L’Italia alla ricerca di una strategia africana, con la visita del ministro Lorenzo Guerini a Gibuti, ormai il maggior crocevia militare internazionale dell’intero continente. L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Archivi
Infrastrutture sostenibili. Il banco di prova della politica economica
La sfida degli investimenti riguarda tutti i Paesi, che si confrontano con il problema di rinnovare e innovare il loro parco infrastrutturale secondo le nuove modalità tecnologiche e, allo stesso tempo di assicurarsi uno sviluppo sostenibile. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, professore di politica economica all’Università di Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20 – Revitalizing anaemic Europe
L'Italia tornerà a vincere all'estero. Ecco dove e perché. Parla Alfonso (Simest)
Intervista al ceo di Simest, polmone dell’export italiano nel mondo: la pandemia ha ridisegnato i mercati e riscritto nuove regole, in futuro bisognerà puntare ai contesti più dinamici come Medio Oriente, India e Sud America. La Cina non sarà più la fabbrica del mondo. L’Italia esporta benessere e saper vivere, elementi di cui il globo non può fare a meno
Di Maio, Blinken e il commercio internazionale
Riunione dei ministri degli Esteri della Nato, dove Luigi Di Maio ha incontrato il nuovo Segretario di Stato americano, Antony Blinken. Un primo importante faccia a faccia tra due differenti personalità
Sputnik è il passato. Ecco i vaccini su cui l'Italia dovrà investire. Colloquio con Guido Rasi
L’accordo tra Sputnik e la Regione Lazio, oltre a essere stato sconfessato dal commissario Breton, è anche miope in termini scientifici: il futuro sono i vaccini a mRna, inutile spendere risorse (e capitale politico) in un’alleanza con la Russia. Guido Rasi, già direttore generale dell’Ema, spiega come si potrà riconvertire la produzione a medio e lungo termine
L'intelligence celebra i suoi caduti e istituisce un premio alla memoria
Il 22 marzo è la giornata della memoria per i caduti nel mondo dell’intelligence. Uomini e donne al servizio dello Stato che hanno perso la vita in missione. Così il comparto degli 007 italiani li ricorda. E lancia un premio in onore di Pietro Antonio Colazzo
Covid-19, arrivate a Roma altre 333.600 dosi del vaccino Moderna. Il video
Covid-19, arrivate a Roma altre 333.600 dosi del vaccino Moderna [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WTwypbxJcdk[/embedyt] Pratica di Mare, 22 mar. (askanews) - Il 20 marzo è arrivato presso l'Hub nazionale della Difesa allestito presso l'aeroporto militare di Pratica di Mare, alle porte di Roma, il secondo carico di vaccini Moderna, per un totale di 333.600 nuove dosi. Nonostante i ritardi nella somministrazione dei…
Usa, Cina ed Europa. La partita dell’Africa secondo Prodi
Quale postura dovrebbe tenere l’Europa in Africa? Ecco cos’ha detto l’ex premier intervenendo al Premio Ispi 2021 in memoriam all’ambasciatore Luca Attanasio
Meno truppe, ma più tecnologiche. Il Regno Unito ridisegna la Difesa
Un taglio di 10mila effettivi (su poco più di 80mila), a fronte di una forte spinta agli investimenti in nuove tecnologie (tra robot e droni). “Più navi, sottomarini e marinai” per la guerra navale, specialmente nell’Indo-pacifico, con attenzione anche ai cavi sottomarini. Ecco la nuova Difesa di Sua Maestà, con 2 miliardi in quattro anni per il Tempest
Guerra fredda tech, Tesla nel mirino della Cina. Una vendetta per Huawei?
La casa automobilistica statunitense è sospettata di spionaggio dalle autorità cinesi, la dinamica è parallela alla messa a bando di Huawei negli Stati Uniti. Si sta scrivendo il prossimo capitolo della guerra politico-commerciale tra Usa e Cina?