Skip to main content

Vale 772 milioni di euro il contratto assegnato a Thales Alenia Space per la realizzazione di sei satelliti della seconda generazione di Galileo, più precisa, robusta ed efficace della prima. È il sistema europeo di navigazione satellitare, operativo dal 2016, già capace di offrire un’accuratezza di 10 centimetri nel posizionamento, precisione mai raggiunta prima, superiore tanto al Gps americano quanto al Glonass russo.

IL CONTRATTO

Il nuovo contratto è stato siglato dall’Esa “in nome e per contro dell’Unione europea rappresentata dalla Commissione europea”, intestataria del progetto di navigazione e puntamento satellitare, in un rapporto tra le due organizzazioni destinato a consolidarsi ulteriormente in questo modo (qui un focus sulla riforma della governance). Riguarda i primi sei satelliti della seconda generazione di Galileo, da mettere in orbita entro la fine del 2024. Rispetto ai satelliti dell’attuale costellazione (24 in orbita, più sei di scorta), la seconda generazione sarà più performante, tra antenne digitalmente configurabili, collegamenti inter-satelliti, sistemi di propulsione completamente elettrici. Tutto questo si tradurrà in maggiore precisione, robustezza e resilienza del segnale, per un’infrastruttura pensata per 15 anni di vita operativa. “Beneficerà dell’eredità straordinaria dell’azienda nelle costellazioni e del suo forte know-how di lunga data nelle soluzioni per la navigazione, in particolare con Galileo ed Egnos”, ha spiegato Hervé Derrey, ceo di Thales Alenia Space.

IL RUOLO DI THALES ALENIA SPACE…

“Più robusti, più affidabili e cyber-protetti, i satelliti Galileo di seconda generazione offriranno agli utenti una maggiore disponibilità del servizio”, ha aggiunto Massimo Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, prima contraente della commessa. La joint venture, ha rimarcato il manager, “è in grado di raggiungere gli obiettivi di questo sfidante programma grazie alle sue capacità in termini di progettazione, utilizzo delle tecnologie digitali e tecnologie up-stream all’avanguardia provenienti dai nostri centri di competenza in Italia, Francia, Spagna e Belgio, nonché grazie alla pluriennale esperienza e agli asset di assemblaggio, integrazione e test delle costellazioni di satelliti presenti nel nostro stabilimento di Roma”.

…E LE PAROLE DI PROFUMO

“Siamo orgogliosi del ruolo di rilievo che avrà Thales Alenia Space, valorizzando le competenze della componente italiana nelle costellazioni”, ha commentato Alessandro Profumo, ad di Leonardo. “Con questo successo, raggiunto anche grazie al supporto delle istituzioni nazionali, la Space Alliance si afferma come leader su tutta la filiera (segmento di bordo, di terra e operations) del sistema Galileo; si tratta di un’ulteriore dimostrazione di come Leonardo e le sue aziende contribuiscano a sostenere l’indipendenza strategica dell’Europa”. Anche perché, ha aggiunto Profumo, “spazio, digitale e cyber security, intelligenza artificiale e cloud sono solo alcuni degli ambiti che vedranno Leonardo sempre più impegnata con l’obiettivo di produrre benefici concreti per i cittadini e per la competitività dell’Europa”.

L’URGENZA

A gennaio, nel corso della European Space Conference, il commissario al Mercato interno dell’Ue, il francese Thierry Breton, aveva annunciato l’anticipo della data di lancio della seconda generazione di Galileo è stata anticipata. Come confermato dal contratto, avverrà nel 2024, così da “evitare che l’infrastruttura diventi rapidamente obsoleta”, spiegava il commissario che ha competenza sul programma spaziale dell’Ue. D’altra parte, aggiungeva, “non c’è tempo da perdere sulle tecnologie del passato, poiché abbiamo bisogno di proiettare l’Europa sulle prossime sfide tecnologiche”. Ciò potrebbe comportare “più rischi”, ma “questa è la nuova realtà dell’economia spaziale”. La seconda generazione di Galileo, concludeva, “avrà capacità notevolmente migliorate, in particolare nel campo della navigazione protetta e della resilienza contro le minacce emergenti”.

IL RICORSO DI OHB

Il contratto con Thales Alenia Space è stato firmato nei giorni scorsi. Secondo quanto riportava Le Tribune la scorsa settimana, sarebbe accaduto tra il 26 e il 27 febbraio, in concomitanza con la revoca da parte della Corte di giustizia europea sulla sua ingiunzione di blocco, emessa a inizio febbraio. Sulla seconda generazione di Galileo, difatti, i media riportavano contratti assegnati per 1,47 milioni di euro, per dodici satelliti, divisi tra Thales Alenia Space e Airbus Defence and Space. Poi però è arrivato il ricorso della tedesca OHB Systems, spiegato su queste colonne dall’esperto Marcello Spagnulo, tradottosi nell’ingiunzione di blocco della Corte di giustizia dell’Ue. Lunedì, il sito specializzato SpaceIntelReport ha riportato la revoca dell’ingiunzione sul contratto relativo a Thales Alenia Space (ora effettivamente siglato), ma il “congelamento” di quello per Airbus Defence and Space.

IL COMMENTO

La tedesca OHB “aveva perso la gara per i dodici satelliti”, ricorda Spagnulo. “ Le accuse dell’azienda di Brema, che avevano portato alla sospensione decisa dalla Corte di giustizia, sono comunque gravi; secondo i dirigenti della OHB, Airbus e Thales Alenia Space avrebbero avuto in maniera illegale informazioni riservate sull’offerta concorrente attraverso suoi ex-dipendenti con i quali sussistono tuttora azioni legali”. Il rapido sblocco fuga ora i dubbi, quanto meno per la joint venture franco-italiana. Anche perché, nota ancora Spagnulo, “l’ufficio del pubblico ministero di Monaco di Baviera, anch’esso destinatario del ricorso di OHB, avrebbe archiviato per mancanza di prove l’azione penale”. Probabile un appello della tedesca, in linea con “azioni di guerra commerciale che non sono certo nuove”.

Satelliti sempre più precisi. Thales Alenia Space al lavoro su Galileo

Contratto siglato per la seconda generazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Thales Alenia Space realizzerà sei satelliti per 772 milioni di euro. Resterebbe invece bloccato l’iter per i sei satelliti di Airbus Defence and Space sul ricorso della tedesca OHB (che ha perso la gara). Il commento di Marcello Spagnulo

Quando saranno le amministrative 2021. Le date e le città in ballo

Dovrebbe essere spostata in autunno, e precisamente tra il 10 e l’11 ottobre, la tornata di elezioni amministrative per i 1.293 Comuni interessati, tra cui 20 capoluoghi di provincia (di cui 6 di regione). Inizialmente erano previste tra il 15 aprile e il 15 maggio

Lo schiaffo di Usa e Ue a Mosca: sanzioni per il caso Navalny. Il video

Lo schiaffo di Usa e Ue a Mosca: sanzioni per il caso Navalny [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KFMZN8HfnkQ[/embedyt] Milano, 3 mar. (askanews) - Usa e Ue impongono sanzioni alla Russia per quello che viene descritto come il tentativo di Mosca di avvelenare il leader dell'opposizione Alexei Navalny con un agente nervino lo scorso anno. Da parte di Washington è la sfida più diretta…

Francesco in Iraq, una luce nella notte del mondo. Scrive Milone

Di Massimo Enrico Milone

Icona planetaria di fraternità e solidarietà, il papa “venuto quasi dalla fine del mondo” ha sorretto e sorregge, con il suo Magistero, fatto di gesti, incontri, documenti, discorsi, una umanità che deve riscrivere, lottando contro il virus omicida ma anche alle prese con devastanti crisi economiche e sociali, il nuovo alfabeto della convivenza. Tra popoli, tra comunità, tra persone. L’intervento di Massimo Enrico Milone, direttore Rai Vaticano

Fuori da M5S, Di Battista vale il 5%. I dati Swg

Alessandro Di Battista alla guida di un suo movimento, dopo l’uscita da M5S? Varrebbe il 5% dei consensi. Numeri molto lontani dal 22% che aggregherebbe Giuseppe Conte. Tutti i numeri della rilevazione Swg

Draghi firma nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Il video

Draghi firma nuovo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_IXUAEbcrso[/embedyt] Milano, 3 mar. (askanews) - Sarà in vigore da questo sabato a dopo Pasqua, sino al 6 aprile. E conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di…

Vaccini tricolori e burocrazia a prova di Recovery Plan. Parla Caroli

La storia insegna che una burocrazia inefficiente può vanificare sforzi, idee e investimenti. Per questo il Recovery Plan non può non attrezzarsi con una Pa all’altezza del compito. Il piano di Giorgetti per produrre vaccini in Italia è una partita che vale la pena giocare, la nostra industria è un’eccellenza globale. Intervista all’economista e docente Luiss

Altri missili sull’Iraq. Così le milizie anticipano l’arrivo del papa

Un morto dopo un bombardamento d’artiglieria contro la base al Asad in Iraq, usata anche dagli statunitensi. Più di un sospetto indica le milizie sciite irachene legate ai Pasdaran, che intendono far esplodere il processo negoziale Washington-Teheran e sfruttano anche la tempistica collegata alla visita di papa Francesco

Tasse digitali, tra G20 e mille domande. AmCham in campo

I tavoli di collaborazione sono aperti, ma i problemi non mancano. Risolveremo la questione entro metà 2021? Un webinar di AmCham consente agli esperti di analizzare lo stato e i problemi del dibattito internazionale sulla tassazione digitale

Occhio, Orban lascia la porta aperta. Alli spiega perché

Viktor Orban ha annunciato l’abbandono del Gruppo parlamentare del Ppe, non del partito. Lascia una porticina aperta, dove può inserirsi in futuro la Lega di Matteo Salvini. Ma la strada è in salita… Il commento di Paolo Alli, Nonresident senior fellow Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato

×

Iscriviti alla newsletter