Skip to main content

Ho letto con curiosità le polemiche attorno all’ipotesi di stipulare un contratto con Starlink per telecomunicazioni sicure. Particolarmente divertente l’articolo comparso su Il Fatto Quotidiano online: “Trattativa Meloni-Musk per Starlink è un’opportunità? Non bisogna più perdere tempo: ci sono due guerre e l’Europa è in ritardo su tutto”. Cerchiamo di contestualizzare. SpaceX viene fondata il 14 marzo del 2003, e tra il 2008 ed il 2010 era a rischio di fallimento. Ma era già evidente che, se fosse sopravvissuta, avrebbe cambiato il destino dello spazio, puntando decisamente su innovazione ed efficentazione. Fu per questo a partire dal 2012, alcuni di noi (veramente molto pochi), facemmo tutto il possibile per stabilire un rapporto forte e diretto con SpaceX. Per esempio, nel 2017, riuscimmo, con enormi difficoltà, a firmare con l’azienda una Launch reservation agreement (Lra). Tuttavia, non ci fu un seguito a causa dell’animosità politica dell’epoca prediligeva il presunto “fai da te” europeo, guidata soprattutto dall’allora commissario francese Thierry Breton, che invocava l’autonomia europea, in primis sui lanciatori. Una scommessa che si è dimostrata perdente, ma che tutti seguirono, compresi coloro che oggi urlano a gran voce l’urgenza di fare in fretta a stringere accordi con SpaceX.

Il proverbio dice: “Meglio tardi che mai”, ma qui è ormai troppo tardi. Se avessimo aperto a collaborazioni con SpaceX al tempo, oggi saremmo loro partner. Invece, ormai, possiamo solo essere clienti e più ci avvicineremo a loro più saremo condannati alla dipendenza. Peraltro, con segni di cambiamenti di strategia estremamente pericolosi, come quello di abbandonare le priorità ad oggi consolidate verso la superfice lunare.

La mossa giusta, nelle condizioni attuali, è riaprire il dialogo con la Cina. In effetti, il mondo osserva una curiosa inversione di tendenza: gli Stati Uniti, storicamente paladini della democrazia e del pluralismo, sembrano avvicinarsi a un modello decisionale più autoritario, mentre la Cina, tradizionalmente associata a una governance rigida e centralizzata, mostra segnali di pragmatismo strategico, specialmente nel settore spaziale.

Con l’ascesa di un’ipotetica “era TrumpX” – simbolo di un approccio polarizzato e personalistico – gli Stati Uniti rischiano di sacrificare trasparenza e dibattito per un modello più accentrato. La retorica potrebbe trasformare il settore spaziale in un campo di battaglia propagandistico, abbandonando l’innovazione collaborativa che ha garantito decenni di leadership americana. La crescente politicizzazione delle agenzie e il controllo sui privati minacciano di compromettere il progresso globale.

Dall’altro lato del Pacifico, la Cina mostra un pragmatismo sempre più evidente. Nonostante il controllo del Partito comunista, il settore spaziale cinese si distingue per investimenti strategici, collaborazioni mirate con Paesi emergenti e obiettivi realistici. Con la stazione spaziale Tiangong, le missioni lunari Chang’e, i piani per basi permanenti sulla Luna, e ambiziosi programmi di esplorazione di Marte e asteroidi, Pechino si sta consolidando come attore globale. Inoltre, le sue costellazioni satellitari e i nuovi lanciatori rafforzano la sua presenza nello spazio.

Se gli Stati Uniti continueranno a politicizzare il proprio programma spaziale, rischieranno di compromettere il vantaggio competitivo che li ha resi leader globali. Al contrario, il pragmatismo della Cina potrebbe proiettarla come leader nello spazio, grazie alla combinazione di controllo centrale e flessibilità operativa. Questo equilibrio internazionale tende sempre più verso i Paesi Brics, rafforzando alleanze e ampliando l’influenza cinese.

E l’Europa? L’Esa e il continente sembrano ancora e nonostante tutto crogiolarsi in un edonistico autocompiacimento. Senza una strategia ambiziosa che superi lo status quo, l’Europa rischia di trovarsi ai margini delle grandi sfide globali. L’Italia, in particolare, si distingue per la celebrazione di successi passati e una retorica autoreferenziale, a parte i recenti slanci all’estremo opposto per farci diventare clienti e dipendenti da tecnologia altrui.

Autonomia o dipendenza? La lezione SpaceX secondo Vittori

Il dibattito sull’accordo Starlink riporta al centro le sfide globali nel settore spaziale, tra opportunità perse e dipendenze inevitabili. L’Europa, priva di una visione ambiziosa, rischia di rimanere ai margini, tra autocompiacimento e scelte tardive. E l’Italia? Da potenziale partner di SpaceX, si ritrova ora relegata al ruolo di cliente, con prospettive sempre più condizionate dalle dinamiche internazionali. L’opinione di Roberto Vittori

Perché Anduril acquista le divisioni radar e C2 di Numerica

Nata come iniziativa di ex membri di Palantir Technologies, Anduril, che deve il suo nome dalla comune passione dei suoi fondatori per Tolkien, sta portando avanti una campagna di acquisizioni che punta sulle startup e le piccole aziende per sviluppare soluzioni all’avanguardia nel campo della Difesa. L’accordo sulle divisioni radar e C2 di Numerica apre un 2025 che sarà all’insegna di altre acquisizioni per consolidare la posizione dell’azienda del panorama della Difesa Usa

Genomica, aziende Usa in missione in Italia (c’entra anche la Cina)

Tour a maggio in vista della European Human Genomics Conference a Milano. Il Belpaese apprezzato per pubblicazioni scientifiche, istituti di ricerca all’avanguardia e mercato in crescita. Il settore è particolarmente critico per la sicurezza nazionale, con i colossi di Pechino molto attivi

La lotta per le terre rare tra Usa e Cina passa dalla Groenlandia. Il caso Tanbreez

La competizione tra Stati Uniti e Cina per le terre rare coinvolge la Groenlandia, dove Washington, con il supporto di Copenaghen, ha ostacolato l’acquisizione di giacimenti da parte di aziende cinesi

Caccia Rafale e sottomarini trainano l’export di armamenti francesi

Nel 2024 l’export di armamenti francesi ha registrato il miglior risultato di sempre e ha portato Parigi a collocarsi subito dopo gli Stati Uniti. In generale, l’export di sistemi europei è cresciuto sostanzialmente, complice anche il calo di importazioni di piattaforme e sistemi russi

Italia-Turchia, intesa geopolitica in vista del vertice intergovernativo

Il contatto telefonico tra Meloni ed Erdogan conferma le buone relazioni e le intenzioni attuative sugli scacchieri più complessi, come Siria e Libia. Si pone inoltre il tema della mediazione sul tavolo ucraino che vede Ankara mai doma, assieme alle parole di Trump su Erdogan. La proiezione globale mescolata al Piano Mattei ha necessità di un feeling con Ankara

Un alto emissario cinese all'inauguration day di Trump. Cosa significa

L’iniziativa cinese non è soltanto un segnale di distensione, ma una mossa calcolata per adattarsi a una presidenza che opera su una base transazionale, offrendo imprevedibilità ma anche opportunità

Pentagono e Kratos fanno sistema sull'ipersonico. Ecco Mach-Tb 2.0

Il Pentagono assegna a Kratos un contratto da 1,45 miliardi di dollari per accelerare i test di volo ipersonici, in un passo cruciale nella competizione tecnologica con Russia e Cina

politica industriale

Meloni per un risorgimento dell’Austria-Ungheria? I dubbi di Sisci

I rischi dell’autonomia differenziata, che se dovesse passare, decreterebbe una vittoria politica importante per la Lega e per le tre regioni leghiste – Lombardia, Veneto e Friuli – che cominceranno a spingere con attività proprie cercando più rapporti con la Baviera, l’Austria, la Slovenia la Croazia, l’Ungheria… L’analisi di Francesco Sisci

L'inflazione non è domata ovunque nell’area dell’euro. Zecchini spiega perché

La Bce non ha voluto vincolarsi a un predeterminato corso d’azioni, ma ha chiarito che le sue prossime decisioni di politica monetaria dipenderanno di volta in volta dalla valutazione delle prospettive d’inflazione sulla base dei nuovi dati economici e finanziari, delle tendenze sottostanti in termini d’inflazione e dell’impatto che avranno le sue decisioni monetarie. L’analisi di Salvatore Zecchini

×

Iscriviti alla newsletter