Skip to main content

Nell’agosto del 2019 Richard Gere arrivò a Lampedusa, salì sull’imbarcazione Open Arms e da lì cannoneggiò il governo italiano in generale e il ministro dell’Interno Matteo Salvini in particolare. Esordì così: “Per me è molto difficile capire un movimento di estrema destra conservatrice, soprattutto in un Paese che è prettamente cristiano”. Facendo esplicito riferimento al blocco di Open Arms disposto dal ministro dell’Interno italiano, il popolare attore americano aggiunse: “In quelle ore non smettevo di chiedermi cos’avrebbe fatto Cristo in una situazione del genere, e il fatto è che Cristo accoglieva tutti come figli di Dio, tutti. Non avrebbe detto: ‘Salvate solo le persone bianche, quelle italiane o quelle cristiane‘. Mi sembra abbastanza ridicolo. Sono stato sui barconi e ho incontrato personalmente molti rifugiati e migranti; ho avuto modo di ascoltare le loro storie e penso sia molto difficile non vedere in loro esseri umani uguali a noi”.

A destra si montò una polemica, a sinistra più d’uno utilizzò le parole di Richard Gere per contestare le scelte di Matteo Salvini e del governo Conte. A nessuno venne in mente di considerare l’offensiva dell’attore americano una “ingerenza”. Non lo fece neanche Salvini, evidentemente consapevole del fatto che anche Richard Gere, come tutti, ha diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero. Eppure tutti ne conoscevano la particolare sintonia nei confronti dei democratici e del governo americano, allora incarnato dal presidente Joe Biden.

È solo uno dei tanti esempi possibili a dimostrare una certa inclinazione al doppiopesismo da parte della sinistra italiana. Elon Musk, come del resto Jeff Bezos e gli altri Giganti del Web, andavano bene, e potevano dire quello che volevano, quando erano militarmente schierati a sinistra: ora che il calcolo di convenienza li ha sospinti a destra, eccoli trasfigurati in mostri. Mostri che abusano del proprio potere economico, delle proprie piattaforme e del proprio carisma per, orribile a dirsi, servire la destra.

Elon Musk non ci sta affatto simpatico e la sua uscita sui giudici italiani ci appare sbagliata nella forma come nel merito, ma finché Donald Trump non aveva ritenuto di attribuirgli un incarico di governo restava un semplice cittadino. Un cittadino americano a cui nessuno può negare la libertà di dire quello che pensa, anche se quello che pensa non piace. Si può accusarlo di aver sostenuto una fesseria, non di aver esercitato una “ingerenza”.

Naturalmente, il discorso vale fino a ieri. Da questa mattina, infatti, è diventato ufficiale l’incarico di governo per Musk. E non è un caso che il Presidente Sergio Mattarella sia intervenuto oggi e non ieri. Parole chiare, quelle del capo dello Stato italiano: “L’Italia è un grande Paese democratico e devo ribadire, con le parole adoperate in altra occasione, il 7 ottobre 2022, che “sa badare a sé stessa nel rispetto della sua Costituzione”. Chiunque, particolarmente se, come annunziato, in procinto di assumere un importante ruolo di governo in un Paese amico e alleato, deve rispettarne la sovranità e non può attribuirsi il compito di impartirle prescrizioni”.

Mattarella, Musk e il doppiopesismo a sinistra. L'opinione di Cangini

Elon Musk non ci sta affatto simpatico e la sua uscita sui giudici italiani ci appare sbagliata nella forma come nel merito, ma finché Donald Trump non aveva ritenuto di attribuirgli un incarico di governo restava un semplice cittadino. Naturalmente, il discorso vale fino a ieri. Da questa mattina, infatti, è diventato ufficiale l’incarico di governo per Musk. E non è un caso che il Presidente Sergio Mattarella sia intervenuto oggi e non ieri…

Cacciamine senza equipaggio, l’idea di Francia e Regno Unito che avvantaggia anche l’Italia

I sistemi autonomi e a pilotaggio remoto non sono più solo materia per dibattiti e confronti, ma veri e propri asset cruciali per Forze armate e imprese. Francia e Regno Unito hanno sottoscritto un accordo con Thales per la fornitura di un sistema autonomo di sminamento che in futuro sostituirà completamente le navi con equipaggio. Tuttavia nella corsa ai droni, specialmente subacquei, anche l’Italia può e deve dire la sua 

Così il veto socialista su Fitto rischia di bloccare la Commissione

I Verdi sostengono che Fitto non abbia “mostrato competenza nell’audizione”. Una presa di posizione che cela il vero vulnus della questione: l’allargamento a Ecr del governo Ursula bis

Le mire cinesi e l'ultima di Biden. Tutto pronto per il G20 di Rio

Diciannove i Paesi presenti in Brasile (oltre a due organismi regionali come l’Unione Africana e l’Unione europea) che rappresentano circa l’85% del pil mondiale e il 75% del commercio mondiale. Chi ci sarà e di cosa si parlerà a Rio

Malattie croniche, una sfida sanitaria e sociale da 65 miliardi di euro l’anno

Di Beatrice Telesio di Toritto

Cosa è stato detto al convegno “Viaggio nelle cronicità: percorso del paziente e strategie terapeutiche. Focus: Le malattie cardio-renali-metaboliche”, svoltosi martedì al Senato e organizzato dal senatore Guido Liris, fondatore e presidente dell’Intergruppo parlamentare sulle cronicità

Il Golden Power in un mondo in subbuglio spiegato da Garofoli

Secondo il presidente di sezione del Consiglio di Stato, già sottosegretario nel governo Draghi, il fatto che la normativa sui poteri speciali sia “volutamente lasca” è un bene. “La sicurezza nazionale è un tema in continua evoluzione”, spiega

Chi è Pete Hegseth, il nuovo capo del Pentagono scelto da Trump

Conduttore televisivo e veterano, Pete Hegseth sarà alla guida del dipartimento della Difesa Usa per la seconda presidenza Trump. Conservatore e trumpiano convinto, è un outsider delle istituzioni e del mondo della Difesa, apertamente critico nei confronti della cultura Woke. La sua nomina conferma l’imprevedibilità dell’ex e neo presidente Usa, che promette un’agenda di pace attraverso la forza

Perché l’era di Trump è destinata a durare ancora a lungo. L'analisi del prof. Palano

Di Damiano Palano

Damiano Palano firma un editoriale all’interno dello Speciale Usa di Polidemos. “Che lo si apprezzi o lo si detesti, è necessario ammettere che Donald Trump ha trasformato il modo di fare politica e i temi del dibattito, lasciando un segno indelebile in tre aree chiave: l’organizzazione dei consensi attraverso i social media, l’uso del linguaggio del risentimento come strumento di costruzione identitaria e una rivoluzione in campo economico e politico che rompe esplicitamente con i principi dell’ordine internazionale liberale”, scrive

La città della bellezza perduta raccontata in una mostra di architettura

La città che, nella contemporaneità, appare alla ricerca di una propria identità, tra difficoltà urbanistiche e progetti di valorizzazione, ha smarrito la propria bellezza?
È la riflessione della mostra dal titolo “Cittàlabellezzasmarrita”, ideata dall’Archivio Miglietta, allestita a Roma nel complesso monumentale dell’Acquario Romano nella Casa dell’Architettura fino al 2 dicembre

 

La Cina ha fallito, ora la Russia si aggrappa all'Iran sui pagamenti

Dopo mesi di negoziati, ora le carte di credito emesse dalle banche iraniane possono circolare liberamente nell’ex Urss. Un altro tentativo, decisamente maldestro, di dare una spallata al dollaro

×

Iscriviti alla newsletter