Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze e del Tesoro: presto o tardi gli aiuti dell’Ue e gli stimoli della Bce cesseranno e l’Italia dovrà camminare sulle sue gambe. Il Pnrr non è tutte rose e fiori, riforme e cantieri costano e se non si fa Pil la spesa corrente torna a essere un problema. E comunque sarebbe ora di rimettere al centro la lotta all’evasione
Archivi
Quanto vale il partito di Fedez? Il barometro di Arditti
Come ci mostra una rilevazione Swg, il 17% degli elettori accoglierebbe con favore un suo eventuale ingresso in politica. Un consenso più o meno in linea con quello di cui attualmente gode l’M5S, il cui inno fu scritto e interpretato da Fedez nel lontano 2014… Il barometro di Roberto Arditti
Ecco Open-es, la piattaforma digitale per lo sviluppo sostenibile
Annunciata lo scorso dicembre, è frutto della partnership tra Eni, Boston Consulting Group e Google Cloud. L’obiettivo? Realizzare una sinergia tra i due principi cardine del Recovery plan, la transizione verso gli obiettivi di decarbonizzazione e la trasformazione digitale
Perché gli Usa nominano un inviato speciale per la Libia
Gli Stati Uniti avranno un inviato speciale per la Libia. L’ambasciatore Norland seguirà il dossier per prendere per mano il governo Dabaiba verso le elezioni di dicembre
Migranti, in arrivo la tempesta annunciata. Numeri e prospettive
Alla vigilia dell’estate, sugli sbarchi e i naufragi dei migranti, Draghi dovrà dimostrare di contare di più in Europa. Il commento di Marco Zacchera
Cosa è successo in una scuola a Kazan in Russia
11 morti e molti feriti in una sparatoria nella città russa che ha portato all’arresto di un diciassettenne. Tutte le scuole del Paese sono state allertate. A distanza di due giorni dalla parata di Putin del 9 maggio a Mosca, ecco che la Russia viene sconvolta da una vicenda sanguinosa, ancora priva di motivazioni chiare
Se Francesco aiuta l’Islam a riconoscere il valore del pluralismo
Non si può non notare che, pur essendoci forze ostili all’incontro, dopo mesi di evidente lavorio su cosa dovrebbero dire e magari firmare al-Sistani e al-Tayyeb, sauditi e iraniani hanno avviato negoziati attesi da decenni, mentre le guerre divorano milioni di vite. Gli interlocutori di Francesco stanno cercando, grazie al papa, di riportare la fede dalla parte dei credenti e non dei cantori dell’odio
Il Pentagono diventa data-centrico. Ecco il piano targato Kathleen Hicks
La vice segretaria alla Difesa degli Stati Uniti, Kathleen Hicks, ha firmato un memorandum per imprimere un’accelerazione alla riforma del Pentagono sulla gestione dei dati. L’obiettivo è assicurare agli Usa un vantaggio competitivo da diffondere in tutto il dipartimento, “dagli uffici al campo di battaglia”. Riforma in vista per il confronto sui Big data con la Cina
Dal tech al clima, l’amb. Lambrinidis spiega l’alleanza possibile fra Usa e Ue
Intervista a Stavros Lambrinidis, ambasciatore dell’Ue negli Usa, già ministro degli Esteri della Grecia. Con Biden una nuova pagina nei rapporti transatlantici, ora un’alleanza fra democrazie nelle tecnologie critiche, dal 5G all’IA (come sui vaccini). Presto un’accordo Ue-Usa per una tassa sui servizi digitali
Processo, prescrizione e Csm de-politicizzato. Le ricette di Guzzetta
La partita del Recovery, la necessità di un processo con tempi ragionevoli, i criteri di elezione al Csm e Salvini coi radicali. Le necessità della riforma sulla Giustizia secondo l’ordinario di Tor Vergata. “La prescrizione è un criterio di civiltà, non è concepibile che un imputato rimanga in balia dello Stato per sempre”