In tempo di Recovery plan, piuttosto che una soltanto ci sono molte possibili soluzioni per il problema della “paura della firma”, che, a torto o a ragione, esiste e non può essere ignorata. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente della Commissione nazionale Via-Vas del ministero dell’Ambiente
Archivi
Orbán è uscito dal gruppo Ppe, e ora? Il futuro in 5 punti
Cosa succede ora con l’uscita di Fidesz dal gruppo del Ppe? Il futuro di Orbán, dei popolari, di Weber (e di Sassoli?) e dell’Ungheria in cinque punti
Una tregua per il Kashmir. La sua durata dipende dallo scontro Usa-Cina
Dopo 18 anni è stato raggiunto un accordo per il cessate il fuoco nel Kashmir. È davvero l’inizio di un percorso verso la pace è o una tregua verso un nuovo e più ampio scontro?
Il nuovo portale "Italiana", l'Opec e la Fed. L'agenda di oggi 4 marzo
Di Maio e Angeloni presenteranno il nuovo portale al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mentre per l’economia sono attesi l’intervento del governatore della Fed, Jerome Powell, a New York nell’ambito della discussione sull’economia Usa e la videoconferenza dell’Opec
Vaccino Made in Italy? Si può fare. Parola di Luca Pani (ex Dg Aifa)
L’Italia è pronta per il suo vaccino, assicura Luca Pani, ex direttore generale dell’Aifa e ordinario di Farmacología all’Universitá di Modena e Reggio Emilia. Partnership pubblico-private? Le uniche che funzionano in condizioni drammatiche come quelle attuali. Draghi? Con il nuovo governo c’è speranza che ci siano meno parole e più fatti
Lo scontro tra media e Big Tech si riaccende in Europa
Dopo il caso australiano, lo scontro tra gruppi editoriali e grandi compagnie tecnologiche si espande al resto del mondo. I regolatori si muovono sullo sfondo di accordi bilaterali. Ecco come cambia il rapporto tra i giganti del web e i creatori di contenuti
Lectio Magistralis di Letta e Cucinelli sul futuro dell’etica
In continuità con la lezione del grande economista e uomo delle istituzioni Guido Carli, la Fondazione, che prende il suo nome, ed è presieduta da Romana Liuzzo, lancia una nuova sfida per riportare al centro l’individuo e i suoi bisogni. Lectio Magistralis sul Futuro dell’Etica in diretta streaming venerdì 5 marzo alle ore 17, con Brunello Cucinelli e Gianni Letta
Banche, mattone e debito, Pechino e i suoi trucchetti secondo Pelanda
L’economista a Formiche.net, dopo l’alert della vigilanza bancaria sulla bolla immobiliare nell’ex Celeste Impero: il governo racconta quello che vuole ma la verità è che le crepe nell’economia cinese esistono da almeno 7-8 anni. E comunque la via della seta è già fallita. L’Europa e i vaccini? Strategia fallimentare, ma alla fine qualcuno ci metterà una pezza
Orban e Sputnik V, il doppio passo (indietro) di Salvini
Nel giorno della cacciata di Orban dal Ppe, chiama due volte il premier ungherese offrendogli la sua solidarietà. Il giorno dopo le sanzioni russe (anche) contro chi produce il vaccino russo, si complimenta con San Marino per aver adottato Sputnik V
Chi è Carlo Filangieri, nuovo ad di Fibercop (Tim)
Filangieri, laureato in ingegneria elettronica, ha una lunga esperienza professionale nel gruppo Tim dove negli anni ha ricoperto diversi incarichi in Italia e in Brasile