Skip to main content

Il futuro dell’Europa visto da Bruxelles è sempre più verde. Mercoledì mattina l’Ue ha ufficializzato l’impegno giuridico vincolante a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e ridurre entro il 2030 l’emissione dei gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, ove l’obiettivo precedente era fissato a 40%.

L’accordo in linea di principio è stato raggiunto dopo 15 ore di contrattazione tra i rappresentanti dei Paesi europei e la Commissione. Diventerà realtà dopo la ratificazione del Parlamento europeo, ma non sono previsti particolari problemi su quel fronte. Sono emerse frizioni, invece, sull’obiettivo del 55% (il Parlamento spingeva per il 60%) e sulle modalità di conteggio delle emissioni.

Come emerge dal rapporto appena pubblicato dall’European Council of Foreign Relations, a firma di Susi Dennison, Rafael Loss e Jenny Söderström, i vari Paesi europei hanno visioni diverse sulle modalità per raggiungere la neutralità carbonica (ossia, zero emissioni nette) e sulla misurazione del progresso in tal senso.

Le discrepanze hanno a che fare con il meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera (la tassa sul carbonio pensata per impedire di “rilocalizzare” delle emissioni nocive fuori dall’Ue), il ruolo del nucleare nel futuro mix energetico europeo, le tecnologie-ponte nella transizione verso la neutralità carbonica e le conseguenze socioeconomiche della chiusura delle industrie ad alta intensità di carbonio.

“L’agenda per il clima può essere impegnativa, ma l’UE deve ottenere risultati. Il blocco è uscito allo scoperto con la pubblicazione del Green Deal europeo”, scrive Dennison. “Dato il livello di aspettativa circa le sue azioni sulla sfida climatica, se l’UE abbandonasse le proprie ambizioni finirebbe per danneggiare la fiducia dell’opinione pubblica sia nella cooperazione europea sia negli impegni dei leader politici per la transizione verde”.

Oggi la Commissione dovrebbe annunciare gli aggiornamenti alla cosiddetta “tassonomia” degli investimenti verdi, esprimendosi su quali sistemi di produzione energetica potranno beneficiare dei massicci finanziamenti europei in arrivo. L’Europa vuole raccogliere 250 miliardi di euro attraverso l’apposita emissione di debito (green bond) per versare denaro nella transizione energetica e stimolare gli investimenti privati.

Tra le altre cose, il dibattito sulla tassonomia infiamma da anni attorno alla classificazione dell’energia nucleare e del gas naturale. Ci si aspetta che la Commissione rimanderà nuovamente la decisione in materia, lasciandola in pasto ai singoli stati e al Parlamento.

È atteso per giugno, invece, un pacchetto di leggi europee che costituiranno l’infrastruttura per misure quali il mercato del carbonio europeo, i piani di riforestazione, nuovi obiettivi di efficientamento e rinnovabilità, più restrizioni di inquinamento per le auto, tasse sull’inquinamento e progetti per carburanti alternativi, tra cui uno schema per la certificazione dell’idrogeno.

Il patto verde europeo europeo precede di un giorno il summit internazionale sul clima voluto da Joe Biden, in cui il presidente americano si aspetta che i 40 capi di stato invitati presentino i propri obiettivi climatici aggiornati. L’ultimo leader ad aver confermato la partecipazione è Xi Jinping, che al pari di Vladimir Putin si è dimostrato recalcitrante nell’alzare il tiro sulla riduzione di emissioni (pur essendo la Cina responsabile della produzione del 26% dei gas serra) . Altre realtà geopolitiche, tra cui gli Usa, il Regno Unito e ora anche l’Europa, hanno invece scelto di giocare d’anticipo.

Nasce il patto europeo sul clima. Cosa prevede e quali punti restano controversi

Emissioni giù del 55% (non più 40%) entro il 2030. Bruxelles si impegna al raggiungimento di obiettivi climatici più stringenti, anticipando il summit internazionale sul clima voluto da Biden. La strategia comune pone le basi per la transizione ecologica, ma gli Stati europei ancora discutono su come approcciarla. Il rapporto Ecfr racconta le frizioni tra Stati e Commissione

Vi spiego l'intesa con Leonardo. Parla Bontempi, presidente di GEM

Conversazione con Antonio Bontempi, presidente di GEM Elettronica, il cui 30% è stato acquisito oggi da Leonardo. L’operazione è “a doppio vantaggio”, con interesse particolare ai mercati internazionali. Per la società guidata da Alessandro Profumo, l’operazione rafforza il core business, in linea con il piano strategico Be Tomorrow 2030

Spiagge, ambulanti e non solo. Il governo batta un colpo

Il governo potrebbe rendere il Paese più competitivo e più produttivo nel solco di una direttiva europea ignorata per oltre quindici anni, ovvero la direttiva Bolkestein, recepita nell’ordinamento italiano nel 2010, ma per le concessioni balneari e per il commercio ambulante neutralizzata da una serie di leggine particolaristiche. Il commento di Giuseppe Pennisi

Per Putin non è Primavera a Praga. Retata di spie al servizio dello zar

Dieci arresti, un maxi blitz notturno delle forze speciali. Continua la guerra degli 007 fra Russia e Repubblica Ceca. Scoperto un business di foreign fighters in Ucraina gestito dagli agenti del GRU. E adesso la nuova Primavera di Praga può estendersi nei Balcani

Il peso cruciale delle riforme nel Pnrr del governo Draghi

Un limite fondamentale della prima e della seconda bozza di Recovery Plan presentata dal governo Conte, oltre alle carenze in tema di piani di intervento e di investimenti, era la pressoché totale assenza al suo interno di progetti di riforme. Ora il premier Mario Draghi mostra nel testo del Pnrr che il 30 aprile sarà presentato a Bruxelles, una forte attenzione sul punto, su cui sono in corso intensi lavori. Il commento di Luigi Tivelli

Cosa succede al confine fra Russia e Ucraina. L'analisi di Valori

La situazione è molto tesa. Il presidente Usa Biden ha parlato con l’omologo russo Putin il 13 aprile e Biden ha ribadito il sostegno degli Usa all’Ucraina e ha proposto di tenere un vertice in un Paese terzo nei prossimi mesi per discutere in modo esauriente le attuali questioni che devono affrontare i due Paesi. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Elon Musk

Dopo l'incidente mortale in Texas, la Cina dà una botta in Tesla a Musk

I titoli della società californiana crollano in Borsa dopo l’incidente in Texas. E Pechino rincara la dose criticando la qualità delle auto. Cosa è cambiato nel rapporto con il governo cinese?

Governo, difesa e finanza. Hacker cinesi in azione in Usa ed Europa

Dopo la campagna russa SolarWinds, rivelata un’offensiva di hacker probabilmente cinesi contro agenzie governative, aziende strategiche e istituzioni finanziarie negli Usa e in Europa. Ramilli (Yoroi): “Negli ultimi giorni abbiamo osservato numerosi attacchi contro le infrastrutture europee”. E anche il Giappone…

Segretario dem, il mestiere più usurante del mondo. Il mosaico di Fusi

Per il momento Enrico Letta non può che pazientare e seminare. Avrebbe bisogno di un tempo che invece gli sfugge come sabbia tra le dita. Come per tutti i leader Pd, nel momento stesso in cui si è insediato è cominciato il logoramento. Il mosaico di Carlo Fusi

Recovery, ma non solo. Cosa serve all'Italia secondo Baldassarri

Non basta il Recovery Fund a rimettere in moto l’economia italiana. Serve qualcosa in più. Scarica il XIV rapporto del Centro Studi Economia Reale, fondato e diretta da Mario Baldassarri

×

Iscriviti alla newsletter