Scontro senza precedenti in diretta tv tra i ministri degli Esteri di Grecia e Turchia, con accuse e controrepliche: “Le isole hanno un esercito perché sono minacciate dalla Turchia e questa non è una scelta della Grecia”. Intanto Mosca lancia un ultimatum sul dossier Ucraina
Archivi
Lady Europa. Biden chiama Karen Donfried. Perché è una buona notizia
Il presidente Usa Joe Biden ha scelto Karen Donfried per la guida degli Affari europei al Dipartimento di Stato. Presidente del German Marshall Fund, Donfried porta in dote una grande conoscenza di Ue e Germania ed è un’amica dell’Italia. Ecco perché la sua nomina è una buona notizia
I veri problemi della formazione della classe dirigente
Le scuole di politica non erano solo le Frattocchie, ma le associazioni giovanili, le riviste, la partecipazione assidua alle commissioni parlamentari che hanno formato generazioni di politici, alcuni arrivati a Montecitorio e Palazzo Madama da autodidatti o digiuni della materia. La testimonianza di Luigi Tivelli, per 30 anni all’interno delle istituzioni e a stretto contatto con i parlamentari
Bruno Arpaia racconta Luis Sepúlveda, tra amicizia e passioni
È passato un anno dalla morte di Luis Sepúlveda, portato via improvvisamente dal Covid. Bruno Arpaia nel suo volume “Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore” (Guanda) racconta il lato umano dello scrittore cileno tra nostalgia, ricordi, impegno politico e amicizia
Ucraina, alta tensione anche sul Mar d’Azov. Ecco perché
La Russia decide di chiudere lo stretto di Kerc e blocca di fatto il Mar d’Azov, spazio geopolitico marittimo del confronto Kiev-Mosca. Ancora alta la tensione, mentre si prova la de-escalation diplomatica
L'arte di informare e saper scegliere le notizie, spiegate da Giovanni Floris
Il punto sulle possibili trasformazioni della comunicazione televisiva ai tempi del Covid è stato il tema centrale dell’intervista di Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia a Giovanni Floris, giornalista e conduttore di DiMartedì nel corso del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia”
Cosa c'entra l’energia solare con il lavoro forzato degli uiguri nello Xinjiang
L’industria del solare, essenziale per la transizione sostenibile, è quasi interamente dipendente dalla Cina. Gran parte del materiale alla base delle celle fotovoltaiche è prodotto nella regione dello Xinjiang, dove il governo cinese calpesta i diritti umani. Come si coniuga la necessità urgente di celle solari e il rispetto dei diritti umani?
Disarmo, Nord Stream 2 e Cina. L'onda Verde di Germania su difesa e sicurezza
Salgono le quotazioni per una possibile coalizione tra Verdi-Cdu-Csu per il post-Merkel. Un’analisi di Rusi spiega le difficoltà che potrebbero trovare su sicurezza e difesa. A fronte di posizioni più dure su Cina e Russia (con focus su diritti umani e clima), i Verdi conservano l’avversione a nucleare e armamenti autonomi. Ciò potrebbe creare qualche problema al futuro del Fcas
Caro dissidente ti scrivo... L’ultima strategia di Putin contro Navalny
La più recente trovata per bloccare una protesta a favore dell’oppositore russo è l’invio di una mail allegando l’intero database delle mail di chi ha sostenuto l’iniziativa, e minacciando l’identificazione degli utenti
Fitoussi scatenato sul libro di Paganetto. Il Recovery non basta
Tanti gli spunti e le riflessioni sul libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica”. Dalla governance europea agli impatti della pandemia sul sistema economico italiano. Le prospettive del Next Generation Eu e la pianificazione del futuro nell’evento organizzato da Formiche.net e Link Campus University