Argotec ha presentato “Ermes”, il progetto per un terminale che consentirà di comunicare dalla Luna alla Terra. Sfrutterà Andromeda, la costellazione su cui l’azienda sta lavorando insieme al Jpl della Nasa, e permetterà di trasferire dati, video, voci dal satellite naturale fino al nostro Paese
Archivi
Dalla decarbonizzazione all'e-mobility. Il piano di Acea spiegato dall'ad Giuseppe Gola
L’attenzione per il capitale umano e gli ingenti investimenti nel Piano industriale 2020-2024 in ambito di economia circolare, idrico, distribuzione elettrica ed energia. Le sfide principali della multi-utility, raccontate a Formiche.net da Giuseppe Gola, amministratore delegato di Acea
Pandemia: Consumatori Usa, ancora prestatori di ultima istanza?
La crescita economica viene fatta con la spesa! Le famiglie americane, nel farla, fanno oltre i 2/3 della crescita complessiva. Mica solo quella in casa Usa. A metà degli anni '90 il segretario al Tesoro, Robert Rubin, accusava i partner commerciali di considerare gli americani ‘consumatori di ultima istanza’ del pianeta su cui far affidamento per vendere beni e servizi.…
Bipolarismo Usa-Cina o concerto delle potenze? Da leggere l’amb. Stefanini
Haas e Kupchan propongono un’alternativa al bipolarismo Usa-Cina in stile Guerra Fredda: il concerto delle potenze. Ma visto il disordine globalizzato del XXI secolo c’è forse bisogno di entrambi. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Bri, occasione di sviluppo o cambiale a vita? Il caso Montenegro
Una sorta di ricatto del debito sta prendendo forma e sostanza anche nella consapevolezza dei governanti nei Balcani, ieri molto inclini a spalancare le porte al Dragone e oggi parecchio preoccupati per le conseguenze nell’immediato e nel medio periodo
Draghi? Un po' meglio di Conte ma... Il barometro di Arditti
Una interessante rilevazione Swg mette a confronto l’attuale primo ministro con il suo predecessore, restituendoci una fotografia di due leadership che si rivelano essere irriducibilmente diverse. Draghi viene soprattutto apprezzato per la sua autorevolezza internazionale, ma per i cittadini, ancora in balia delle chiusure, diventa difficile scorgere qualche inversione di tendenza. Il barometro di Roberto Arditti, Kratesis
Un osservatorio per il Mediterraneo. La Fondazione Icsa lancia OisMed
La Fondazione Icsa ha lanciato il suo Osservatorio per la sicurezza nel Mediterraneo. Diretto dal professor Andrea Beccaro, monitorerà l’instabilità regionale, dalla minaccia jihadista nel Sahel, fino alle tensioni a est, passando per la Libia, cuore della complessità dell’area. La presentazione dell’iniziativa
Copasir, e ora che fare? Le opinioni dei prof. Frosini e Guzzetta
Domani il Copasir dovrebbe tornare a riunirsi per ascoltare il sottosegretario Gabrielli. Ma le polemiche politiche su presidente e composizione non si placano. Come muoversi ora? Parola ai costituzionalisti Frosini (Suor Orsola Benincasa) e Guzzetta (Tor Vergata)
L'ospedale del futuro? Casa nostra. Scrive Chiorazzo
Il fondatore della cooperativa Auxilium, tra i leader dell’assistenza domiciliare integrata in Italia, spiega perché l’Adi è entrata prepotentemente nei programmi del governo. Chiorazzo indica come mettere a frutto il Recovery Plan e gli errori da non ripetere, tra i quali la concorrenza tra i vari livelli di assistenza
Non solo vaccini contro il Covid. Un nuovo studio alimenta la speranza
Un laboratorio di biotecnologia studia, in fase clinica 2 e 3, l’effetto di un siero iperimmune per il trattamento del virus. I risultati della ricerca, pubblicati in una rivista del gruppo Lancet Publishing Group, confermano che riduce la mortalità e i ricoveri