Contemporaneamente al primo vertice del Quad, in cui si decidono mosse importanti su vaccini e terre rare, l’Europa lancia la sua visione per l’Indo Pacifico. Messaggio di Bruxelles a Washington, a tutela delle relazioni transatlantiche, e per maturare gli interessi europei nell’Indo Pacifico
Archivi
Garofoli è il nuovo Mr. Spazio. Ecco le sfide, da Bruxelles alla Luna
Da Riccardo Fraccaro a Roberto Garofoli. Come Conte prima di lui, anche Draghi ha affidato al suo sottosegretario la delega per le politiche spaziali e aerospaziali, compresa la guida del Comint, con tanti dossier sulla scrivania. Si va dal Pnrr alla nuova governance europea, fino al rafforzamento dei rapporti con Washington per il programma Artemis
Pechino nel mirino. Così il Quad lavora sulle terre rare
Il dialogo tra Usa, Giappone, Australia e India si fa intenso anche sui materiali critici. L’obiettivo: creare sul fronte pacifico una filiera industriale svincolata da Pechino, per controbilanciare il crescente peso economico e militare del rivale asiatico
La persecuzione dei cristiani ha toccato il fondo. Le proposte di Formentini
Il fondo per le minoranze della Farnesina sarà rifinanziato per i prossimi tre anni. Una risposta all’appello di papa Francesco dall’Iraq che porta la firma della Lega, spiega il deputato in Commissione Esteri Paolo Formentini, “queste persone hanno diritto a restare in pace nelle loro terre d’origine”
Piano Biden, effetti positivi ma di breve periodo. Cosa dovrà fare l'Europa
Il presidente vuole dimostrare che con la sua guida gli Usa sono in grado di uscire dalla crisi di più e meglio del loro maggior rivale: la Cina. Il suo programma è centrato sui consumi, e sulla riduzione delle disuguaglianze aggravatesi a causa della pandemia, ma potrà avere effetti inflazionistici più del desiderato, e non sfiorerà alcuni aspetti strutturali dell’economia Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi
Nuovo blitz della polizia di Putin a Mosca. Chi sono gli attivisti in manette
La polizia russa ha interrotto una riunione di attivisti: 150 persone in manette (anche giornalisti) per “aver collaborato con un’organizzazione sgradita”. Tra gli arrestati c’è Vladimir Karza-Murza, sopravvissuto a due tentativi di avvelenamento e nelle ultime settimane pedinato dai servizi
Il governo dei premier e dei vice. Il mosaico di Fusi
Enrico Letta, Giuseppe Conte, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi. La maggioranza Draghi è sostenuta da quattro ex presidenti del Consiglio, più i due vice Salvini e Di Maio. L’Italia ha una occasione irripetibile da cogliere e guai se non lo fa
Salvini può cavalcare (o soffrire) il partito di Draghi. Alli spiega perché
Matteo Salvini e la Lega possono cavalcare il “partito di Draghi” o rimanerne schiacciati. Il cuore di questa partita si gioca a Bruxelles. Dove sta prendendo vita l’idea malsana di un gruppo unico sovranista che consegnerebbe di nuovo il Carroccio all’irrilevanza in Ue. Il commento di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato
McKinsey? È un’opportunità per la Pa, basta birignao ideologico
Che cosa c’è di male se la Pubblica Amministrazione ricorre al supporto di una consulenza aziendale di qualità? Nel caso della McKinsey il Mef ha già chiarito i limiti e il perimetro in cui dovrà intervenire il contributo della società. Di certo non si chiederà agli uomini di una delle big four della consulenza aziendale di stilare il documento del Pnrr. L’intervento di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps
Chiudere l'Ilva sarebbe un danno enorme (allo Stato). Cosa farà il nuovo governo
Un danno irreparabile arrecato ad un bene tuttora pubblico, come la chiusura dell’Ilva a colpi di ordinanze del sindaco di Taranto, potrebbe indurre la Procura della Corte dei Conti ad intervenire contro coloro che determinassero quel danno. Federico Pirro, professore di Storia dell’industria all’Università di Bari, commenta la decisione del Consiglio di Stato sull’acciaieria