Skip to main content

“A la tercera va la vencida”, recita un detto popolare latinoamericano. Ed è così che è successo con Guillerno Lasso Mendoza, che per tre volte si è candidato alla presidenza dell’Ecuador e ieri ha vinto. L’ex banchiere ha battuto nel secondo turno al socialista Andrés Arauz con il 52,49%.

“Oggi è un giorno di festa – ha dichiarato Lasso dopo la vittoria nel Centro congressi di Guayaquil -. La democrazia ha trionfato. Gli ecuadoriani hanno usato il loro diritto ad eleggere e hanno optato per un nuovo percorso”.

Il neo presidente ha promesso “un nuovo percorso molto diverso d quello degli ultimi 14 anni. Dal 24 maggio ci faremo carico della responsabilità della sfida di cambiare le sorti della nostra patria e far sì che per tutti l’Ecuador sia un paese di opportunità e di prosperità”.

Candidato del partito Creo (Creando opportunità), Lasso ha 65 anni ed è considerato a tutti gli effetti un conservatore di destra. Nel 2013, aveva cercato di diventare presidente dell’Ecuador, perdendo contro Rafael Correa per pochi punti. Nel 2017 ci ha riprovato e ha perso contro Moreno, sempre al secondo turno. Oggi sembra avere conquistato l’elettorato, deluso dalla politica economista della sinistra ecuadoriana.

In un’intervista alla Bbc, Lasso si è detto convinto di vincere le elezioni presidenziali, e ha spiegato che avrebbe ricevuto un Paese sommerso in una situazione complessa: “Lo Stato non ha liquidità, ha un bilancio di solo 400 milioni di dollari in riserva, che rappresenta soltanto il 20% della spesa mensile del governo […] Inoltre, il governo ha un debito del 63% del Pil, al quale bisogna aggiungere i pagamenti dei municipi, prefetture, sistema di assistenza sociale e la Banca centrale. Tutto sommato, posso dire, fa arrivare il debito a 80 miliardi di dollari”.

Una visione molto concreta dei conti dello Stato che Lasso ha saputo analizzare, giacché è un banchiere di grande esperienza. Sebbene durante la campagna elettorale abbia voluto dare enfasi all’origine umile della sua famiglia, lui ha sempre avuto la reputazione di imprenditore e finanziere benestante. Certo è che cominciò a lavorare quando aveva solo 15 anni nella Borsa di Guayaquil. Dopo frequentò l’Istituto di Sviluppo Imprenditoriale. È stato presidente della Banca di Guayaquil per circa 20 anni e presidente dell’Associazione di Banche Private dell’Ecuador. Lavorò anche come manager nella sede nazionale di Coca-Cola.

Lasso è rappresentante dell’agenda neoliberista, e ha come bandiera una riduzione della presenza dello Stato per aprire agli investitori stranieri. Scommette sull’aumento della produzione di petrolio e minerali e sulla dollarizzazione dell’economia dell’Ecuador. Ha promesso creare 2 milioni di posti di lavoro e aumentare lo sviluppo del settore agricolo con prestiti a tassi bassi.

Anche se è membro dell’Opus Dei, ha sorpreso l’elettorale sostenendo di aprire un dibattito sulla legalizzazione dell’aborto.

L’Ecuador volta a destra. Che cosa significa la vittoria di Lasso

Membro dell’Opus Dei, l’ex banchiere ha vinto ieri le elezioni presidenziali del Paese sudamericano. La promessa: ridurre la presenza dello Stato, aprire agli investimenti stranieri e potenziare l’industria petrolifera

Se le proteste distruggono (e non riaprono). La versione di Giacalone

I sacrifici sono stati lunghi e duri, la voragine che hanno aperto sarà dolorosa da superare, pensare di approfittarne soffiando sul fuoco del dolore non è solo da irresponsabili, ma da eversori. Il commento di Davide Giacalone

femminicidi

Società ed economia. Il futuro è donna?

In un mondo di maleducazione e abuso di ruoli, di indifferenza e rancori, la donna risponde, sempre, con la forza e l’entusiasmo del cuore. Accettando le sfide. Con comportamenti che insegnano sempre qualcosa. E va avanti

Come sarà la cyber-agency italiana? Ipotesi e scenari

Farà capo al premier e sarà al di fuori del sistema intelligence (con cui parlerà). L’agenzia cyber annunciata dall’autorità delegata degli 007 Gabrielli rivoluzionerà la governance italiana (con la benedizione del Quirinale). Ecco come

ePrix Roma: ANGI tra i protagonisti della Formula E all’insegna della sostenibilità

Nel week end appena trascorso la Formula E è sbarcata a Roma dove in programma si sono vissute due sessioni di qualifica e due gare, andate in scena sabato 10 aprile e domenica 11 aprile. Il doppio appuntamento con l’E-Prix di Roma ha visto impegnati piloti e monoposto elettriche sul circuito cittadino improntato nel quartiere dell’Eur: è qui che ha…

Sputnik V bye bye. La Ue spegne gli ardori (filo) russi

Il Commissario europeo Breton dice al principale periodico tedesco che le difficoltà di produzione rendono il vaccino russo inutile per la campagna europea di immunizzazione. E le esperienze di alcuni paesi che già lo adottano non sono certo incoraggianti

Copasir, perché la guida spetta all’opposizione. Il commento di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Per legge la presidenza del comitato spetta ad un rappresentante dell’opposizione. Il presidente in carica è un rappresentante della Lega, che adesso è al governo. Ecco una via d’uscita dallo stallo. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli (Competere)

San Pietroburgo, laser show per i 60 anni di Gagarin nello spazio. Il video

San Pietroburgo, laser show per i 60 anni di Gagarin nello spazio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FINENSPXGXg[/embedyt] Roma, 12 apr. (askanews) - Spettacolo di luci e proiezioni laser a San Pietroburgo per celebrare il 60esimo anniversario dell'impresa del russo Yuri Gagarin che aprì la via alle missioni umane di esplorazione dello spazio esattamente il 12 aprile del 1961. Lo show è stato proiettato…

الحرب على الحوثيين وقضية ناقلة النفط الصافر. مقابلة مع وزير خارجية اليمني

دولة في حالة حرب منذ 6 سنوات.. اشتباكات تتداخل فيها الأمثلة المحلية للمتمردين الحوثيين الانفصاليين مع المصالح الأجنبية (الصدام بين جمهورية إيران الإسلامية الشيعية والأنظمة الملكية السنية في الخليج).. حالة إنسانية شددت عليها الأمم المتحدة أكثر من مرة.. مجلة "فورميكي" الإيطالية تحدثت مع وزير الخارجية اليمني أحمد عوض بن مبارك عن الوضع في اليمن. وإلى نص الحوار: س: ماذا تطلبون…

OBOR, cina venezie

Lo yuan digitale è una minaccia. E gli Usa preparano le contromosse

Sale la preoccupazione per lo sviluppo della moneta digitale cinese, con cui stabilire un sistema monetario parallelo al dollaro, mettendone in discussione il ruolo di valuta globale. E il Congresso spinge Powell e Yellen per un dollaro formato elettronico

×

Iscriviti alla newsletter