La costante penetrazione cinese nei Balcani potrebbe far diventare la Serbia un hub-vax europeo per il Sinopharm, già in uso dagli Emirati Arabi Uniti
Archivi
Brunetta e la Pa. Come riprendere il filo della matassa
Se il compito di tutti i ministri chiamati dal presidente Draghi è difficile, quello della riforma della pubblica amministrazione, che spetta al ministro Brunetta sembra il più complesso. Al fine di far decollare il Next generation Eu, infatti, ci vuole un’amministrazione adeguata: Bruxelles si aspetta che il nostro Pnrr abbia tra i suoi assi principali l’adeguamento della pubblica amministrazione
C’è un progetto transatlantico anche sulle terre rare. Tutti i dettagli
Accordo tra aziende canadesi, americane ed europee per creare una supply chain in Occidente e mitigare i rischi di un persistente dominio della Cina in una filiera industriale critica. Un segnale del business, ma non solo…
Recovery Plan, ora ci siamo. La spinta di Gentiloni, Draghi sente Merkel
La telefonata tra il premier italiano e la cancelliera tedesca rivela tutta la preoccupazione della classe politica europea per la riuscita del piano che vale 750 miliardi. Mentre Gentiloni tira la volata: se si rispettano le scadenze possibili i fondi già a giugno
Il Pentagono si attrezza per la sfida del secolo, l’Intelligenza artificiale
I quindici esperti indipendenti della “National security commission on Artificial intelligence” hanno presentato il report con i suggerimenti per un Pentagono pronto all’intelligenza artificiale entro il 2025. La corsa è sulla Cina, a colpi di tecnologie, etica e alleanze. Al cuore della struttura Usa c’è il Jaic, destinato a notevoli potenziamenti
La Cina potrebbe superare gli Usa su intelligenza artificiale, secondo il rapporto NSCAI. Il video
La Cina potrebbe superare gli Usa su intelligenza artificiale, secondo il rapporto NSCAI [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7FgBSYVFos0[/embedyt] Milano, 2 mar. (askanews) - La Cina sta incalzando gli Stati uniti come superpotenza nello sviluppo dell'Intelligenza artificiale (AI) e nel prossimo decennio potrebbe anche superarli. Lo ha scritto nel suo rapporto finale la Commissione di sicurezza nazionale Usa sull'intelligenza artificiale (NSCAI), che ha concluso…
No way, Huawei. Un pezzo di Cdu sfida Merkel sul 5G
Tornano a farsi sentire i critici della proposta di legge del governo tedesco che prevede dure restrizioni ma non un veto contro Huawei nel 5G. Intanto la Francia inizia a smantellare le apparecchiature cinesi (anche 4G)
Terrorismo e auto-addestramento online. Il nuovo fronte cyber per l’Europol
A Bologna la prima sentenza in Italia per auto-addestramento con finalità di terrorismo. Mentre all’Europol, sempre più impegnato nell’arena cyber, arriva l’italiano Claudio Galzerano. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London
In Nigeria liberate le 279 studentesse rapite, stanno bene. Il video
In Nigeria liberate le 279 studentesse rapite, stanno bene [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dPkdK6FThms[/embedyt] Milano, 2 mar. (askanews) - Buone notizie dalla Nigeria. Tutte le 279 studentesse rapite venerdì scorso dal loro collegio nello stato di Zamfara sono state liberate. Stanno bene e si trovano nei palazzi del governo nigeriano. "Sono felice di annunciare che le ragazze sono libere. Sono appena arrivate nel…
Infrastrutture, perché Recovery Plan e commissari non basteranno
Se non troveremo il modo di porre le basi per una legislazione performante e moderna ci sono tutti gli ingredienti perché tutti i progetti infrastrutturali e le opere programmate (vecchie e nuove) si affossino nell’arco di pochi mesi o, ancor peggio, le risorse vengano sprecate. Il focus di Antonio Ortenzi, vice presidente esecutivo Osservatorio infrastrutture