Skip to main content

Il governo Draghi, forte della sua nuova compagine, sta lavorando per rispondere prontamente entro la scadenza del 30 aprile 2021 alla consegna del documento alla Commissione Europea. In considerazione di ciò, importanti sono le voci della società civile nel presentare dei contributi in merito alla stesura di tale documento, in particolare a gran voce è arrivato l’appello dell‘ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione in Italia e tra le realtà più rappresentative dell’ecosistema paese.

Nel documento dell’ANGI denominato Manifesto per il Recovery Plan – Next generation EU è stato presentato alle istituzioni un decalogo di proposte relative al tema dell’ambiente e della sostenibilità, cultura e formazione, giovani generazioni, universo femminile, trasferimento tecnologico e digitale legato alla PA e al sistema produttivo, innovazione e startup legate al mondo industriale, internazionalizzazione e Made in Italy, salute e benessere dei cittadini, rilancio del turismo e del mezzogiorno.

In rappresentanza di tutti i giovani innovatori italiani e dei principiali stakeholder dell’ecosistema innovazione e startup, l’ANGI ha fortemente voluto presentare le suelinee guida e contributi per il Recovery Plan attraverso il suo manifesto per la Next Generation EU. Investire e mettere al centro le future generazioni e la trasformazione tecnologica e digitale rappresentano il motore trainante per il rilancio economico e sociale del Paese.

L’ANGI, come punto di riferimento dell’innovazione in Italia, ha così presentato il suo appello al Governo con l’obiettivo che i fondi, spettanti all’Italia del Recovery Fund, possano essere utilizzati oltre che per rispondere alle numerose emergenze che il Paese oggi sta vivendo, anche per sostenere gli investimenti sulla transizione green, sulle startup, sull’innovazione digitale, sulla formazione dei giovani e sull’uguaglianza di genere per un’Italia all’avanguardia più inclusiva e sostenibile.

Per il trasferimento tecnologico e digitale, startup e innovazione, ANGI sottolinea la necessità di superare il digital divide nella pubblica amministrazione, l’opportunità di introdurre il concetto di premialità dei pubblici dipendenti per incrementarne la produttività con una riorganizzazione complessiva della struttura amministrativa nazionale delle politiche dell’innovazione.

In aggiunta si sottolinea la necessità di garantire anche ai presidenti di Regione il ruolo di commissari alla connettività, garantendo una struttura amministrativa autonoma e una dotazione finanziaria al Ministero dell’Innovazione e della Trasformazione Digitale, unita all’istituzione della Commissione parlamentare per l’innovazione. Cosi come l’importanza di adottare iniziative per la riforma della normativa in materia di sostegno all’impresa innovativa, facendo sì che lo Stato, come nei contesti statunitense e israeliano, sia il primo capitalista di ventura.

Sul tema dell’ambiente l’ANGI propone di incrementare nell’ambito della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) e dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, la transizione energetica all’economia verde. Per quanto riguarda il settore della cultura e della formazione ANGI propone la digitalizzazione degli istituti di ogni ordine e grado, con ammodernamento delle infrastrutture fisiche e di rete per consentire di colmare il digital divide tra nord e sud, digitalizzazione del patrimonio artistico, innovazione didattica nei programmi universitari e promozione di politiche di contrasto al fenomeno dei cosiddetti “cervelli in fuga. Sul tema giovani generazioni, ANGI punta a far emergere la centralità del ruolo dei giovani, i veri protagonisti della Next generation EU con maggiori risorse per investire in strumenti e competenze per la loro crescita e nel loro coinvolgimento nei processi decisionali delle istituzioni per rendere l’Italia un punto di riferimento internazionale nella ricerca di eccellenza.

A sostegno dell’universo femminile, ANGI dedica particolare attenzione alle pari opportunità di carriera di donne e uomini a parità di mansioni svolte sulla loro formazione con progetti dedicati al potenziamento dei servizi educativi per prima infanzia per fare in modo che non si debba scegliere tra il lavoro e la famiglia, nonché al reinserimento nel mondo del lavoro una volta che ne siano uscite a causa della maternità.

Nell’ambito dell’internazionalizzazione e del Made in Italy le proposte dell’ANGI riguardano la rete delle infrastrutture, fondamentale per riaffermare la centralità dell’Italia nel Mediterraneo legata al suo ruolo nella NATO e la sua partecipazione al G20, unita alla creazione di una cabina di regia che possa rafforzare le strutture di welfare dello stato e sostenere politiche di tutela contro il fenomeno della contraffazione. Nell’ambito della salute e benessere dei cittadini, ANGI propone lo sviluppo di un sistema pubblico della sanità digitale a livello nazionale, che possa connettere tutti gli attori della filiera agevolando l’uniformità tra le diverse Regioni, unita a investimenti su modelli di intelligenza artificiale per garantire la previsione di eventuali patologie e all’istituzione di fondi specifici, all’interno del fondo sanitario nazionale, per l’accesso al mercato delle innovazioni tecnologie e farmacologiche.

Per il mezzogiorno, il turismo e la riscoperta del territorio, ANGI propone di rendere strutturale il ripopolamento dei piccoli centri del Sud con misure volte ad incrementare le reti fisiche ed informatiche trasformandoli in centri di eccellenza per superare il divario tra nord e sud, unita a specifiche politiche di incentivo come la riforma fiscale sui prodotti culturali volti alla digitalizzazione dei siti turistici, come il loro cablaggio con reti ad alta velocità.

ANGI presenta alle istituzioni il suo Manifesto per la Next Generation EU - Recovery Plan

Il governo Draghi, forte della sua nuova compagine, sta lavorando per rispondere prontamente entro la scadenza del 30 aprile 2021 alla consegna del documento alla Commissione Europea. In considerazione di ciò, importanti sono le voci della società civile nel presentare dei contributi in merito alla stesura di tale documento, in particolare a gran voce è arrivato l'appello dell'ANGI - Associazione…

Meno emergenza, più futuro. Il salto che manca secondo Treu

Intervista al giuslavorista, ex ministro e presidente del Cnel. “Anche nell’ultimo decreto per le imprese vedo troppa emergenza e poco futuro”. Alto debito e disagio si combattono solo con la crescita. Sui licenziamenti serve una super-Naspi e formazione nelle aziende. Alitalia? Non esageriamo, anche i francesi hanno messo miliardi in Air France

Affari cinesi durante il Covid? Indaghi il Parlamento. Scrive Giammanco (FI)

Di Gabriella Giammanco

In Senato è in discussione la proposta di istituire una commissione d’inchiesta sul coronavirus. Mi auguro che quest’organo approfondisca anche i rapporti tra Cina e Italia durante la pandemia e che il Copasir, nei limiti delle sue competenze, faccia lo stesso. L’intervento della senatrice Gabriella Giammanco (Forza Italia)

Kerry-Lavrov, il rapporto che cambia gli scenari globali. L'analisi di Pellicciari

I due hanno un rapporto consolidato, anche di fiducia personale, che va indietro nel tempo e sono stati cruciali in prima persona nel contenere militarmente gli scontri in Ucraina dal degenerare in una guerra frontale tra Stati Uniti e Russia. La telefonata Biden-Putin e l’ipotesi di un summit probabilmente nascono dal loro “fortuito” incontro in India. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino, Luiss G. Carli

Aperture agli Europei di Calcio? Pennisi spiega come

La notizia della possibile apertura a 20mila spettatori in presenza allo Stadio Olimpico di Roma per 4 partite di Calcio degli Europei ha suscitato molte perplessità. Giuseppe Pennisi ne sottolinea alcune, consigliando anche un ipotetico protocollo da applicare

Moneta digitale, cosa farà la task force Bce guidata da Panetta

La consultazione della Bce è stata un passaggio intermedio, anche necessario per comprendere le aspettative dei cittadini e delle imprese dell’area euro verso la moneta digitale. Adesso serve capire le prossime mosse. L’analisi di Sergio Boccadutri

Un patto tech Usa-Ue è possibile. Ma prima...

Di Giulia V. Anderson e Gabriele Carrer

Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina

Phisikk du role - Giovanna Boda e la reputazione stuprata

La ministra Cartabia, senza indulgere a clamori ma aderendo allo stile concreto di chi prima fa le cose e poi le racconta, sta mettendo mano ai dossier più complessi di una giustizia gravemente ammalata, avendo cura di dialogare col Parlamento. A lei, alla sua prassi silenziosa e fattuale, il compito di spegnere una volta per tutte quel brutto vezzo che abbiamo imparato a chiamare “giustizialismo”.La rubrica di Pino Pisicchio

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Così l'Europa vuole regolare l'Intelligenza Artificiale

Una bozza trapelata dalla Commissione europea propone una delimitazione – ancora vaga – per il raggio di azione delle IA. Si tratta di camminare sul filo del rasoio tra il mantenimento delle capacità tecnologiche e l’etica dei diritti fondamentali. Ecco come l’Ue prova a immaginare il futuro

Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno". Il video

Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kp6YznZgO7E[/embedyt] Roma, 15 apr. (askanews) - "Come ho ricordato nel secondo trimestre i contratti europei prevedono circa 50 milioni di vaccini in arrivo nel nostro paese. E' di ieri la notizia che Pfizer anticiperà per l'Unione Europea 50 milioni di dosi dal quarto al secondo trimestre; è un'ottima notizia…

×

Iscriviti alla newsletter