Skip to main content

Non è vero che Donald Trump è tornato. Trump non se ne è mai andato. Lo ha chiarito in tutti i modi questa domenica, durante il suo atteso intervento al Cpac (Conservative political action conference). È vero, non è più alla Casa Bianca, ma è convinto di doverci stare e come lui la pensano milioni di americani.

La prima notizia che emerge dalla kermesse è che Trump, a due mesi dall’assalto al Congresso che ha segnato la fine della sua presidenza, ha trovato una piattaforma politica. Cpac ha infatti tutte le carte in regola per diventare la nuova “Trump organization”.

La seconda riguarda invece il suo ruolo all’interno del Partito repubblicano. Trump, oggi, controlla il partito. Ha dimostrato di avere la lealtà di un’enorme fetta dei suoi elettori. E tanti fra i repubblicani che hanno preso le distanze a gennaio, da Lindsey Graham a Mitch McConnell fino a Nikki Haley, oggi parlano con estrema cautela. Da politici calcolatori quali sono, hanno capito che osteggiare Trump può avere un costo politico alto.

La terza è più che altro una conferma. Trump vuole correre per il 2024. Ma vuole fare molto di più. Cioè diventare il pilastro dominante del Partito repubblicano e l’ago della bilancia di tutte le elezioni che lo attendono, a partire da quest’anno, in Virginia o in New Jersey. Non aspetterà quattro anni, vuole essere già oggi il “chief broker”, avere un “suo” movimento, far sentire la sua voce, tornare al centro del circo mediatico.

Qui arriviamo a due ostacoli. Il primo è di natura legale. Fino a poche settimane fa esistevano due modi per mettere al tappeto l’ex presidente. L’esclusione dai pubblici uffici è tramontata con l’impeachment, che non è passato al Senato.

Si poteva tentare un’altra strada, tramite il 14esimo emendamento. Una previsione nata per gli Stati confederati, per cui chiunque abbia fomentato un’insurrezione contro lo Stato non può correre per l’elezione a presidente. Ma in pochi saranno disposti a votarla. Certo, ci sono altri intoppi. Potrebbero provar a colpirlo sulle tasse, o a condannarlo per altri crimini che mettano a rischio la sua candidatura, non sappiamo ancora quali.

Il secondo grande ostacolo riguarda i social network. Anche questo, però, può essere aggirato. Trump è bannato a vita da Twitter, ma il ban di Facebook è temporaneo ed ha ancora Parler. Può virare su altre piattaforme social, crearne una, perfino sfidare quei ban in un tribunale. Avrà una voce e la farà sentire, come ha fatto questa domenica.

Un giorno dopo l’altro, criticherà qualsiasi decisione presa dall’amministrazione Biden. Ogni occasione è buona. La crisi energetica in Texas, l’aumento dell’immigrazione al confine messicano. Trump ha già detto che il primo mese di Biden nello Studio Ovale ha dimostrato che si tratta della “peggiore amministrazione della storia americana”. Lui sceglie i titoli, la storia viene dopo. E non deve necessariamente essere vera.

Trump 2024? Unger svela i piani (e i guai) del Tycoon

Di David C. Unger

Donald Trump non è mai andato via. L’intervento alla kermesse conservatrice CPAC di Orlando è un manifesto per il 2024. Ma il Tycoon vuole scendere in campo già fra qualche mese (guai giudiziari permettendo). Il commento di David C. Unger, professore di Politica estera americana alla Johns Hopkins ed ex firma del New York Times

Von der Leyen: "Green pass digitale Ue per le persone vaccinate". Il video

Von der Leyen: "Green pass digitale Ue per le persone vaccinate" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7tjijdWpen4[/embedyt] Roma, 1 mar. (askanews) - Un "certificato digitale" riconosciuto in tutta l'Ue con dati relativi allo stato di salute delle persone rispetto al Covid-19, compresa l'eventuale vaccinazione, al fine di facilitare il passaggio dei cittadini Ue alle frontiere per motivi di lavoro o per turismo. È l'obiettivo…

L'economia green di papa Francesco diventa una scuola

Di Nunzio Ingiusto

Tre mesi dopo l’evento che Francesco ha voluto ad Assisi per ribadire l’urgenza di fermare le devastazioni della terra ad opera dell’uomo, parte il sito “Francesco economy” con lezioni del Patriarca di Gerusalemme, Mons. Pierbattista Pizzaballa, dello storico Giacomo Todeschini, dell’economista Julie Nelson

Draghi sostituisce Arcuri con il generale dell'esercito Figliuolo. Il video

Draghi sostituisce Arcuri con il generale dell'esercito Figliuolo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_Em3885pcs8[/embedyt] Milano, 1 mar. (askanews) - Domenico Arcuri non è più Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19. Al suo posto il presidente del Consiglio Mario Draghi ha nominato il generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo. Il generale dell'esercito, originario di Potenza, ha ricoperto diversi incarichi anche a livello internazionale, come Comandante…

Se Conte fa il leader dei 5 Stelle, cosa resta dell'alleanza con il Pd? Parla Bettini

Il co-fondatore del Pd e più grande sostenitore dell’alleanza con i Cinque Stelle ammette: se Conte fa il leader M5S non può fare il federatore. Raggi? Basta, a Roma serve un nostro nome ma su Zingaretti non dico nulla. Renzi? Non può più fare un’opa sul partito

Cina e diritti umani, se l'Ue gira la testa. Il commento di Harth

Accordi commerciali, rivoluzione green, investimenti esteri. L’Ue muove un passo dopo l’altro in direzione di Pechino. Ma dei diritti umani violati in Cina, dallo Xinjiang al Tibet, se ne occupa qualcuno? L’opinione di Laura Harth

Un centro cyber per l’Italia? Ecco cosa dice il rapporto dell’Intelligence

Le minacce cibernetiche e ibride sono aumentate con la pandemia: ospedali nel mirino e Italia vittima della disinformazione. E sul centro cyber… La relazione degli 007 al Parlamento

Sottosegretario Morani: signorile distacco sulla mancata riconferma

L’intervento di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Rossini

Rinnovato il contratto delle pelli. Cosa cambia

Aumento medio di 90 euro a regime. La parte normativa caratterizzata dall’articolato in contrasto al dumping contrattuale. Soddisfatti i sindacati ed i rappresentanti di Assopelletterie e di Confindustria moda. Uiltec dedica il rinnovo del Ccnl a Pietro Larizza scomparso oggi

Aerospazio e Difesa nel mirino dei competitor. Cosa dicono i Servizi

“Sono emerse, confermando una tendenza consolidatasi negli ultimi anni, azioni di influenza e progettualità funzionali a marginalizzare i player nazionali”. Così l’Intelligence nazionale avverte su aerospazio e difesa nella relazione annuale al Parlamento. Riscontrati “concorrenza sleale da parte dei concorrenti stranieri, azioni di lobbying e tentativi di ingerenza nella governance di joint venture”

×

Iscriviti alla newsletter