quali sono le principali competenze che potrebbero rappresentare il nucleo fondativo della (quantomai auspicabile) agenzia cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? L’analisi di Stefano Mele, partner dello studio legale Gianni & Origoni e presidente della commissione Sicurezza cibernetica del Comitato atlantico italiano

Cos'è il Polisario, il fronte marocchino legato all'assalto all'enclave spagnola di Ceuta

Di Massimiliano Boccolini

L’enclave spagnola di Ceuta è stata presa d’assalto da migliaia di migranti. Il riconoscimento da parte di Donald Trump del controllo sul Sahara Occidentale da parte del Marocco aveva scatenato la reazione del Fronte Polisario. L’articolo di Massimiliano Boccolini che sulla rivista Formiche di febbraio raccontava le tensioni nell’area

Leonardo, l'assemblea approva il bilancio (e boccia l'azione contro Profumo)

L’assemblea dei soci di Leonardo ha approvato il bilancio 2020, l’anno duro della pandemia, nel quale il settore militare ha bilanciato le difficoltà sul fronte civile. Respinta con oltre il 99,3% l’azione di responsabilità nei confronti dell’ad, Alessandro Profumo

Phisikk du role - Che succede al Movimento?

M5S ha un bel po’ da fare. E lo deve fare alla svelta. La posta in palio è quella che i colti chiamano eterogenesi dei fini: rimanere al prossimo giro fuori dal nuovo Parlamento, fortemente voluto dal Movimento nel formato drasticamente ridotto, perché diviso e ridotto anch’esso, al punto da non superare i nuovi più alti sbarramenti posti dal formato bonsai

Quanto ci mancano De Michelis e la sua realpolitik. Scrive Pellicciari

Dal Medio Oriente alla Jugoslavia, la politica estera di Gianni De Michelis è sempre stata improntata a una realpolitik riformista, scevra da arroccamenti ideologici. La stessa di cui avremmo bisogno oggi. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)

Usa condannano le frasi antisemite di Erdogan sul popolo ebraico. Il video

Usa condannano le frasi antisemite di Erdogan sul popolo ebraico [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=y9jcqyJuZaE[/embedyt] Milano, 19 mag. (askanews) - Poche righe decise nelle quali la posizione di Washington è ben chiara. "Gli Stati Uniti condannano fermamente i recenti commenti antisemiti del presidente Erdogan sul popolo ebraico e li trovano riprovevoli". E ancora: "Esortiamo il presidente Erdogan e altri leader turchi ad astenersi…

L'ombra dello scontro Israele-Hamas sulla Libia. Il caso Central Bank

Di Uberto Andreatta e Emanuele Rossi

Le dinamiche libiche sono molto influenzate da — e influenzano a loro volta — quelle regionali: per questo c’è il rischio che il conflitto israelo-palestinese trovi sfogo tra Tripoli e Bengasi. Un esempio: la Central Bank

Il conflitto Ue-Usa sulla privacy è un’opportunità di reset transatlantico

Un’Europa che spinge per la protezione dei dati, un’America che ospita le piattaforme usate dagli europei ma non garantisce lo stesso livello di privacy. La sentenza Schrems II fotografa due potenze che si guardano in cagnesco. Ma le basi per un dialogo ci sono, come testimoniato in una tavola rotonda organizzata da Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter