Skip to main content

Ieri a San Marino sono arrivate le prime dosi del vaccino russo Sputnik V. E presto arriveranno, via Israele, anche quelle del siero sviluppato da Moderna. Infatti, la Serenissima Repubblica figura nell’elenco dei Paesi a cui il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di spedire alcune migliaia di dosi.

“Alla luce del successo della campagna vaccinale in Israele, abbiamo ricevuto molte richieste di assistenza nella fornitura di vaccini”, si legge in una nota diffusa dal primo ministro. “Israele non produce i vaccini e le dosi ordinate sono destinate all’inoculazione della nostra popolazione. Tuttavia, nell’ultimo mese, si è accumulata una quota limitata di dosi in eccesso e quindi si è deciso di assistere con una quantità simbolica il personale medico dell’Autorità palestinese e alcuni Paesi che si sono rivolti a noi”.

Il capo dell’esecutivo israeliano, che in questi mesi ha guidato la campagna vaccinale in prima persona (spesso anche lasciando all’oscuro di alcune scelte i suoi ministri), si è trovato costretto a rilasciare alcune dichiarazioni dopo indiscrezioni di stampa che parlavano di “scambi per il sostegno diplomatico”. Per l’emittente pubblica Kan sono 19 i Paesi che riceveranno le circa 100.000 dosi di vaccino Moderna da Israele. Per la radio militare, invece, sono 20. Tra questi ci sono Cipro, Ungheria, Guatemala, Repubblica Ceca, Maldive, San Marino, Etiopia, Ciad, Kenya, Uganda, Guinea e anche la Mauritania, che non ha legami diplomatici con Israele.

Inizialmente nelle liste sembrava aver trovato spazio anche l’Italia (come riporta questo articolo del Times of Israel). Ma, come risulta a Formiche.net, si è trattato di un errore. E lo conferma il fatto che negli articoli pubblicati successivamente (come questo) il nostro Paese non figura più.

Nei giorni scorsi Israele aveva acquistato dosi del vaccino russo per spedirlo in Siria come parte di una trattativa per la liberazione di una cittadina israeliana detenuta nelle carceri di Bashar Al Assad.

Era la dimostrazione della potenza del vaccino come arma diplomatica. Nelle ultime ore è arrivata l’ennesima conferma.

Dopo Sputnik, Moderna. A San Marino anche il vaccino da Israele

Israele spedirà 100.000 dosi Moderna a una ventina di Paesi. Tra questi San Marino, che ha appena ricevuto anche il siero russo, e Mauritania, con cui lo Stato ebraico non ha rapporti diplomatici. Inizialmente i giornali locali citavano anche l’Italia, ma era un errore

Le lezioni di Bill Gates per Roberto Cingolani

Il volume del fondatore di Microsoft è un’analisi di come conciliare gli obiettivi legittimi di miliardi di persone mirati a migliorare il proprio tenore di vita, ossia di sviluppo economico, con il degrado ambientale che ne risulta. Se l’umanità deve vincere la rincorsa tra progresso e degrado ambientale, l’innovazione “verde” deve accelerare. Ecco le sfide del ministero della Transizione ecologica

Come cambia il budget del Pentagono. Ecco i piani per frenare la Cina

Programmi navali, sicurezza ambientale, testate nucleari e piani missilistici. Il Pentagono ha avviato una revisione dei programmi in atto. Sarà limitata (a causa dei tempi stretti per presentare la proposta di budget 2022), dedicata alla competizione con la Cina, e guidata dalla vice segretaria Hicks

Solenni funerali di Attanasio e Iacovacci, le salme col Tricolore. Il video

Solenni funerali di Attanasio e Iacovacci, le salme col Tricolore [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gqF4I_PmjrQ[/embedyt] Roma, 25 feb. (askanews) - Le due bare avvolte dal Tricolore, portate a spalla da sei carabinieri. La marcia funebre della banda dell'Arma. I feretri di Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano in Congo e del carabiniere Vittorio Iacovacci, sono arrivati alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, in piazza…

Su autostrade e rete unica si decide la politica industriale di Draghi. Scrive Debenedetti

Di Franco Debenedetti

Da come Draghi affronterà i due dossier rete unica e concessioni autostradali, si capirà finalmente il ruolo e il peso del capitale pubblico nelle imprese. L’analisi di Franco Debenedetti

Come combattere (e prevenire) il terrorismo. Il rapporto dell'Osservatorio ReaCT

Castaldo, Pagani, Perego di Cremnago e Rauti. E poi Bertolotti, Bressan e Sulmoni. Sono loro i protagonisti della presentazione dell’Osservatorio ReaCT 2021. In diretta su questa pagina, giovedì 25 febbraio alle 17:30, il punto sulla minaccia terroristica e sugli strumenti per prevenirla e contrastarla

Gabrielli e la sicurezza dello Stato. I candidati alla sua successione

La rosa dei candidati a capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza, una delle cariche più importanti e delicate, è molto ristretta: tre nomi sulla carta, meno nella realtà. L’approfondimento di Stefano Vespa

La scommessa Draghi? In nome dell'Europa e nel solco di Guido Carli

La nomina di Draghi rappresenta una reale opportunità per l’Italia in chiave europeista sulla scia etica e culturale di Guido Carli. Ed è nella scia di quella memoria che la Fondazione Guido Carli organizza ‪il 5 marzo alle 17‬‬‬ la Lectio magistralis dal titolo “Il diritto alla felicità. Confronto a due voci sul futuro dell’etica”. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione

Funerali di Stato e Draghi in Europa. L'agenda di oggi

Oggi i funerali di Stato per l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci, uccisi in un agguato in Congo. Draghi partecipa in videoconferenza alla riunione dei Capi di Stato e di governo della Ue. I principali appuntamenti di oggi 25 febbraio 2021

Le nuove “aquile” italiane. L'Aeronautica consegna i suoi brevetti

Si è svolta ieri mattina la cerimonia di consegna dei brevetti a favore di 31 piloti addestrati presso le scuole di volo dell’Aeronautica militare, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Alberto Rosso, e del comandante delle Scuole, generale Aurelio Colagrande

×

Iscriviti alla newsletter