Immagini satellitari mostrano che Pechino sta spingendo la crescita del proprio programma missilistico. Xi Jinping vuole che la sua Cina sia una potenza, e per esserlo deve avere più missili, più nuovi, più efficaci, per aumentare la propria capacità di deterrenza
Archivi
Sparta e Atene, i falsi miti raccontati da Eva Cantarella
Pur nella chiave dell’antagonismo, si smontano alcuni luoghi comuni, fino a capovolgerne il nesso interpretativo, facendo anche emergere l’ambiguità degli archetipi. Silvano Moffa ha letto per Formiche.net Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi e firmato dalla professoressa Eva Cantarella
Golden power, la lezione Usa per gestire la tecnologia cinese
Prima ancora di un’alleanza tech fra Ue e Usa, che rischia di essere allargata a troppi settori, c’è bisogno di alzare l’asticella della sicurezza nei confronti della tecnologia cinese. Il golden power europeo è debole, spiega la diplomatica Kathleen Doherty, ma può imparare dal Cfius americano
Draghi, Zinga e i nervi (poco) saldi. Il commento di Cazzola
Alla fine dei conti Nicola Zingaretti non è stato certamente tra i protagonisti dell’operazione Draghi, mentre rischia di creare, con la sua crisi di nervi, un problema in più nel difficile cammino del governo
Chi fa consulenza per il Recovery Plan? Non solo McKinsey...
Si accende il dibattito politico per la consulenza sul Recovery Plan affidata dal Mef al colosso americano della consulenza McKinsey. Ma è un’attività ordinaria in tutti gli altri Stati Ue e comunque affiancata da strutture pubbliche che monitorano e valutano la gestione dei fondi Ue da più di vent’anni. Gambescia (Studiare Sviluppo): possiamo trovare un equilibrio virtuoso
Si fa presto a dire Sputnik. I dubbi di Lorenzin sul vaccino russo
L’ex ministra della Salute confessa i suoi dubbi sulla richiesta della regione Lazio di procedere con l’acquisto del vaccino russo Sputnik V. Mancano ancora le garanzie necessarie e il via libera delle agenzie Ema e Aifa. Chi in Parlamento lo reclama a gran voce dovrebbe saperlo
Il Mef precisa. La governance del PNRR non è nelle mani delle società di consulenza
Questa mattina alcuni media hanno dato la notizia che il Governo e il Mef avrebbero dato un mandato a McKinsey per la governance del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). In poche ore si infiamma la classica polemica fatta di dichiarazioni e commenti al vetriolo su notizie ancora incomplete e da verificare. Era chiaro che era una polpetta avvelenata…
Non solo dazi. Dove porta la Pax Atlantica di Biden
Può andare ben oltre la sfera economica la portata della tregua sui dazi fra Washington DC e Bruxelles. Può trasformarsi in una nuova Pax Atlantica che va dalla Difesa alla tecnologia, ecco come. Il commento di Giuseppe Pennisi
Dazi, difesa e tech, così l'intesa Ue-Usa allontana la Cina
La sospensione dei dazi legati al contenzioso Airbus-Boeing fra Ue e Usa segna un cambio di pagina nei rapporti transatlantici. Dalla Difesa al settore tech, le aperture di Biden invitano Bruxelles a esercitare cautela nei rapporti con la Cina. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico IAI
Tappe e immagini di Papa Francesco in Iraq. Il diario di padre Spadaro
Con i suoi tweet, il gesuita, direttore di Civiltà Cattolica, racconta l’atmosfera storica del tour