Skip to main content

Primo arresto “politico” per l’attacco al Capitol Hill. L’Fbi ha fermato giovedì Federico Klein, funzionario del governo di Donald Trump, anche se ancora non sono state diffuse ufficialmente le accuse. È stato arrestato in Virginia ed è la prima persona del gruppo di 300 imputati per i fatti del 6 gennaio ad avere un legame diretto con il governo dell’ex presidente repubblicano.

Secondo il sito Politico, l’uomo lavorava nel Dipartimento di Stato. Ha 42 anni e aveva fatto parte dell’Ufficio per gli Affari dell’Emisfero Occidentale, più specificamente era incaricato del Brasile e dell’America del Sud. Dopo, era stato trasferito nell’ufficio che gestisce le richieste di accesso agli atti in base alla legge sulla libertà di informazione (Foia). Aveva le credenziali di nulla osta per accedere a documenti “top secret”. Klein aveva anche lavorato come analista nella campagna elettorale di Trump nel 2016. Prima di entrare in politica con Trump era stato in Iraq con i Marines.

Il quotidiano The New York Times ricorda che il volto di Klein era stato inserito in un poster (nella foto) con cui si cercava informazione su diverse persone viste tra la folla che ha assaltato il Congresso.

L’ex assistente del Dipartimento di Stato sarebbe accusato di “ingresso illegale, condotta violenta e disordinata, ostruzione al Congresso e alle forze dell’ordine e aggressione a un ufficiale con un’arma pericolosa”, da quanto si legge sul NYT.

Nei video forniti dagli agenti, gli investigatori hanno identificato Klein, che aggredisce le autorità con “uno scudo antisommossa rubato. Durante l’attacco indossava una camicia e un cappello rosso “Make America Great Again”.

Katie Benner, giornalista (premio Pulitzer) che segue il Dipartimento di Giustizia per il NYT, sostiene che nelle ultime settimane l’indagine sull’attacco al Capitol Hill si è avvicinata all’ex presidente Trump, e l’arresto di Klein è l’ennesima prova: “Il mese scorso, gli investigatori hanno iniziato a esaminare le comunicazioni di alcuni estremisti di destra che avevano violato il Campidoglio per determinare se Roger J. Stone Jr., uno stretto collaboratore dell’ex presidente, avesse avuto un ruolo nei loro piani di attacco al Congresso”: Per ora, Stone ha negato qualsiasi accusa, ma le indagini continuano e sembrano avvicinarsi sempre di più a Trump.

Chi è il primo funzionario del governo Trump arrestato per l'assalto a Capitol Hill

L’indagine sui fatti del 6 gennaio contro il Congresso americano si avvicina sempre di più all’ex presidente. Ieri l’Fbi ha arrestato Federico Klein, già al Dipartimento di Stato e membro dell’Ufficio per gli Affari dell’Emisfero Occidentale, accusato di ingresso illegale, condotta violenta e aggressione

Lamberto Giannini nominato nuovo capo della Polizia. Il video

Lamberto Giannini nominato nuovo capo della Polizia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DgMoCeducK0[/embedyt] Milano, 4 mar. (askanews) - Il nuovo capo della Polizia è Lamberto Giannini. Il Consiglio dei ministri lo ha scelto per sostituire Franco Gabrielli, nominato dal governo Draghi sottosegretario alla sicurezza, con delega ai servizi. 57 anni, nato a Roma, Giannini lascia il posto di responsabile della segreteria del dipartimento di…

La Difesa europea al bivio. Intervista al gen. Graziano

Conversazione con il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Ue, che a Formiche.net commenta il nuovo Action plan della Commissione sulle sinergie industriali: “È al servizio di un’ambizione politica e industriale, la sovranità tecnologica”. E sul Fondo da 7,9 miliardi, il bicchiere è “mezzo pieno”

vaccino astrazeneca

Blocco dei vaccini? L’Australia tira diritto: “Noi facciamo bene, altri sono disperati”

Non ci saranno implicazioni per la campagna vaccinale, assicura il governo australiano dopo la decisione italiano di bloccare 250.000 dosi di Astrazeneca. “In Italia le persone muoiono al ritmo di 300 al giorno. Posso certamente capire l’alto livello di ansia”, dice il premier Morrison

Cosa si dirà alla Conferenza Stato-Regioni e indici economici. L'agenda di oggi

Appuntamento principale della giornata la conferenza Stato-Regioni sul piano vaccinale, ma riflettori puntati anche sulla diffusione di diversi indici economici italiani ed esteri e sulla Lectio Magistralis di Cucinelli e Letta alla Luiss organizzata dalla Fondazione Guido Carli

8 marzo, diritto alla felicità?

Auguri alle donne! Donne che vanno incontro alla vita. Recuperando, forse, dal firmamento la rotta per non smarrirsi nel “grande mare dell’essere”

Revolut

La partita dell'innovazione. L'intervista a Elena Lavezzi di Revolut

Innovazione, startup, educazione finanziaria, Unicorni e giovani. Ne parliamo con Elena Lavezzi, Head of Southern Europe di Revolut. Qual è l'aspetto più innovativo di Revolut? L’esperienza personalizzata e di alto livello che offriamo al cliente. Cerchiamo continuamente modi nuovi per migliorarci e lo facciamo anche grazie ai feedback dei clienti con cui abbiamo un rapporto diretto e costante. Vogliamo che…

La riforma elettorale cinese per imbrigliare Hong Kong

La Cina oggi discute un progetto per cambiare la legge elettorale dell’ex colonia britannica. Dall’esclusione dei candidati pro-democrazia all’allungamento della durata della legislatura

Il viaggio di Francesco è un'enciclica di fraternità. Parla lo scrittore iracheno Tawfik

Per Younis Tawfik siamo a qualcosa di enorme. A Ur sarà come se si firmasse tutti insieme quello storico Documento sulla Fratellanza umana che il papa e al-Tayyeb hanno sottoscritto ad Abu Dhabi

Le dimissioni di Zingaretti? Intempestive. Chi fa politica sa che... L'analisi di Magatti

Il sociologo Mauro Magatti commenta la decisione del segretario del Pd di dimettersi dall’incarico. “Il Pd rischia di essere trascinato nel baratro e il problema della leadership è grande: in lizza Bonaccini e Gori”

×

Iscriviti alla newsletter