Skip to main content

Less is more, almeno nel breve periodo, se si parla di calcolo quantistico. Una ricerca condotta da Goldman Sachs e la start-up QC Ware stima che la tecnologia ancora molto imperfetta dietro ai computer quantistici porterà comunque a progressi significativi tra cinque anni, abbastanza per rivoluzionare il calcolo di rischio finanziario.

Tra qualche decennio i computer quantistici cambieranno completamente il volto dell’informatica. I calcolatori del futuro saranno infinitamente più potenti di quelli odierni, capaci di svolgere in poche ore operazioni che richiederebbero migliaia di anni ai supercomputer di oggi.

Le implicazioni sociali, economiche e soprattutto geopolitiche che comporterebbe il raggiungimento della supremazia quantistica sono immense. Includono la capacità di “rompere” qualsiasi genere di crittografia classica in breve tempo e lanciare ciberattacchi potenzialmente in grado di mettere in ginocchio Paesi interi.

Quello è il futuro. Per ora i computer quantistici sono una tecnologia promettente ma imprecisa. La natura effimera del qubit (l’unità di calcolo fondamentale dell’informatica quantistica) fa sì che i risultati delle operazioni date in pasto a un calcolatore quantistico siano soggetti a errori, che aumentano col passare del tempo.

Eppure, come suggerisce la ricerca di Goldman Sachs, abbassando le aspettative si possono comunque ottenere vantaggi molto pratici. Certi calcoli complessi, alla portata dei supercomputer di oggi ma che richiedono ore di tempo e ingenti risorse, potranno essere portati a compimento dai computer quantistici in pochi secondi – e lo si potrà fare prima del previsto.

Ne consegue che chiunque sia in possesso di un computer quantistico abbastanza avanzato potrà svolgere i calcoli più complessi relativi ai mercati finanziari, come le cosiddette simulazioni di Monte Carlo, che prevedono la modellizzazione di un gran numero di movimenti di mercato casuali per calcolare la probabilità di un certo risultato.

Paul Burchard, a capo della divisione di ricerca della Goldman Sachs, ha detto al Financial Times che le scoperte dei prossimi anni renderanno possibili quotazioni di prezzo molto più precise, che un cliente desideroso di calcolare derivati complessi potrà richiedere via telefono a una compagnia dotata di capacità di calcolo quantistico.

IBM e Google sono tra le compagnie in corsa per arrivare a questi risultati in tempo utile, e la ricerca di QC Ware stima che il successo arriverà tra 5 e 10 anni. Per allora i calcolatori quantistici dovrebbero avere una capacità di calcolo “affidabile” circa 10 volte superiore rispetto ai supercomputer di oggi. Certo, è poco rispetto all’incremento di 1000 volte che ci si aspetta da un calcolatore quantistico del futuro, ma tant’è.

Va detto che le simulazioni di Monte Carlo sono utilizzate in moltissimi settori, tra cui meteorologia, farmaceutica, aerospazio e automotive. Dunque l’infanzia dell’informatica quantistica potrebbe comunque rivoluzionare intere industrie, creare nuovi campioni e affossarne altri, già nella prossima decade.

Ma con l’aumentare dei risultati e degli investimenti nel settore, la partita quantistica diventerà sempre più importante su scala globale. Le pesanti ripercussioni in materia di cibersicurezza, il controllo del ciberspazio e il potenziamento dell’intelligenza artificiale sono solo alcuni degli aspetti da considerare quando si tratta di evoluzione bellica dell’informatica quantistica.

In Quantum Intelligence (Rubbettino) Mario Caligiuri e Luigi Rucco identificano nella Cina “l’attore geopolitico più avanzato nella corsa alla tecnologia quantistica”, anche se Europa e Stati Uniti stanno aumentando il loro impegno in termini di investimenti e collaborazioni. Ed essendo il vantaggio quantistico così determinante, ci sono pochi dubbi sul fatto che i Paesi like-minded dovranno fronteggiare il rischio crescente di un conflitto a colpi di qubit.

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi finiscono nella lista nera Usa

Quantum computing, chi vince la corsa? Report Goldman Sachs

Oggi è una tecnologia imperfetta. Fra cinque anni può rivoluzionare la finanzia mondiale così come la conosciamo. Una ricerca di Goldman Sachs svela dubbi e meraviglie dei computer quantistici. Da Google a IBM, ecco chi taglierà primo il traguardo

Festa del lavoro, un pensiero alle donne, alle famiglie e ai giovani

La riflessione del coordinatore del Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” Giorgio Girelli in occasione della Festa del lavoro, che manifesta altresì vicinanza e solidarietà a tutte le famiglie che vivono con grande apprensione questi difficili momenti

La presidenza Biden? Lo sguardo di Ian Bremmer oltre i primi 100 giorni

Ian Bremmer, politologo e presidente di Eurasia Group, dà una “B meno” alla politica estera dei primi cento giorni di Joe Biden. Debole con Putin, bravo a contenere la Cina, un successo geopolitico la campagna vaccinale. Ma la vera tempesta deve ancora arrivare…

Il libro del mese di Aprile: "Quando tornerò" di Balzano

Lo scrittore inizia l’opera con lo spirito di un archivista: ha visitato in Romania comunità e istituti di orfani bianchi, quei figli non più tali, affidati ai nonni e spesso alla strada e alla solitudine dell’alcolismo. E dà forma allo svolgersi della storia

Guanto di ferro ma pugno di velluto, Putin preoccupa. Per la sua debolezza

Le sanzioni contro leader Ue, la persecuzione di Navalny, la stretta contro potenziali oppositor. Putin si arrocca pensando alle prossime elezioni, mentre organizza l’incontro con Biden

Green deal Ue, il nodo della tassonomia per la finanza sostenibile

Lo stato dell’arte della relazione, complessa, tra ambiente ed energia in Europa e in relazione con Stati Uniti e Cina. Cosa ci servirebbe? Un atteggiamento non ideologico o velleitario, scelte coerenti e con i piedi per terra. La sostenibilità ambientale deve essere ricercata mantenendo il livello di benessere, la cultura del no, dei cavilli e dei ricorsi è assolutamente inadeguata per tutelare l’ambiente e affrontare la ricostruzione economica e sociale

La giustizia da riformare secondo Paola Severino

Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività e il rilancio dell’Italia, a tal fine Task Force Italia gli ha dedicato un tavolo di lavoro specifico durante il quale il presidente Valerio De Luca ha intervistato Paola Severino, vice presidente della Luiss Guido Carli

Putin, Zelensky e papa Francesco. Perché il vertice (non) si farà

Dopo la manifestazione di forza della Russia al confine ucraino, si apre uno spiraglio per un confronto diretto fra Putin e Zelensky. Non si farà a San Pietro, con la mediazione vaticana, ma più probabilmente a Mosca. Ecco dubbi e rischi del vertice. L’analisi di Dario Quintavalle

Fare lavoro, la promessa di Draghi anche per il primo maggio

Il Pnrr affronta la tematica del “fattore umano” nel lavoro, soprattutto trasversalmente nelle missioni elaborate: ognuno può fare la sua parte. Anche in questo faticoso 1° maggio

Anni di piombo, il conto della memoria. La riflessione di Follini

C’è un’eccessiva lentezza con cui procedono i meccanismi della giustizia. Così lenti e farraginosi da consentire a molti di trovare vie d’uscita, magari all’estero, e immaginare che l’estradizione, se si completerà, impiegherà anni. Ma per la Magna Charta, differire il giudizio vale quanto negarlo

×

Iscriviti alla newsletter