Skip to main content

Ottimismo, fiducia e speranza. Sono queste le tre parole chiave della dodicesima edizione del Premio Guido Carli, in programma a Roma venerdì 7 maggio alle 17,30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Il Premio celebra il valore della memoria e al contempo dell’eccellenza italiana. A ricevere l’ambito riconoscimento, in via eccezionale in occasione della dodicesima edizione, non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità che in questo momento storico si siano distinte per il loro impegno sociale e le loro competenze. E a pochi giorni della cerimonia per la Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, nipote dello statista che è stato tra l’altro ministro del Tesoro, tra i padri della moneta unica, e governatore di Bankitalia lancia una proposta al mondo delle istituzioni e della politica: istituire la “Giornata nazionale della Rinascita”.

LA PROPOSTA DI ROMANA LIUZZO

Una giornata, da celebrare il 18 settembre esattamente sei mesi dopo il 18 marzo, data in cui per la prima volta sono state ricordate in Italia le vittime del Covid dopo un anno di emergenza sanitaria. Allora ricorrevano i 12 mesi dalla notte del tragico corteo di camion militari carichi di bare lungo le strade di Bergamo.

“Il Premio ogni anno celebra soprattutto il valore della memoria e la sua importanza nella costruzione del futuro – spiega Romana Liuzzo – noi lo facciamo attingendo al lascito morale e culturale, alla vocazione etica di Guido Carli, quanto mai attuali e necessari per uscire dalla crisi. In quest’ottica chiediamo alle più alte cariche istituzioni e alle forze politiche uno sforzo in termini di coraggio, in fondo un investimento sul futuro dopo un anno di sofferenze. Il 18 settembre – continua la Presidente della Fondazione – oltre a cadere a sei mesi di distanza dalla Giornata della memoria delle vittime del coronavirus, potrebbe coincidere con il raggiungimento di una soglia rassicurante di vaccinazioni e dunque con l’uscita effettiva dall’emergenza. Non solo sanitaria, ma anche economica. È la rinascita in cui tutti siamo chiamati a credere. La Fondazione – conclude Liuzzo – è impegnata in un percorso ideale che in questi tempi assai critici ha nella fiducia e nell’ottimismo le sue pietre miliari: dopo il dibattito promosso a dicembre proprio sul tema “Ri-Nascita Italia”, abbiamo continuato a marzo con la lectio magistralis a due voci sul “Diritto alla felicità”, con Gianni Letta e Brunello Cucinelli”.

LA CERIMONIA

La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming attraverso le homepage di Ansa.it, Corriere.it e
TgCom24.it, Italia informa oltre ai canali social della Fondazione. A portare il suo saluto iniziale la Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo che introdurrà le autorità presenti e tra queste il Sindaco di Roma Virginia Raggi. Tra gli interventi quello del ministro degli affari regionali Mariastella Gelmini. Musiche di sottofondo allieteranno la premiazione. In sala qualche ospite d’eccezione, come il segretario di Confindustria Carlo Bonomi, il segretario della Farnesina Elisabetta Belloni e il Cavaliere Alfredo Ambrosetti, fondatore del Forum di Cernobbio.

LA GIURIA

Il cuore della manifestazione sarà la premiazione a cura del Presidente onorario della Fondazione, Gianni Letta.
Il riconoscimento andrà a 14 personalità scelte dalla giuria del Premio. Ne fanno parte oltre a Gianni Letta, Ornella Barra, Co-Coo for Walgreens Boots Alliance; Vincenzo Boccia, Presidente della Luiss Guido Carli; Urbano Cairo, Presidente della Cairo Editore; Fedele Confalonieri, Presidente di Mediaset, Claudio Descalzi, Ad di Eni; Lavinia Biagiotti, Ceo e Presidente di Biagiotti Group; Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo; Giovanni Malagò, Presidente del Coni; Giampiero Massolo, Presidente di Fincantieri; Barbara Palombelli, Giornalista e conduttrice televisiva; Antonio Patuelli, Presidente dell’Abi; Gennaro Sangiuliano, Direttore del Tg2; Francesco Starace, Ad e Direttore Generale dell’Enel.

PREMIATI 

Oltre al premio speciale e al premio alla carriera, quest’anno se ne aggiunge uno alla solidarietà e uno alla danza. Tra i premiati si conoscono i nomi di Stefano Domenicali, ceo Formula 1, Stefano Sala, amministrazione delegato di Pubblitalia, Giovanni Floris, giornalista e conduttore, e Aldo Bisio, amministratore delegato di Vodafone.

LA MEDAGLIA DEL PRESIDENTE MATTARELLA

La Dodicesima edizione del Premio Guido Carli è stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il riconoscimento – consegnato alla presidente della Fondazione Guido Carli, neo Ufficiale della Repubblica Romana Liuzzo, nipote dell’ex ministro del Tesoro e Governatore di Bankitalia – sarà esposto venerdì 7 maggio alle 17,30 sul palcoscenico della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica.

Premio Guido Carli, tutti i dettagli della XII edizione. Nel segno della rinascita

Venerdì 7 maggio 17,30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà la Dodicesima edizione del Premio Guido Carli, insignita della medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La proposta della presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, nipote dello statista: istituire la “Giornata nazionale della Rinascita”

L'alleanza Italia-Usa nella partita libica. La versione di Bellodi

Gli Usa possono usare tutta la loro credibilità internazionale per convincere gli attori stranieri presenti in Libia a fermare le guerre per proxy che dilaniano il Paese. Possono continuare ad usare strumenti militari per contrastare il terrorismo. E l’Italia può agire su tre fronti. L’analisi di Leonardo Bellodi

vaccino astrazeneca

Vaccini, Fedez e ddl Zan. L'agenda della settimana

Continua la campagna vaccinale in Italia, il generale Figliuolo ha annunciato che entro giugno arriveranno altre 42 milioni di dosi. Intanto sul fronte politico tiene ancora banco il dibattito sul presunto caso di censura Rai al rapper Fedez per il suo intervento sull’omofobia al Concertone del primo maggio. L’agenda della settimana

Passati i primi, ecco le sfide di Biden per i prossimi 100 giorni

Cambiamento climatico, terrorismo interno, strategia tecnologica e rapporti con le potenze straniere sono alcuni dei dossier che i prossimi mesi il presidente americano dovrà affrontare. L’analisi degli esperti del Center for a New American Security (Cnas)

Che ne sarà della gig economy? Il governo Biden spaventa i big del settore

La nuova amministrazione vuole mettere in regola i lavoratori indipendenti, come gli autisti di Uber o i fattorini che consegnano i pasti a casa. Ma questa economia si regge sulla saltuarietà e sulla libertà di chi lavora. Pro e contro di maggiori regole nel settore

Cercasi un vaccino anti-ideologico. L'appello di Fusi

Sfiducia, riaperture, coprifuoco di destra o di sinistra. Alle spalle dell’impegno di Figliuolo e di Draghi, la smania di politicizzare la lotta al virus esonda, quando invece serve un confronto alto e serio, subito

Fedez, da influencer a leader. Analisi di una metamorfosi

Di Domenico Giordano

Segretari di partito, peones e ministri, opinionisti e giornalisti, nelle ultime ventiquattro ore hanno provato ad agganciare la scia luminosa che ha squarciato l’universo della rete dopo che il rapper più famoso d’Italia ha postato sul profilo Twitter il video della telefonata con i vertici di Rai 3. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica

Se l’Europa si abitua alle banalità del male. Scrive Laura Harth

Xinjiang, Tibet, Hong Kong. L’Ue ruggisce a parole contro gli abusi cinesi ma si rassegna all’impotenza di fronte ai singoli veti. Ma non ci si può abituare a questa banalità del male. Il commento di Laura Harth

Sahel, che farà Biden? Quattro scenari

La Francia contrasterà l’espansione della militanza jihadista “dalla Libia all’Atlantico”, ovvero potrà risolvere un problema diretto per gli stessi Stati Uniti in Nord Africa e nel Sahel. Come si muoverà Joe Biden? Quattro scenari

Per affrontare la sindemia. Più donne, più futuro

Il Covid evidenzia sempre più l’interazione con patologie croniche (quali obesità, diabete, malattie cardiovascolari) ma anche con ogni aspetto del contesto sociale ed economico, modelli di vita, cultura e relazioni umane. Una visione   che richiede approcci, quindi, non solo sanitari

×

Iscriviti alla newsletter