Skip to main content

O i quattrini o la comodità. Tutti e due, non è più possibile. Davvero una scelta difficile quella dinnanzi a decine di grandi imprese con sede negli Emirati Arabi, sponda Dubai, e di migliaia di famiglie ad esse legate. Sì perché nella penisola arabica sta succedendo qualcosa di strano e di davvero poco consueto.

Le multinazionali che operano in Arabia Saudita ma hanno sede nella moderna, scattante e tutto sommato occidentale Dubai, ma anche ad Abu Dhabi, rischiano di venire tagliate fuori dagli affari di uno dei Paesi più ricchi del mondo (Pil pro capite di 55 mila dollari secondo il Fmi). A meno che non spostino la citata sede in Arabia.

Uno choc in piena regola, dal momento che, racconta il Financial Times, per decenni, la maggior parte degli imprenditori stranieri sono entrati e usciti dall’Arabia Saudita per affari mentre stabilivano case e sedi legali a Dubai, poiché lo stile di vita più liberale e occidentale risultava certamente più attraente della cultura ultra-conservatrice del regno d’Arabia. Tutto questo però, potrebbe presto finire, dopo che il principe ereditario Mohammed bin Salman ha consegnato un ultimatum alle multinazionali: spostare il quartier generale regionale nel regno o dimenticare di assicurarsi contratti governativi di valore.

La mossa, annunciata a febbraio, altro non è che il tentativo del principe Mohammed di trasformare Riad, la capitale saudita un tempo assonnata, nel principale centro commerciale e finanziario per il Medio Oriente, l’Africa e parti dell’Asia occidentale. Ma c’è da fare i conti con lo stato d’animo delle imprese e non è detto che il progetto riesca. Alle aziende sono stati concessi tre anni per adattarsi alla misura, in vigore all’inizio del 2024. Molti dirigenti e capi-azienda sono già al lavoro per capire il da farsi. Restare con la prospettiva di ridurre il fatturato o accettare la richiesta dell’Arabia e continuare a macinare utili?

Di sicuro, la notizia ha creato un certo panico tra azionisti, dirigenti, quadri o semplici impiegati. “Tutti stanno andando fuori di testa. Siamo abituati ai governi che offrono carote, ma questa volta un grosso bastone è uscito dal sacco ”, ha detto sconfortato un manager regionale di una multinazionale. “Lo trovo francamente offensivo”. E pensare che le aziende hanno trascorso decenni a coalizzarsi e coagularsi intorno a Dubai, il principale hub commerciale regionale, come trampolino di lancio ideale per il Medio Oriente, l’Africa e l’Asia meridionale.

Inizialmente, il principe Mohammed bin Salman ha cercato di invogliare le aziende a spostare la loro sede regionale a Riad con incentivi che includevano una vacanza pagata fino a 50 anni e sgravi fiscali. Ora però, sembra aver cambiato tattica per fare della capitale saudita l’hub della finanza orientale, spendendo 220 miliardi di dollari solo per renderla più attraente. Basteranno?

Tutti a Riad (o niente soldi). L'ultimatum saudita che agita gli emirati

Dopo anni di vantaggi fiscali, adesso le aziende con sede a Dubai o Abu Dhabi dovranno trasferire il quartier generale a Riad. Pena la perdita dei succulenti contratti governativi. Obiettivo dell’ultimatum, trasformare l’Arabia Saudita nell’hub mondiale della finanza d’Oriente

sa

Non solo Covid. La mappa delle epidemie dimenticate

C’è molta preoccupazione per un nuovo e pericoloso virus presente in Asia e Africa, il Nipah, che ha un indice di mortalità del 75% e non risponde ad alcuna terapia. I rischi di alcuni focolai di colera, dengue ed ebola nel mondo

Quattro verità sul perché le donne non sono andate mai al potere (finora)

Domani è l’8 marzo e molti, pur consapevoli, dimenticano il crescente potere globale delle donne, quello generato dalla loro intelligenza, dal loro sistema multitasking e soprattutto dalla loro unicità. Un dominio assoluto in teoria, ma non reale in pratica perché sbandierato ovunque ma accantonato nei processi di potere. Facciamo allora il punto, con il sistema del vero o falso, per…

Cosa resta del viaggio di Papa Francesco in Iraq. Scrive Pallavicini

Ora che il viaggio si conclude, quale scenario prevarrà, quello della diffidenza o quello della fratellanza? E in Occidente, come si modificherà la visione della politica e della religione, della dignità del pluralismo alla luce della testimonianza di Papa Francesco a Najaf, Mosul e a Ur dei Caldei, nella casa del profeta Abramo, patriarca del monoteismo? Il commento di Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità religiosa islamica italiana

SANREMO 71

Felicità a Sanremo71. Chi merita il primo premio Sanremo 2021?

Felicità a Sanremo71. Per una volta non vince la canzone melodica (e scontata) di Arisa, Ermal Meta e compagnia cantando. Avevo pronosticato, e mi ero augurata, che vincesse la coppia Michielin Fedez. Avevo infatti scritto su mywhere: - bando ai piagnistei romantici, Francesca Michielin in coppia (e che coppia!) con Fedez cantano Chiamami per nome, ma nel medley della serata cover…

Cina, Russia e clima, la sicurezza secondo Biden. Report Cnas

Gli analisti del think tank Cnas (Center for a new American Security) leggono la bozza di Strategia per la Sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden. Pugno duro su Cina e Russia (altro che Obama), cybersecurity in cima. E ora anche il clima è una questione di sicurezza

Presidenza Copasir, a chi spetta? Il dibattito fra giuristi

Tra i nodi che il governo Draghi dovrà sciogliere presto c’è la presidenza del Copasir, il comitato di controllo dell’intelligence. Per legge spetterebbe all’opposizione (Fdi) ma c’è chi richiama il precedente di Massimo D’Alema. Da Lupo a Baldassarre, ecco il dibattito fra giuristi

Scambi commerciali, discordanze e opportunità per l'Italia. L'analisi di Zecchini

Due eventi, in direzione contraria, aggiungono nuove discordanze nell’attuale regime di accordi commerciali dell’Ue. L’Italia? Ha da guadagnare dalla nuova apertura americana e da un atteggiamento più ambizioso della politica commerciale dell’Ue

Superlega

Draghi, fenomenologia di un governo apartitico. La bussola di Ocone

La crisi interna prima dei Cinque stelle e poi clamorosamente del Pd, cioè delle forze che governavano precedentemente, e la maturazione della Lega verso un’identità compiuta che prima non aveva, sono elementi con una forte valenza positiva. Corrado Ocone spiega perché

Dopo l'Ue, l'Asia. Giovanni Tria legge i piani (economici) di Biden

La tregua sui dazi fra Ue e Usa è solo una puntata all’interno della vera guerra commerciale fra Washington DC e Pechino. L’obiettivo di Biden non è tanto il contenimento della Cina quanto la revisione (occidentale) delle regole della globalizzazione. L’analisi di Giovanni Tria, già ministro dell’Economia, professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata

×

Iscriviti alla newsletter