Skip to main content

Nell’ultima settimana due fatti hanno riacceso i riflettori sui Verdi. Il primo è la svolta green di Beppe Sala, sindaco di Milano, che in un’intervista a Repubblica ha annunciato: “Ho deciso, aderisco ai Verdi europei”. Una scelta di campo che potrebbe cambiare la politica milanese – e non solo – decisa a pochi mesi dalle elezioni amministrative in autunno. Alle quali, dunque, Sala si presenterà green dopo cinque anni da sindaco indipendente. Il secondo è rappresentato dalle elezioni in due land tedeschi, Baden-Württemberg e Renania-Palatinato, alle quale i Verdi si sono presentati in forte ascesa.

Due fatti che si possono riassumere in uno scenario: quello che vede i Verdi tedeschi, il motore dei Verdi europei, ora saldamente secondo partito in Germania, che con grande probabilità saranno al governo con l’Unione Cdu/Csu dopo le elezioni di settembre, quelle che celebreranno l’uscita del palcoscenico politico della cancelliera Angela Merkel. E così, le dinamiche attuali nel Baden-Württemberg, con Winfried Kretschmann governatore alla guida di una colazione verde-nera, sembrano destinate a proporsi anche a livello nazionale in autunno.

Ma qual è la politica estera dei Verdi europei? Per rispondere a questo interrogativo può essere utile analizzare due elementi: le posizioni del loro portavoce in politica estera, il vulcanico Reinhard Bütikofer, e le ultime mosse dei Verdi tedeschi, che possono vantare ottimi rapporti con gli Stati Uniti, in particolare con il Partito democratico di Joe Biden ma anche con alcuni ambienti repubblicani.

Bütikofer, che guida la delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con la Cina, ha dimostrato il suo euro-atlantismo in diverse dichiarazioni e interviste (tra cui, recentemente, due con Formiche.net: una sulla disinformazione cinese e un’altra sul contestato accordo sugli investimenti tra Unione europea e Cina). Ha criticato più volte il gasdotto Nord Stream 2, destinato a collegare Russia e Germania. Non ha lesinato critiche neppure al colosso automobilistico Volkswagen, che ha una fabbrica nello Xinjiang, regione in cui il regime cinese manda ai lavori forzati gli uiguri: “È un’azienda senza alcuna coscienza”, aveva detto.

Inoltre, è membro dell’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”. All’annuncio della nascita di questo gruppo, Chen Weihua, il corrispondente da Bruxelles dell’organo di Pechino China Daily che su Twitter ne ha per tutti i critici del governo cinese, ha parlato di “un gruppo di pagliacci guidati da Little Marco”, riprendendo l’appellativo che il presidente statunitense Donald Trump aveva affiliato al suo allora sfidante Marco Rubio, che è a capo dell’iniziativa. Una provocazione a cui Bütikofer aveva replicato così: “Pagliacci? Oh, sono certo che ti piacerà lo spettacolo”, con tanto di faccina con la linguaccia.

Per analizzare, invece, la politica estera dei Verdi tedeschi si può partire da quanto dichiarato da Alexandra Geese, europarlamentare tedesca, che nei giorni scorsi ha accolto con favore la scelta di Sala in un’intervista con Formiche.net. In un colloquio precedente con la nostra testata, focalizzato sul greenwashing del Movimento 5 stelle, la stessa così rispondeva a una domanda circa la politica estera dei Verdi tedeschi: “C’è stata sicuramente sicuramente una maturazione, ma c’è anche un diverso contesto internazionale. Negli anni Ottanta il movimento per la pace contro la spirale di armamenti è stato una delle anime dei Verdi. Oggi, però, la situazione globale internazionale è molto cambiata: possiamo adeguarci ad alcune posizioni ma rimaniamo sempre a favore, per esempio, di controlli molto stringenti sull’export armi”.

Della politica estera dei Verdi tedeschi si è recentemente interessata anche Politico, una delle testate di riferimento nella cosiddetta “bolla di Bruxelles” analizzando come il partito abbia ritracciato le sue linee rosse su nucleare e Nato. Il caso più clamoroso rimane quello del 1999, quando i Verdi sostennero l’intervento militare dell’Alleanza atlantica in Kosovo. Ora, se i Verdi vogliono formare un governo con la Cdu dopo le elezioni di settembre, “potrebbero non avere altra scelta che ridisegnare ancora una volta le loro linee rosse”, concludeva Politico con riferimento al dibattito interno dal partito sul nucleare.

“L’ambientalismo non è preindustrialismo”, diceva Geese a Formiche.net nei giorni scorsi dando il benvenuto a Sala.

Questo per quanto riguarda il rapporto tra economia e ecologismo. Ma neppure l’antimilitarismo inviso agli Stati Uniti sembra più quello di una volta.

(Nella foto: Reinhard Bütikofer)

Sala sceglie i Verdi. Più Usa, meno Cina: la loro politica estera

Il sindaco di Milano ha deciso di aderire ai Verdi europei. Qual è la loro politica estera? Non sono più quegli degli anni Ottanta, il cui antimilitarismo era inviso agli Usa, anzi…

Il raid anti-Is di Haftar. Diplomatici al giuramento del governo per evitare scherzi

Le unità di Haftar hanno condotto un’operazione anti-Is nel sud del Paese, forse coperta da supporto aereo. Il signore della guerra della Cirenaica muove i suoi il giorno prima del giuramento dei ministro del governo Dabaida

Serve un “pivot to Asia” euro-americano. Scrive Grimoldi (Lega)

Di Paolo Grimoldi

Paolo Grimoldi, deputato della Lega e presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare dell’Osce, spiega perché alla prossima riunione dell’Organizzazione dovrebbero esserci anche i rappresentanti del Quad (Usa, Giappone, India e Australia)

L’Italia post Covid? Occhio al disagio sociale, avverte Caligiuri

“Analisi, valutazioni e previsione nello scenario post Covid”, il titolo della lezione di Mario Caligiuri durante il corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria

L’India sarà lo snodo centrale nell’agenda americana post Covid

Di Arduino Paniccia e Vas Shenoy

Vaccini ma non solo. Il vertice Quad apre una nuova era di cui l’India sarà protagonista. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia, e di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

Letta, Conte e Cottarelli, le tre novità della politica italiana

L’arrivo di Draghi al governo ha messo in moto movimenti e sommovimenti nei partiti e non solo. Ecco alcuni esempi significativi su un nuovo modo di far politica nel M5S, nel Pd e in una potenziale forza di centro secondo Luigi Tivelli

Riforma fiscale ma solo con semplificazioni e riduzione di tasse. Una proposta bipartisan

Di Alberto Gusmeroli

Pubblichiamo un intervento di Alberto Gusmeroli (Lega), vicepresidente della commissione bilancio della Camera, che con il collega Luigi Marattin (Italia Viva) ha firmato una proposta bipartisan per rendere più semplice la liquidazione delle imposte dirette dei lavoratori autonomi

Dobbiamo sostenere il modello giordano. Il viaggio di Pellicciari

La Giordania, specialmente nell’ultimo ventennio di rivoluzioni nella regione, è riuscita a mantenere la sua stabilità e il suo ruolo chiave nel Medioriente. Ma ora è sottoposta a un forte stress demografico, economico e logistico. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino e LUISS), che nei giorni scorsi si è recato ad Amman per incontrare il Re in veste di ambasciatore di San Marino

I vecchi sospetti Usa sull’azienda friulana accusata di violazione dell’embargo all’Iran

Da Wikileaks rispuntano cablo della diplomazia Usa che avvertiva l’Italia di possibili triangolazioni con l’Iran da parte dell’azienda friulana (ora in mani cinesi) accusata di aver violato l’embargo su Teheran. Intanto, le indagini continuano

Ecco perché gli Usa non lasceranno l'Afghanistan. Il commento del gen. Santo

Di Vincenzo Santo

La lettera di Tony Blinken al presidente Ghani, il tentativo di coinvolgere la Turchia e gli interessi di Russia e Cina. L’Afghanistan spiegato dal generale Vincenzo Santo

×

Iscriviti alla newsletter