Skip to main content

Insediato a Roma il nuovo capo della Polizia, Lamberto Giannini

Milano, 10 mar. (askanews) – Si è svolta a Roma, alla Scuola Superiore della Polizia di Stato, alla presenza del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese e del sottosegretario alla Sicurezza, Franco Gabrielli la cerimonia d’insediamento del nuovo Capo della polizia e Direttore generale della Pubblica Sicurezza, il prefetto Lamberto Giannini.

L evento ha rappresentato il passaggio “ideale” del timone dell amministrazione della Pubblica Sicurezza in un momento complesso per la Polizia stessa che sta portando a termine un programma di riorganizzazione interna e, soprattutto, estremamente delicato per il Paese, vista la pandemia di Covid-19 in corso.

“Avverto la responsabilità di ricevere questo incarico in una stagione così complicata come quella che stiamo attraversando condizionata da una pandemia che non sembra allentare la sua morsa e che aggredisce le nostre comunità esposte a una criminalità sempre pronta a approfittare delle fragilità sociali – ha detto Giannini dopo aver ringraziato il ministro per la fiducia e Gabrielli come suo predecessore – pur con questi affanni, so di poter contare su una grande squadra, donne e uomini che, come me, confidano consapevolmente nella solidità di quei principi che hanno sin qui guidato il mio agire e che continueranno a farlo”.

La cerimonia ha avuto un prologo nella mattinata all’Altare della Patria, dove Giannini e Gabrielli hanno deposto una corona d alloro al Milite ignoto. Poi, alla Scuola superiore, il neo capo della Polizia ha visitato il Sacrario dei caduti.

In conclusione della cerimonia, il ministro Lamorgese ha rivolto gli auguri di buon lavoro al prefetto Giannini e ringraziato, in particolare la componente sanitaria della Polizia di Stato per lo sforzo che sta facendo per fronteggiare l’emergenza sanitaria.

“Il lavoro che essa sta svolgendo è prezioso – ha detto – non solo per gli operatori di Polizia ma per tutti noi, per il Paese. Donne e uomini della Direzione centrale di Sanità, dando prova di un spirito di servizio e di una capacità di risposta ammirevoli, rappresentano una delle più generose manifestazioni della solidale vicinanza della Polizia di Stato alla comunità nazionale”.

(Testo e video Askanews)

Insediato a Roma il nuovo capo della Polizia, Lamberto Giannini. Il video

Insediato a Roma il nuovo capo della Polizia, Lamberto Giannini [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=t_mMi4Ive0U[/embedyt] Milano, 10 mar. (askanews) - Si è svolta a Roma, alla Scuola Superiore della Polizia di Stato, alla presenza del ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese e del sottosegretario alla Sicurezza, Franco Gabrielli la cerimonia d'insediamento del nuovo Capo della polizia e Direttore generale della Pubblica Sicurezza, il prefetto Lamberto…

Myanmar, i social e il tentativo (fallito) di silenziare le proteste

La giunta militare continua la repressione, revocando la licenza di cinque media indipendenti, i più importanti del Paese, e arrestando decine di giornalisti. Ma la popolazione, scontenta, non ci sta e aggira la censura tramite Telegram, Twitter e servizi Vpn. L’appello delle Nazioni Unite

 

Cosa (non) vi hanno detto su Sputnik V. Parla Pregliasco

Il virologo e direttore sanitario dell’Irccs – Istituto ortopedico Galeazzi di Milano – invita alla cautela, il vaccino russo non va distribuito prima dell’ok di Ema e Aifa. In Russia solo il 6% della popolazione lo ha usato e finora abbiamo solo due articoli scientifici a riguardo. Ue e Big Pharma? Polemica inutile, Biden ha risolto in fretta

In guerra contro il Covid senza produrre le armi. Il caso italiano

A un anno di distanza dal primo Dpcm che chiuse l’Italia, il Paese è ancora privo della capacità per produrre i vaccini nella quantità richiesta. Si parte ora, ma ci vorranno mesi. Una politica coerente con la retorica della guerra al Covid avrebbe potuto ispirarsi alla politica Usa del 1940: ampliare le fabbriche prima ancora di entrare in guerra. Il commento di Gregory Alegi, giornalista e storico

Vertice Cina-Usa. E intanto Biden va nell’Indo-Pacifico

Un vertice tra alti funzionari dei governi di Washington e Pechino è stato preparato per il 18 marzo. Teatro del meeting l’Alaska, primo faccia a faccia dopo mesi di gelo, mentre Biden muove molte pedine della strategia (anti-Cina) nell’Indo-Pacifico

Iran, energia, geopolitica. Il vertice tra Netanyahu ed Emirati Arabi Uniti

Nonostante il Covid, il premier israeliano domani farà il primo viaggio dall’instaurazione di relazioni diplomatiche formali nella nazione del Golfo, post accordi di Abramo, a dimostrazione di un momento delicatissimo

Artico e Indo-Pacifico. E se Londra fosse di troppo per gli Usa?

Attesa per la prossima settimana la pubblicazione della nuova strategia di difesa e politica estera del Regno Unito post Brexit. Prevista una riduzione di 10.000 truppe che potrebbe scontentare gli Usa. Mentre su Indo-Pacifico e Artico…

Dalla Danimarca in Norvegia. Scortati dalla polizia

9 e 10 marzo, il viaggio continua verso la Norvegia. Con qualche intoppo in Danimarca perché la politica svedese stabilisce che si possa entrare senza alcun problema nel Paese con ingressi aerei a Stoccolma dai Paesi Ue ma mette un muro ai vicini di casa…

Il Brunetta II è totalmente diverso dal Brunetta I. Un testo innovativo ma...

Le linee programmatiche presentate dal ministro hanno dalla loro parte la carica innovativa e riformatrice, ma lasciano in ombra qualche problema atavico del nostro Paese quale è ad esempio quello della funzione e del rapporto tra dirigenti pubblici e decisori politici e della scuola nazionale dell’amministrazione

Breton-Giorgetti, l’operazione vaccini passa dalla Salute all’Industria

Dalla salute all’industria, l’operazione vaccini in Italia fa un salto quantico con il piano Breton-Giorgetti. La sponda con la Commissione Ue e con gli Usa per la (vera) autonomia strategica. E il Mise diventa il perno della strategia di Draghi

×

Iscriviti alla newsletter