Skip to main content

Tassi fermi, nonostante le ragionevoli speranze di ripresa, già da quest’anno. E acquisti di titoli pubblici a un ritmo ancora più sostenuto. La Bce continua a mantenere un assetto da battaglia, nonostante la campagna di vaccinazione in Ue prosegua a tappe forzate (chi più, chi meno) e qualche barlume di ripresa già si intraveda. Nella tradizionale conferenza stampa al termine del consiglio dei governatori centrali, Christine Lagarde scommette su un risveglio dell’economia ma non si regola di conseguenza, lasciando il costo del denaro inchiodato allo zero e quello dei depositi a -0,50%.

Un mossa che conferma l’orientamento estremamente prudente di Francoforte, anche in questo primo scampolo di 2021 mantiene in essere misure di emergenza piena. E dunque tasso sui prestiti marginali allo 0,25%. Ma anche un’accelerazione del programma pandemico per l’acquisto di titoli di Stato, il Pepp, a un ritmo “significativamente più alto” nel prossimo trimestre, sempre con una gittata di 1.850 miliardi di euro con un orizzonte fissato fino a marzo 2022. Tutto questo a fronte di una crescita rivista al rialzo dalla stessa Banca centrale. La quale ha ritoccato lievemente la previsione di crescita dell’area euro sul 2021 al 4%, al 4,1% nel 2022 e confermata sul 2023 al più 2,1%.

Quella della Lagarde è stata comunque una conferenza stampa a tutto tondo. Lo dimostra la varietà degli argomenti trattati. Tra tutti la sospensione del Patto di Stabilità fino al 2022. “La decisione della Commissione europea di proporre l’estensione al 2022 della clausola di sospensione del Patto di stabilità e di crescita è secondo noi il giusto approccio. La nostra speranza  è che per quando la clausola sarà disattivata il Patto sarà stato rivisitato e migliorato, per essere più semplice e più focalizzato su produttività e investimenti, magari con un look rinnovato sui criteri”.

E ancora, il maxi piano da 1.900 miliardi targato Joe Biden, appena approvato dal Congresso Usa. “Gli effetti sull’economia europea del nuovo piano di stimoli negli Usa non sono presi in considerazione nelle ultime previsioni della Bce, dato che le stime sono state elaborate prima che queste misure fossero ratificate. Pensiamo che il piano Biden avrà un impatto, ma sulle nostre previsioni e si vedrà tra tre mesi”.

A qualcuno però la conferenza stampa della Lagarde non è piaciuta. Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera, ha parlato in un tweet della “conferenza stampa più confusionaria e contraddittoria in 20 anni che seguo la Bce. Sarebbe stato meglio non fare la conferenza ma un comunicato”.

Pepp e tassi, Lagarde mantiene la Bce in assetto da guerra

Nonostante i barlumi di ripresa il presidente della Bce lascia a zero il costo del denaro e aumenta il ritmo del programma di acquisto di titoli di Stato. E parla del piano Biden e della sospensione del patto di stabilità

EastMed. La Turchia, l’effetto Biden e le relazioni transatlantiche

L’effetto Biden sul Mediterraneo orientale c’è, e si tratta di azioni dirette e indirette che possono costruire i presupposti per la stabilizzazione di un’area tramite l’Ue e attraverso il recupero del dialogo con la Turchia. Il dibattito organizzato dallo Iai con Damon Wilson, vicepresidente esecutivo dell’Atlantic Council, Angelina Eichhorst, managing director dell’Eeas, Atila Eralp senior fellow Ipc e Luca Franza, head of the Energy, Climate and Resources Programme, Iai

Effetto Draghi sul Venezuela? Così il M5S scarica Maduro e riconosce Guaidó

La Commissione Esteri della Camera ha approvato una mozione per riconoscere la leadership del presidente del Parlamento, e principale oppositore al regime venezuelano, Juan Guaidó. Il ringraziamento da Caracas per il sostegno dell’Italia a favore della democrazia e la libertà

Controvento non è una tempesta. Per Calise il M5S aspetta solo Conte

Malgrado gli scontri tra l’Associazione Rousseau e M5S il problema del Movimento si chiama leadership, così come per il Pd. Mauro Calise, politologo ed esperto della materia, promuove Conte e Letta, ma forse neanche loro saranno in grado di far uscire i rispettivi partiti dal pantano in cui si trovano

Feluche in movimento tra Washington, Berlino e Bruxelles. Ecco tutte le novità

Mariangela Zappia sarà la prima donna ambasciatrice negli Usa. Prende il posto di Varricchio, destinato a Berlino. Benassi, già Autorità delegata di Conte, a Bruxelles. Ecco tutti gli spostamenti

Industria, vaccini e brevetti. Tutte le armi per sconfiggere il Covid

Cosa è emerso in occasione dell’incontro digitale “Obbligati a crescere. Vaccino per ricominciare” al quale hanno preso parte alcuni fra i maggiori esperti e più impegnati nel contrasto al Covid, fra cui il nuovo ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa

Il vaccino parlante. Sputnik ha Twitter e picchia su Ema e Italia

Il vaccino russo Sputnik V ha un profilo Twitter: lodi a chi lo esalta e dure critiche agli scettici. Secondo gli esperti è parte di una strategia mediatica aggressiva per promuovere il siero del Cremlino

La geopolitica si sposta nello Spazio. L'accordo Cina-Russia visto da Spagnulo

I capi delle agenzie spaziali di Cina e Russia hanno firmato martedì un memorandum d’intesa per realizzare insieme un avamposto sulla Luna. Secondo quanto dichiarato, offriranno pari accesso a qualsiasi nazione che voglia prenderne parte al progetto. Quali i risvolti geopolitici? L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

Orlando e la proroga dello stop ai licenziamenti (fino al 30 giugno)

Da affrontare per prima “la riforma degli ammortizzatori sociali nell’ottica dell’universalizzazione delle misure”. Perché “gli strumenti di protezione dei lavoratori scontano una frammentazione non giustificabile nonostante il succedersi di interventi del legislatore, alcuni dei quali non lontani nel tempo”. Ecco cosa ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando

GreenIT, ecco la nuova società di Eni e Cdp Equity per le energie rinnovabili

Gli obiettivi ambiziosi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 sono al primo posto nelle agende di Eni e Cdp Equity che hanno creato una società, GreenIT, per incrementare la produzione di energia rinnovabile. 800 milioni di investimenti previsti nel prossimo quinquennio

×

Iscriviti alla newsletter